Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
user28555 | inviato il 22 Agosto 2018 ore 0:39
Uno splendido pdr e ampio scorcio dell'abbazia colto col chiostro (ottima la pdc) e quella finestra aperta sul giardino interno che permette di scorgere in profondita' altri segmenti della bellissima struttura architettonica, hai operato in condizioni di scatto non facili stante l'intenso controluce, ma hai tenuto nel complesso sotto controllo le alte luci ed i bianchi che paiono al lmite solo nel tratto di cielo nel terzo alto a destra, colori molto buoni e piu' che discreta la definizione (avrei alzato gli iso a 400 e impolstato un diaframma un po' piu' chiuso, almeno un F7.1 o anche F8 (, il minor tempo di otturazione lo compensavi sottoesponendo (con tutta quella luce) di uno stop l'esposizione per avere maggior copertura periferica di dettaglio/definizione , ma sono ragionamenti col senno di poi che lasciano un po' il tempo che trovano, magari puoi farci una riflessione di valutazione come arma in piu' in un futuro caso di specie . Ottima foto in ogni caso Roberto, davvero bella: complimenti. Un salutone, Claudio |
| inviato il 22 Agosto 2018 ore 2:27 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)
Ciao Roberto.... posto meraviglioso e foto... grande colore, tiro e composizioni... Congratulazioni il mio amico... bye Jean... Hello Roberto....wonderful place and picture...great color, shot and compositions...congratulations my friend...bye Jean... |
| inviato il 22 Agosto 2018 ore 6:53
Bella location Roberto, peccato per la sovraesposizione, foto che comunque merita attenzione. Un saluto fiore |
| inviato il 22 Agosto 2018 ore 21:37
Ti ringrazio, Claudio, per la tua dettagliata disamina. Ero abbasatanza soddisfatto di questa ripresa ma ne sono più convinto ora che anche ad altri è piaciuta. Il complesso di S.Andrea è uno dei pochi esempi di gotico in Piemonte e, a mio avviso, merterebbe di essere meglio conosciuto. Il mio era un modesto tentativo di presentarlo agli amici di Juza. Certo si poteva fare di meglio. Mi sarebbe piaciuto, per esempio, estendere l'inquadratura in alto fino a comprendere l'intero arco in primo piano ma non mi è stato possibile. Sul controllo delle alte luci, beh, ho fatto del mio meglio. Buona serata e buona prosecuzione delle tue vacanze Roberto |
| inviato il 22 Agosto 2018 ore 21:54
Lieto di conoscerti, Jean. Sei stato molto gentile a visionare questo mio scatto. Ho molto gradito il tuo giudizio positivo. Alla prossima occasione Bye, Roberto |
| inviato il 22 Agosto 2018 ore 21:59
Grazie, Fiorenzo, per la tua attenzione. Ho cercato di rimediare, per quanto possibile, in p.p. ma probabilmente si poteva fare di meglio. Buona serata Roberto |
| inviato il 24 Settembre 2018 ore 17:37
Un nuovo fan della "bassa" e dei suoi tesori. Ben composta la foto, la luce migliore è con il cielo coperto o alla sera quando tutto il chiostro è illuminato in modo uniforme e gli ultimi raggi del sole scaldano i campanili. Guarda due o tre previsioni meteo, prendi Google Earth, setti l'ora e il giorno, guardi la direzione del sole, simuli lo scenario che fotograferai al massimo ingrandimento, telefoni in St'Andrea per sapere se sei nell'orario di apertura e s e non c'è la mostra dei disegni dell'asilo, poi racconti qualche bugia a tua moglie, fidanzata, amici ecc per riuscire ad entrare nel chiostro nel momento giusto: è la condanna del fotografo... Ciao, Vittorio |
| inviato il 24 Settembre 2018 ore 23:16
Un ottimo vademecum per un "fan della bassa". Interessante in particolare il suggerimento sull'utilizzo di Google Earth. Vero, l'intensa luce diurna di questo scatto (erano le 11 circa, ma non avevo programmato la visita) ha prodotto zone ad elevato contrasto che sono poi riuscito a recuperare solo parzialmente. Trovo interessanti, in compenso, le ombre degli archi proiettate all'interno del chiostro. Nella tua galleria ho visto una versione ancora più interessante del chiostro, quella ripresa con il 7mm: che spettacolo, un supergrandangolo e un super ... fotografo! Buona serata, Roberto |
| inviato il 15 Novembre 2018 ore 10:29
la foto ha diversi difetti: primo fra tutti, il cielo è notevolmente sovraesposto, bruciato completamente, e ciò non giova. secondo punto, la foto ha chiare dominanti violacee, non capisco se sia un problema di come è stata trattata la foto in pp o ci sia altro dietro. per me la foto non è eccezionale |
| inviato il 15 Novembre 2018 ore 21:54
Apprezzo la sincerità. Non ho difficoltà a riconoscere le insufficienze segnalate, anzi, l'ho già fatto in alcune risposte precedenti. L'aberrazione cromatica evidenziata, in situazioni di forte contrasto, credo sia un limite di questo obiettivo, che peraltro si fa apprezzare per altre sue ottime doti. Buona serata. |
| inviato il 30 Gennaio 2020 ore 17:54
Immagine che risente delle diifficoltà tecniche di realizzazione in quelle condizione di luce, ma che nonostante questo offre uno scorcio molto bello. |
| inviato il 30 Gennaio 2020 ore 21:49
Giudizio ponderato che mi sento di sottoscrivere in toto. Grazie. Ciao, Roberto |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |