JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
a 15mm, 15 sec f/13.0, ISO 100, treppiede. Siracusa, Italia.
La Fonte Aretusa è uno specchio d'acqua nell'isola di Ortigia, nella parte più antica della città siciliana, uno dei più bei monumenti di Siracusa. La sua origine è lo sviluppo di uno dei tanti sfoghi della falda freatica che si trova nel siracusano, la falda che alimenta anche il fiume Ciane sul lato opposto del porto. Presenta una forma circolare doppia, con all'interno una struttura circolare, ovvero un doppio cerchio concentrico. Nella fonte Aretusa infatti è ambientata la leggenda di Aretusa e Alfeo, uno dei miti più affascinanti di Siracusa. Il fascino visivo di una fonte d'acqua dolce che giunge per via sotterranea sino all'isola per poi riversare le sue acque in mare, ha certamente affascinato molti poeti e scrittori come: Pindaro, Mosco, Ovidio, Virgilio, D'Annunzio, da John Milton nel Licida e da Alexander Pope nel Dunciad; raccontata dagli storici: Timeo, Pausania, Diodoro Siculo, Strabone, Cicerone; raffigurata dai monetieri siracusani Cimone ed Eveneto; musicata dal compositore polacco Karol Szymanowski The Fonte Aretusa is a stretch of water on the island of Ortigia, in the oldest part of the Sicilian city, one of the most beautiful monuments of Syracuse,Its origin is the development of one of the many outlets of the water table located in the Syracuse area, the water table that also feeds the river Ciane on the opposite side of the port. It has a double circular shape, with a circular structure inside, that is a double concentric circle. In the Aretusa spring is set the legend of Aretusa and Alfeo, one of the most fascinating myths of Syracuse. The visual charm of a source of fresh water that reaches underground to the island and then pour its waters into the sea, has certainly fascinated many poets and writers such as: Pindar, Mosco, Ovid, Virgil, D'Annunzio, from John Milton in Licida and Alexander Pope in Dunciad; recounted by historians: Timaeus, Pausanias, Diodorus Siculus, Strabo, Cicero; depicted by the Cima and Eveneto Syracusani monetieri; music by the Polish composer Karol Szymanowski #OraBlu
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.