JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Una bella immagine dove però la luce andava meglio studiata. In alcuni punti un po' elevata ed in altri vedi alla dx di chi osserva con accenni a dei principi d'ombra. Meglio un po' di spazio verso i bordi.
Ciao Pigi! Come sempre sei attentissimo e perfetto nei tuoi commenti. In effetti è un problema che ho riscontrato anch'io ma avendo a disposizione solamente un flash difficimente avrei potuto ottenere una doppia illluminazione. Pensavo di risolvere il problema aggiungendo un diffusore al flash o un pannello riflettente da porre dalla parte opposta del flash per schiarire le ombre. O in alternativa utilizzare un secondo flash. Lo stesso problema lo si riscontra nella foto precedente, quella con lo sfondo bianco, in cui ho spostato la fonte di luce ma alcuni petali posteriori sono comunque venuti in ombra. Tuttavia devo dire che considerando che sono ai primi esperimenti con il nuovo materiale il risultato non mi dispiace affatto. Grazie mille per il commento costruttivo. Continua così ;)
ciao, siccome anche a me piace fotografare i fiori in questo modo (sfondo nero, se ti fa piacere vedi mia galleria "fiori") mi permetto un paio di commenti, si nota particolarmente lo "scontorno" con successivo riempimento di colore nero nella parte bassa dei gambi,soprattutto dai fili di ferro in giù, da l'idea dell'incollato su sfondo nero. Durante lo scatto eliminerei i legnetti che tengono il fiore, secondo me rovinano l'armonia e la naturalezza del soggetto. secondo me paga molto di più l'idea che il fiore provenga dal nulla... per ovviare alla caduta del ramo dopo la rimozione dei suddetti sostegni di legni o cambi l'inquadratura o li sostituisci temporaneamente con del fil di ferro grosso, più facilmente eliminabile in post. altra cosa che ho sperimentato anche io, per schiarire le parti in ombra utilizzo brutalmente un pannello di polistirolo bianco posto in maniera adeguata in opposizione alla luce, all'inizio ero scettico ma poi mi sono ricreduto.. (costo del pannello 2 euro in un qualsiasi brico center) non vogliono essere commenti negativi ma solo suggerimenti. ciao Omar
inviato il 29 Ottobre 2012 ore 10:24 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)
Grazie mille Omar! Il Tuo suggerimento E Super apprezzato! Proverò per Il prossimo scatto e super-Sono curioso di testare la Tua tecnica con il polistirolo. Grazie Ancora
Stefano Grazie mille Omar! Il tuo suggerimento è super apprezzato! Proverò per il prossimo scatto e sono super curioso di testare la tua tecnica con il polistirolo. Grazie ancora