JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Molto interessante dal lato tecnico. Si possono ottenere ottimi risultati con apparecchi che i più ritengono obsoleti. La fotografia non è cambiata molto con l'avvento del digitale, ha solo semplificato (e forse banalizzato) l'uso dei mezzi. Saluti Renato
Mi ha stupito la qualità dell'immagine, nonostante le lenti siano così datate! Certo, per il digitale è come dici tu, ma trovo che ciò che ha davvero "banalizzato" la fotografia sia l'immediatezza: con la pellicola hai 12, 24 o 36 pose. Se la sbagli, la sbagli. Non puoi tornare indietro nel tempo. Devi riflettere maggiormente ed essere consapevole prima di schiacciare l'otturatore. Parlo poi di banalizzazione a livelli "bassi". I veri fotografi moderni sanno perfettamente cosa fare e come farlo. Ma chi (anche e soprattutto tra i miei coetanei) si definisce fotografo e poi appena gli dai in mano un'analogica fa disastri... Non so, sarà una mia fissa
Comunque grazie per aver commentato. Buon proseguimento :)
Ciao Vittoria, pochi giorni fa ho ritrovato in un armadio la mia Canon T90 compreso il 24mm. Questa è stata la mia ultima macchina analogica che avevo usato. Anni fa avevo venduto tutto per mancato uso ma mi ero tenuto quel piccolo corredo 24-50-85. Funzionano ancora senza problemi anche sulla piccola Fuji digitale. Che soddisfazione! Fotografare come una volta, quando prima di schiacciare il pulsante di scatto ci pensavi tre i quattro volte. Nella maggior parte dell'utilizzo i vecchi fissi non hanno nulla da invidiare ai recenti obiettivi se usati correttamente per quello che sanno fare. Ciao e grazie della risposta che condivido in pieno.