JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
1/50 f/5.0, ISO 100, mano libera. Taranto, Italia.
#FuocoSelettivo Trifolium stellatum L. - Trifoglio stellato Descrizione: Pianta erbacea annuale di modeste dimensioni (5-25 cm) con fusto eretto o ascendente con internodi superiori più lunghi, ricoperto di peli patenti biancastri. Le foglie con un lungo picciolo peloso, sono alterne, trifogliate, hanno stipole ovato-rombiche, ottuse, membranacee, pelose, l'ultimo paio con nervi paralleli evidenti di un verde marcato come quello del margine dentellato. Le foglioline con lembo obovato o obcordato, venatura pennata e apice denticolato, smarginato o troncato, sono pelose su entrambe le superfici. L'infiorescenza è un capolino terminale e solitario, portato da un un peduncolo irsuto; è ovoidale all'antesi quando misura circa 15 mm, ma diventa subgloboso e allungato fino a 25 mm alla fruttificazione. I numerosi fiori, ermafroditi, pentameri, hanno calice attinomorfo, cilindrico, formato da un tubo irsuto con 10 nervi e denti lanceolati lunghi almeno il doppio del tubo. Alla fruttificazione la parte ventrale del calice si gonfia (calice urceolato ) e i suoi denti diventano patenti, a stella, circondati da un anello denso di peli lanosi bianchi. La corolla papilionacea ha i petali saldati alla base di colore rosa vinoso o rosso vivo o giallastri poco più lunghi dei denti del calice, il vessillo è ricurvo verso l'alto ed è più lungo delle ali e della carena. Androceo diadelfo con 9 stami a filamenti saldati ed uno libero opposto al vessillo. Il frutto è una piccola camara indeiscente, inclusa nel calice, con pericarpo membranaceo, con al suo interno un solo seme liscio e giallastro. Antesi: Aprile ? Giugno Habitat: Incolti erbosi aridi e soleggiati su terreni acidi o calcarei, pendii, poggi sassosi, bordo strade fino a 1000 m di altitudine. FONTE: http://www.actaplantarum.org/
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Galleria strabella..ma pochissimo commentata Ecco il bruttose non apri la loro porta..non verranno mai ad aprirti la tua.. Credo sia questo il motivo..ma ti dico Amico..meglio pochi ma buoni Un vero saluto Mau...
" Galleria strabella..ma pochissimo commentata Ecco il brutto!!!se non apri la loro porta..non verranno mai ad aprirti la tua.. Credo sia questo il motivo..ma ti dico Amico..meglio pochi ma buoni "
Maurizio, devi essere una persona molto buona e umile, ti ringrazio infinitamente per il tuo commento e per l'apprezzamento. Un caro saluto Cosimo.