Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 22 Marzo 2018 ore 15:57
Trovo questo scatto molto interessante! Pur "perfezionabile" se fosse stato scattato con moderna attrezzatura, presenta una visione interessante del bosco e una composizione originale. Mi piace; bravo ad averlo "riportato in vita" con il digitale! Ciao, Alberto. |
| inviato il 22 Marzo 2018 ore 17:49
ciao Alberto! grazie della visita! Mi permetto di contraddirti per una cosuccia: ciò che uccide la foto (altro che riportare alla vita!) è proprio il passaggio al digitale! si perde il 40% della foto passandola su di un LCD! penso che tu sappia che queste stampe andrebbero viste dal vivo, con le giuste luci, per rendere bene ( al contrario del digitale che necessita "solo" di un buono schermo retina). certamente avrei avuto molto più margine in digitale, ma mai una resa dei grigi come la cerco in questi paesaggi! per il resto, ti ringrazio infinitamente per il bel commento e sono felice che ti piaccia la foto (che è di qualche settimana fa, fresca fresca di camera oscura)!! |
| inviato il 22 Marzo 2018 ore 22:23
Certo, Davide, lo so bene! Intendevo dire che grazie al digitale ti è stato possibile condividere più facilmente questa fotografia analogica. Non voleva essere l'ennesimo post "digitale vs analogico"! Sono passato anch'io dalla scansione delle diapo e delle pellicole b&n! Ciao, Alberto. |
| inviato il 22 Marzo 2018 ore 22:48
Anche a me piace questa immagine e pure parecchio.la contrapposizione tra l'esile ramo in primo piano e la maestosità dei tronchi sullo sfondo è uno spunto interessante per differenti letture ed interpretazioni. Non entro nel merito della qualità del file perché su.un'immagine del genere non è di.vitale importanza e poi perché la sto guardando da un telefonino.credo tuttavia che anche la presentazione di un'immagine ,digitale o analogica che sua,abbia bisogna di tutte le cure del caso e una cornice così storta e approssimativa oltre che essere un vero pugno in un occhio, per me è un vero insulto alla bellezza dell'immagine stessa. Immagino che sia solo stata scansionata storta, almeno me lo auguro perché se l'hai anche stampata in quel modo ci sarebbe da denunciarti. Complimenti per la foto Ciao Simone |
| inviato il 22 Marzo 2018 ore 23:04
bella interpretazione e b/n ciao |
| inviato il 23 Marzo 2018 ore 1:04
La fotografia è bella di suo, un'ottima idea ben realizzata. Sono assolutamente daccordo con Simone quando dice:“ Non entro nel merito della qualità del file perché su.un'immagine del genere non è di.vitale importanza „ Lungi da me l'idea di criticare il lavoro altrui, che può piacere o meno ma va sempre rispettato, dirò alcune ovvietà: riprodurre una stampa, come mi pare di aver capito sia stato fatto in questo caso, porta a risultati sufficienti, ma sicuramente migliorabili, probabilmente anche solo riproducendo il negativo e poi lavorandolo con i soliti programmi o meglio ancora utilizzando uno scanner per pellicole. Tra l'altro è una cosa che faccio anch'io quando vado a scattare con le mie vecchiette... L'immagine è molto bella (rafforzata dal titolo assolutamente adatto) è merita sicuramente di essere condivisa anche per via digitale. Complimenti, anche per l'impegno che ti prendi in sviluppo e stampa. Carlo |
| inviato il 23 Marzo 2018 ore 1:10
@AlbertoDall'oglio Non avevo capito bene, e per quanto riguarda la condivisione sono completamente d'accordo! Per quello il digitale è fondamentale, anzi, senza la condivisione forse oggi l'analogico non esisterebbe neanche più! @commissario71 Grazie infinite degli apprezzamenti! Comunque giuro che l'immagine è stampata dritta, era la digitale messa un po storta, mi son dimenticato di rifilarla alla fine! Riguardo la qualità: si, ogni tecnica ha bisogno è un medium e ha bisogno del giusto canale per veicolare, alla fine, il messaggio (ammesso ci sia!)! |
| inviato il 23 Marzo 2018 ore 1:13
@RobyPagliero grazie mille!! @CarloOZgrazie infinite anche a te! io trovo che i due sistemi siano pienamente complementari con i giusti accorgimenti! |
| inviato il 23 Marzo 2018 ore 7:36
Ciao, non entro nel merito della qualità perché sono una capra in merito a questioni legate a camera oscura et affini (molto probabilmente sono una capra anche per tante altre cose, intendiamoci ). Però l'immagine mi piace molto, principalmente per la composizione che hai cercato e poi per la resa di un'atmosfera molto particolare. Dal mio punto di vista, il fatto che sia stata scattata in analogico aggiunge ammirazione. Complimenti, ciao! |
user81826 | inviato il 23 Marzo 2018 ore 9:16
È un tipo di fotografia che adoro. L'anno scorso con la usa e getta Ilford sono salito in montagna proprio per fare questo tipo di scatti nel bosco in orario serale quando la luce penetra ed illumina i tronchi e permette interessanti giochi di luce in bianco e nero; purtroppo non ho portato a casa grandi risultati da stampare. Questa fotografia comunque mi piace moltissimo, non parlo solo per l'ovvia atmosfera di mistero che suscita e che per me è "tutto" ma anche di aspetti estetici come lo sfocato un po' agitato dell'ottica ed il fatto che il passaggio da fuoco a fuori fuoco è morbidissimo. Oggi con il digitale siamo abituati ad avere un piano a fuoco preciso e netto nella composizione mentre qui il fuoco guida lo sguardo ma non si pone come punto di interesse totalizzante, non so se si riesce a capire cosa intendo. Un saluto. |
| inviato il 23 Marzo 2018 ore 20:12
Bellissima! complimenti! Ciao, Carla |
| inviato il 25 Marzo 2018 ore 0:36
grazie mille a tutti per i graditissimi e dettagliati commenti! @PaoloPgC “ Oggi con il digitale siamo abituati ad avere un piano a fuoco preciso e netto nella composizione mentre qui il fuoco guida lo sguardo ma non si pone come punto di interesse totalizzante „ Concordo! Infatti apprezzo molto questa qualità della pellicola, in fondo non sempre la "super-nitidezza" è vantaggiosa, anche nel digitale (si pesi ai ritratti...). Questa morbidezza di fuoco è però anche merito del Mir 1V 37/2.8 sovietico. In determinate situazioni (come questa) è veramente eccellente per la sua morbidezza! |
| inviato il 26 Marzo 2018 ore 16:11
Bellissima, la adoro!!E una foto che sto provando a fare anch'io con risultati abbastanza deludenti in confronto al tuo, grazie perché mi stai dando la giusta ispirazione. Vedrò di fare meglio Ciao Marco |
| inviato il 26 Marzo 2018 ore 17:16
Già che questo scatto ti piaccia, per me è un grande onore! che poi ti ispiri anche è veramente fantastico! grazie mille e soprattutto buona luce! |
| inviato il 28 Marzo 2018 ore 0:42
Fantastico |
| inviato il 30 Marzo 2018 ore 20:50
Grazie mille alcenero! |
| inviato il 14 Aprile 2018 ore 15:44
non disperare!! con una bella zenza e un po d'impegno puoi fare dai capolavori |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |