Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 20 Aprile 2018 ore 15:53
A parte la tua descrizione da grande esperto Complimenti per lo splendido scatto Marco |
| inviato il 20 Aprile 2018 ore 16:05
Ottima! Notevole la didascalia. Ciao. |
| inviato il 20 Aprile 2018 ore 16:41
In effetti la gyromitra esculenta presenta una tossicità volatile che si libera dal fungo con l'essiccamento.Viceversa, trattando il fungo anche con una curata bollitura non sempre si riesce ad eliminarla completamente e da origini a forti intossicazioni in special modo se ingerite in grandi quantità.Nel dubbio meglio assolutamente non raccoglierle!Scatto molto bello e dettagliato.Ciao,Seba |
| inviato il 22 Aprile 2018 ore 17:36
bellissima ripresa |
| inviato il 22 Aprile 2018 ore 18:21
Soggetto ripreso molto bene e ottima descrizione. Marco |
| inviato il 23 Aprile 2018 ore 13:00
Grazie molte Marco50 bye gios |
| inviato il 23 Aprile 2018 ore 13:01
Ti ringrazio Pinitti bye gios |
| inviato il 23 Aprile 2018 ore 13:05
Ciao Seba, è vero quello che dici della Gyromitra Esculenta fungo pericoloso per la sua provata tossicità da non sottovalutare e da non consumare assolutamente, ma la spugnola ripresa è un fungo commestibile di eccellente qualità che va comunque cotta con attenzione. Grazie del passaggio. bye gios |
| inviato il 23 Aprile 2018 ore 13:29
Si certamente Claudio la spugnola è un fungo poco conosciuto ma tra i raccoglitori e i buongustai gode di una giusta fama. Vuoi per la sua precocità (assieme al marzuolo sono i primi funghi), vuoi per la sua eccellente qualità culinaria. La sua morte è con un buon riso o con tagliatelle (magari fatte in casa) o con la frittata di uova. Certamente se accostata alla bellezza di un porcino o a un cesto di finferli (gallinacci) si rimane un po scettici (i non esperti), ma nel piatto non ha rivali; profumata, delicata, un inno alla buona tavola. Unica raccomandazione: da non confondere con la Gyromitra Esculenta (fungo molto pericoloso soprattutto se consumato crudo) della stessa famiglia ma che cresce in periodi diversi, , la spugnola in aprile-marzo, la seconda durante l'estate e primo autunno. Come sempre nel dubbio è da stupidi rischiare, meglio farli analizzare da un esperto micologo abilitato e questo vale per qualsiasi miceto. Grazie per il commento. bye gios |
| inviato il 23 Aprile 2018 ore 13:34
GRAZIEEEE WERNER! bye gios |
| inviato il 23 Aprile 2018 ore 13:35
Ciao Marco bentornato tra le mie foto Le tue parole mi hanno fatto piacere. bye gios |
| inviato il 23 Aprile 2018 ore 21:51
Ottima ripresa e molto interessante la didascalia...complimenti. Ciao Renzo |
| inviato il 25 Aprile 2018 ore 0:12
Grazie infinite Renzo. bye gios |
| inviato il 13 Luglio 2025 ore 16:26
Un soggetto incredibile! Didascalia interessantissima e foto come sempre meravigliosa, complimenti! E' sempre un piacere sfogliare le tue gallerie Ciao, buona serata Stefania |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |