Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. 
| inviato il 26 Ottobre 2012 ore 14:46
quanto adoro questa planetaria | 
| inviato il 27 Ottobre 2012 ore 6:02
Che dire se non che quella della Lira, oltre che "sfuggente", è una delle più belle nebulose osservabili a livello amatoriale, seppur evoluto. Fotografia bellissima, eccezionale direi, almeno per me. Davvero complimenti per la perizia, nonché presumibile "pazienza", nell'immortalarla. Buona luce - G.Piero | 
| inviato il 27 Ottobre 2012 ore 9:23
Vi ringrazio. In realtà per descrivere l'attrezzatura e la tecnica usata, occorrevano tante tante righe. L'approccio ovviamente non ha nulla a che vedere con la fotografia comune... Non volevo annoiare nessuno!!! Ma se mi accorgessi di un certo interesse comune, ne posterei più di una e magari, se avete piacere, mi dilungherei nella spiegazione di cosa ho dovuto fare per ottenerla. | 
| inviato il 27 Ottobre 2012 ore 12:45
Bellissima. Sono appassionato anche io di astrofotografia, ho provato a fotografarla, ma senza un telescopio di guida ho dovuto tenere tempi molto corti e non sono mai riuscito a tirare fuori i colori. La mia ring nebula siu ferma sul colore blu. Appena ho tempo posto anche la mia versione. Calcola che è da pochi mesi che mi sono cimentato nella fotografia astronomica, quindi la mia versione confronto alla tua sara scarsa. A me se pubblichi i dati di scatto farebbe molto piacere!!! Bravo ancora. a presto ciao | 
| inviato il 30 Ottobre 2012 ore 11:26
certo che ci interessano tutti i dettagli di 'ripresa', siamo qui per imparare da chi ne sa di più  Prima o poi mi butterò anche io in questo filone astronomico: è veramente affascinante. | 
| inviato il 30 Ottobre 2012 ore 20:17
A gran richiesta, sono ben felice di descrivere qui la modalità di realizzazione della foto Astro. Strumentazione di ripresa: Schmidt-Cassegrain Celestron C8, Diametro 200 mm, Focale 2000mm F10. E' uno strumento riflettore, che funziona con un sistema di specchi, tale da poter contenere in dimensioni ridotte, di soli 45 cm., focali anche di 2000mm come in questo caso. E' stato necessario lavorare anche con un piccolo telescopio di guida in parallelo all'ottica che fotografava. Strumento di Guida: Semi Apo Carbon fiber D70mm Focale 420 F6. Il Tele di guida è collegato ad un CCD che mi aiuta nell'autoguida automatica, con opportuni software di guida. Autoguida: Starlight Xpress Lodestar Software di Guida: PHD Guide Gli strumenti sono montati su una montatura motorizzata che riproduce il moto della Terra, una volta stazionata a puntino e con la dovuta precisione. CCD di ripresa: Moravian G2 1600, sensore Kodak KAF-1603ME Risoluzione 1536´1024 Questa è la vera macchina fotografica, che esegue la ripresa. E' raffreddata tramite una cella di Peltier a doppio stadio a -20°C, per eliminare il rumore elettronico presente alle lunghe esposizioni. Software di Acquisizione ed eleborazione imaggini: Maxim DL Software di rifinitura PS CS5 Veniamo alle riprese vere e proprie. Sono state eseguite varie riprese, ciascuna in una lunghezza d'onda diversa: N°2 riprese da 300 sec in IR ovvero un filtro che taglia solo l'Infrarosso. N°2 riprese da 300 sec in Halfa, un filtro che fa passare solo la radiazione dell'Idrogeno ionizzato Alfa, un particolare livello di eccitazione atomica dell' H, presente nello spazio in oggetti come questo. N°2 riprese da 300 sec in R ovvero nel Rosso N°2 riprese da 300 sec in G ovvero nel Verde N°2 riprese da 300 sec in B ovvero nel Blu N°2 riprese da 300 sec Dark Frame per eliminare la cosidetta componente del rumore di tipo dark, ovvero di buio. Tutto qui! | 
| inviato il 30 Ottobre 2012 ore 20:24
Quindi se punto e scatto col mio poderoso 300 mm. non esce una cippa di niente, par di capire. Di una bellezza disarmante, almeno pari alla mia ignoranza in merito! | 
| inviato il 31 Ottobre 2012 ore 11:35
E' un oggetto molto piccolo, mi spiace la il 300 mm, anche se nobile come obiettivo, non ti permette di ingrandirla abbastanza. In compenso, con il 300 mm potresti fare una foto all'intera costellazione della Lira. Dovresti però esporre per almeno 3 - 5 minuti, e pertanto questo ti obbliga a motorizzare il tutto... altrimenti la Terra muovendosi, ti farebbe le stelle a strisce invece che puntiformi. | 
| inviato il 31 Ottobre 2012 ore 11:41
L'avevo sospettato! Continuo con la macro! Che e' meglio! | 
| inviato il 20 Giugno 2018 ore 11:56
Grande | 
| inviato il 04 Agosto 2018 ore 21:53
Bellissima! Ciao Alessandro |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |