Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 01 Aprile 2018 ore 11:04
Capolavoro assoluto. Ho avuto il piacere di ammirarlo più volte e credo proprio che tornerò per goderne i colori dopo il restauro! Ciao e Auguri, Simone |
| inviato il 01 Aprile 2018 ore 11:24
Simone è veramente bella restaurata, anche se lo era lo stesso prima. Grazie e auguri. Loris |
user59947 | inviato il 03 Aprile 2018 ore 10:17
Ottimo Loris |
| inviato il 03 Aprile 2018 ore 15:24
Grazie Ardian |
| inviato il 07 Aprile 2018 ore 0:26
capolavoro |
| inviato il 07 Aprile 2018 ore 13:06
Confermo, il giorno della riapertura alla vista del capolavoro di Piero mi sono emozionato. Ciao Loris |
| inviato il 06 Ottobre 2018 ore 17:06
Molto bella questa foto Loris, non sono mai andato a Sansepolcro, un giorno lo dovrò visitare Guardando il dipinto ho notato una cosa un poco strana, alla sinistra del Cristo gli alberi hanno la foglia mentre alla sua destra gli alberi sembrano secchi un saluto Pierpaolo |
| inviato il 07 Ottobre 2018 ore 15:45
Caro Pierpaolo, qualcosa sapevo a riguardo ma per non dire scemenze ti allego una spiegazione del dipinto, con l'invito un giorno a recarti a Sansepolcro "Il soggetto e lo schema compositivo sono estremamente semplificati e si rifanno al più antico prototipo eseguito da Niccolò di Segna nel Duomo di Sansepolcro. La costruzione è piramidale e presenta al vertice la testa del Cristo e in basso i quattro militi assopiti ai piedi del sarcofago. Il Cristo ha uno stendardo in mano ed è ritratto nell'atto di risorgere dal sepolcro, come sembra accennare la gamba appoggiata sul parapetto. La sua immagine, colta in una frontalità iconica e astratta, è solenne, maestosa e sovrasta i quattro soldati addormentati che sono ripresi con un diverso punto di vista rispetto al Redentore quasi a voler differenziare la sfera umana da quella divina. Anche il paesaggio immerso nella luce dell'alba ha una sua valenza simbolica: il contrasto tra gli alberi spogli alla destra del Cristo e gli alberi frondosi alla sua sinistra vuole significare il rinnovamento dell'umanità attraverso la luce della Resurrezione. Da ricordare inoltre che secondo la tradizione nel soldato addormentato visto di fronte si tende a riconoscere un autoritratto di Piero della Francesca". Buona lettura e buona domenica. Loris |
| inviato il 06 Luglio 2022 ore 20:03
Stupenda opera d'arte, desidererei ricordare che grazie a questa opera d'arte San Sepolcro evitò di essere bombardata durante la seconda guerra mondiale, infatti il capitano dell'esercito inglese Anthony Clarke disobbedì all'ordine di bombardare il paese proprio perchè non voleva essere la causa della distruzione di una grandissima opera d'arte che conosceva dai tempi della scuola Bella la foto e grazie per averla condivisa come deve essere fatto per tutti i capolavori Un saluto Ale |
| inviato il 06 Luglio 2022 ore 22:08
Ti ringrazio Ale per il tuo giusto appunto, é proprio così, e non é stata neppure l'unica cittadina ad aver evitato i bombardamenti per avere opere d'arte di valore inestimabile tra i loro edifici storici. Per la condivisione le mie foto sono sempre un invito a visitare i luoghi, hanno colpito me e spero che colpiscano tutti voi Un saluto, Loris |
| inviato il 10 Aprile 2023 ore 12:46
Bellissima Loris, grazie e ancora tanti auguri! Un caro saluto, Giorgio |
| inviato il 10 Aprile 2023 ore 22:00
Grazie a te Giorgio per l'interesse dimostrato Un saluto, Loris |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |