Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 249000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
user133558 | inviato il 13 Marzo 2018 ore 9:07
bello scato, interessante la didascalia, bravissimo Raffaele, ti saluto, Felice |
| inviato il 13 Marzo 2018 ore 11:02
'O Nasone! Ossequio. Bad Brain |
| inviato il 13 Marzo 2018 ore 13:37
Conoscevo in parte le illuminate vicende borboniche ... sagace, frizzante ed esauativa la tua didascalia! Ciao, Simone |
| inviato il 14 Marzo 2018 ore 9:00
Felice,bentrovato. "Se comprendere è impossibile,conoscere,è necessario" Così ragionava Primo Levi. Aveva ragione,noi certi meccanismi non li comprendiamo,o meglio,non più. 100 anni prima della Comune di Parigi (spazzata con il sangue) a Ferdinandopoli il Re,recintava ed assegnava ai primi 134 abitanti 82 ettari di terreno,dal quale potevano e dovevano trarre sostentamento,oltre alla prima grande industria tessile.Con la comune di Parigi,però,vi era una grande,enorme differenza.Il generale Mac-Mahon che massacrò 20000 parigini,rispondeva ai liberal massoni del suo operato. Ferdinando di Borbone,alla sua ragione e coscienza.Il Re,forse esagerando,si sentiva l'intermediario tra Dio ed il popolo,e si comportava di conseguenza,i suoi sudditi,erano più cittadini di noi e di quelli post rivoluzione francese.Ma la storia è ancora lunga. Bello che apprezzi,grazie. Raffaele |
| inviato il 14 Marzo 2018 ore 9:20
Bad Si,'o nasone. Quello che 44 anni prima della Breda e 57 anni prima della F.I.A.T. fece di Pietrarsa il primo polo industriale italiano.In tutto vi erano 1..189582 addetti a fronte dei 345.563 del Piemonte e Liguria e 465.003 della LombardiaLo Stato del nasone aveva in cassa 443,2 milioni,a fronte dei 225,4 del resto d'Italia.(Dati tratti da :Scienze delle finanze di Francesco Saverio Nitti.Pierro,1903 pag.292) in pratica 'o nasone era ricchissimo mentre i Savoia erano indebitati per oltre un miliardo presso tutte le corti europee.Ecco spiegato i motivi di tutto.Ma in giro questo non si legge,non si può.Intanto,io,mi sento orgoglioso di abitare e calpestare una terra che obtorto collo con sudore,lacrime e sangue della sua gente ha fatto dell'Italia un grande Paese. Ossequio Bad. Grazie. Raffaele |
| inviato il 14 Marzo 2018 ore 9:32
Simone Acuto Amico della prima ora. Spero di riuscire a scrivere ancora,non fosse altro per far conoscere ai tanti giovani,le loro origini,ed ad alcuni,l'origine delle loro ricchezze,dando ragione a Pierre-Joseph Proudhon.quello della ricchezza è un furto. Un abbraccio Simone. Grazie. Raffaele |
| inviato il 14 Marzo 2018 ore 12:30
Ho terminato la serie, grande soddisfazione. Sul serio, con sincerità, grazie! FB |
| inviato il 14 Marzo 2018 ore 23:07
Le tue foto assieme alle didascalie , sono un viaggio nella cultura e ce ne tanto bisogno amico mio Claudio C |
| inviato il 15 Marzo 2018 ore 5:44
Grazie a te Franco,che nonostante hai in casa chi può raccontarti più di me ti accontenti di così poco. Un caloroso saluto a tutti voi. Raffaele |
| inviato il 15 Marzo 2018 ore 5:45
Claudio. Ultimamente bado più alle didascalie che alla foto,tanto delle mie foto,il mondo può farne a meno. Un salutissimo. Raffaele |
| inviato il 15 Marzo 2018 ore 23:00
Tutti i nostri governanti avrebbero potuto e forse potrebbero ancora studiare la storia e prendere degli spunti, naturalmente rivisti e aggiornati...ma questa è solo utopia, sono altre le mire che li spingono al potere. Cari saluti, Marisa |
| inviato il 16 Marzo 2018 ore 2:41
Quando un governo dipende dai banchieri per il denaro, questi ultimi e non i capi del governo controllano la situazione, dato che la mano che dà è al di sopra della mano che riceve… Il denaro non ha madrepatria e i finanzieri non hanno patriottismo né decenza; il loro unico obiettivo è il profitto. (Napoleone Bonaparte) Marisa,ci piace o no,la situazione è restata invariata. Abbiamo gentaglia che andrebbe arrestata e trascinata in catene a Norimberga.Hanno tradito il popolo,la Costituzione,la Bibbia sulla quale hanno giurato,ci hanno volontariamente trasformato in una colonia,mentre loro si arricchiscono e la gente dopo 50 anni di lavoro,si trascinano tra i rifiuti dei mercati,noi,distratti ci accontentiamo degli Amici di Maria,e dei Festival di canzonette.Non siamo più degni dell'eredità dei Leonardo,dei Cellini,dei Dante dei Sanmartino,abbiamo segato ormai il ramo sul quale eravamo seduti,e stiamo precipitando nel nuovo oscurantismo.Stiamo entrando ancora una volta nei secoli bui. Una pena infinita. Ciao Marisa,grazie della riflessione. Raffaele |
| inviato il 24 Marzo 2018 ore 23:11
la storia che non insegnano a scuola lorenzo |
| inviato il 27 Marzo 2018 ore 3:22
Lorenzo Nicholas Butler divideva il mondo in tre categorie di persone. Un piccolissimo gruppo che dava il via ad importanti avvenimenti.Un gruppo più numeroso,che assisteva ai fatti.Ed il resto degli uomini,che mai avrebbero saputo,ciò che realmente era successo. Noi tutti,siamo parte del terzo gruppo,riguardo gli avvenimenti passati,almeno del presente,facciamo in modo di lasciare testimonianze tangibili,in modo che chi dovrà leggere di storia/e abbia documenti di prima mano e non troppo taroccati.La fotografia,è un documento importantissimo,forse il migliore per far da testimone,ma noi,tutti,anche i tantissimi professionisti,siamo ancora nell'infanzia meravigliosa di quest'arte,e ci facciamo ancora incantare dai gattini, i tramonti e c.li, che (spero) ci saranno sempre,mentre quello che ci succede intorno di importante sparisce assieme al ricordo. Grazie Lorenzo della riflessione. Serene festività a tutti. Raffaele |
| inviato il 17 Agosto 2020 ore 17:50
Didascalia molto interessante..... 7 ciao Ray Palm- |
| inviato il 17 Agosto 2020 ore 18:44
Bellissimo scatto. Complimenti anche per la didascalia. Un saluto Annamaria |
|
Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |