JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
no è il fujinon 55m 2.2. è una meraviglia, adoro questo obiettivo. il biotar lo sto testando ma è piu ostico, ancora ci devo fare pace, con questo invece amore a prima vista: ora ne carico qualcun'altra fatta in mezzo ai prati.
non lo so sei è lui, piu possibile che sia io! ahahah non lo so con il fuji mi sono sentita subito a mio agio, capendo come sfruttare i suoi pregi. con il biotar ancora no. poi ci metti che soffre tantissimo di piu il flare (mi hanno consigliato di prendere un paraluce per questo) ed è molto meno nitido, anche mettere a fuoco risulta piu complicato. certo che gli scatti quando riescono sono belli! ma diciamo che la quantità buoni/scartati è molto più bassa. dopo carico qualcosa...anzi quasi quasi apro una cartella apposita così si capisci di quale obiettivo sono i vari scatti!
E' vero che gli obiettivi più sono vecchi e/o bui, più è difficile la messa a fuoco. A volte per averne una buona se ne devono scattare parecchie, come per es. con il Telemegor. Se poi ci si mette anche il vento... allora è veramente un casino. Il problema è che quando c'è una bella luce, normalmente c'è anche un po' di brezzolina. Devo ammettere che il paraluce non lo uso mai. Lo so che per questo dovrei essere lapidato, ma sono un po' pigro... Quindi uso la mano come paraluce, e la sposto finché vedo che non ci sono più disturbi. A volte risulta un po' macchinoso, perché di mani purtroppo ne ho solo due Le vecchie lenti però o fanno schifo o danno un tocco veramente diverso alla foto. Quelle nuove c'è poco da dire: sono tutte uguali! Il Fujinon ti dà le particolarità delle vecchie e i vantaggi delle nuove.