RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Paesaggio con elementi umani
  4. » La mia casa dell'infanzia

 
La mia casa dell'infanzia...

MONOPOLI E IL SUO MARE

Vedi galleria (30 foto)

La mia casa dell'infanzia inviata il 19 Febbraio 2018 ore 19:26 da Annamaria Pertosa. 38 commenti, 1297 visite.

a 105mm, 1/60 f/22.0, ISO 100, mano libera. Monopoli (città), Italia.

Non è un caso che io posti questa foto a colori e non in bianco e nero. I colori mi ricordano la mia infanzia, rivedo e risento i profumi di quella lontana stagione della mia vita spensierata e felice. In quella casa (masseria come si chiamano le case di campagna da noi in Puglia), io ci ho trascorso la mia infanzia, ci sono rimasta fino ai vent'anni, quando ho lasciato Monopoli per Milano. Sono sempre stata abbastanza ribelle, e quando finalmente, i miei genitori si convinsero che volevo stare in campagna dai miei nonni paterni e dai miei zii, fui completamente felice. Le mie giornate seguivano il ritmo della vera vita campagnola: sveglia all'alba, frettolosa colazione e giù in un grande locale adiacente la stalla, a vedere il latte trasformarsi in siero, e poi in tante formine bianche che venivano poste su lunghe assi di legno a stagionare. Alle sette una parte di quel latte veniva posto in latte a chiusura ermetica e portato in città. Mi spostavo come una trottola di lì per andare a vedere mia nonna che dava il becchime alle galline, poi andavo nella stalla a trovare i miei amati cavalli e a stressare mio zio perché mi facesse montare un cavallino bianco a larghe chiazze nere. Verso le dieci si componeva la banda di sorelle e cugini per giocare, sull'aia, era tutto un correre e un vociare e, sopra tutti la voce di una delle mie zie che ci richiamava all'ordine. Era bello ritrovarsi a pranzo, mangiare con l'imbuto per correre di nuovo fuori nei campi a giocare. Ancora oggi, quando vado in campagna, dalla mia casa, ripercorro quel viottolo e mi ritrovo davanti alla masseria dei miei nonni, a ricordare episodi di allora: i lunghi pranzi di Natale, le feste e i balli sull'aia della trebbiatura. Le passeggiate sul calesse con i sedili di pelle con mio nonno. La gioia di arrivare in campagna con la mia prima macchina, la 500, regalo di mia nonna per la maturità. Le lunghe serate d'inverno tutti intorno all'immenso camino, e il nonno che raccontava episodi lontani della grande guerra, e agli occhi di noi bambini, di colpo, quell'uomo bianco di capelli, alto e un po' curvo che conservava tracce di un'antica bellezza, diventava un eroe. In lontananza si sentiva il rumore della macchina di mio zio che tornava da Monopoli, l'abbaiare forte dei cani che lo annunciavano, e tutti noi bambini, intorno a lui, a reclamare il moretto della buonanotte (sorta di gelato ricoperto di cioccolato). Ora, intorno a me c'è solo silenzio, quelle voci, ormai tacciono per sempre, ma sono vive nel mio cuore. E sono nuovamente felice, quando vedo comparire sul grande terrazzo, mia cugina che mi chiama a bere il caffè. E' dolcissima, le voglio molto bene anche perché fa rivivere quell'enorme casa con la sua allegra e numerosa famiglia. Commenti, consigli e critiche sempre super graditi, grazie.







Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsupporter
inviato il 19 Febbraio 2018 ore 19:34

Cara Annamaria...muri a secco e ulivo...sento odore di Sicilia!
Complimenti per la scatto!
Ciao, Giorgio

avatarsupporter
inviato il 19 Febbraio 2018 ore 19:41

Annamaria, ho letto con piacere questo capitolo della storia della tua vita. Grazie per la condivisione.
Ciao.

avatarsupporter
inviato il 19 Febbraio 2018 ore 20:01

Quando ho commentato la tua foto, tu non avevi finito la didascalia.
Letta la didascalia vedo che siamo in Puglia...paesaggi molto simili.
Con mia sorpresa vedo che oggi parliamo di masserie...ne ho postata una oggi.
Mi unisco a Giuseppe, nel ringraziarti per averci raccontato episodi della tua infanzia.
Un caro saluto,
Giorgio

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2018 ore 23:52

Lo scatto è bellissimo,
mi è piaciuto molto leggere la didascalia, hai saputo trasmettere perfettamente le tue sensazioni e sentimenti ricordando il passato.
Brava Annamaria,
Un saluto,
Gianna Sorriso

avatarsupporter
inviato il 20 Febbraio 2018 ore 9:47

Giorgio Occhipinti
--------------------
Giuseppe Guadagno
--------------------
Sono molto contenta che vi sia piaciuto questo scatto, grazie di cuore, cari amici, per la presenza e l'attenzione.
Un carissimo saluto
Annamaria

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2018 ore 12:32

Ben comprendo il tuo racconto, ci accomunano, i racconti del nonno, le gioei e le giornate frettolose e spensierate che offre la vita in una casa di campagna (e l' aver avuto la 500).
Complimenti per la storia e per lo scatto.
Antonio.

avatarsupporter
inviato il 20 Febbraio 2018 ore 12:40

Gianna B
-----------
Antonio Ruscito
-----------
Sempre un immenso piacere vedervi e leggere i vostri bei commenti. Grazie di cuore, cari amici.
Un carissimo saluto
Annamaria:-P:-P

user133558
avatar
inviato il 20 Febbraio 2018 ore 13:15

molta Puglia in questo bellissimo scatto, complimenti Annamaria. Bellissima la didascalia, buona giornata, Felice

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2018 ore 13:38

Un racconto bellissimo... ciao Annamaria :-P

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2018 ore 15:58 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)

Che bei ricordi che sono la fonte di questa storia calda! I colori sono così belli Complimenti, Anna Maria.
tutu

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2018 ore 16:11

Annamaria grazie per il tuo bellissimo racconto Sorriso ciao
Vincenzo

user17043
avatar
inviato il 20 Febbraio 2018 ore 16:12

Bella la didascalia , un'infanzia a pieno contatto con la natura.
Equilibrio, tra funzionalità e gusto, tra uomo e natura è evidente in questo scatto.
Le masserie furono edificate da artigiani e muratori di grande maestria, che rispettarono uno stile architettonico ed estetico ben preciso, lavorando la pietra e il tufo in maniera eccellente.
Tra gli ulivi millenari si ha l'impressione di perdersi in un mondo incantato. Piante che raccontano la storia dell'antica Roma e dei Messapi che abitarono queste terre e che probabilmente per primi conobbero i piaceri e i benefici dell'olio d'oliva.
Uno scatto, molte storie.., complimenti. Un saluto Cool

avatarsupporter
inviato il 20 Febbraio 2018 ore 16:58

Felice Ciorciari
-----------------
Miloga7
-----------------
Sempre bello e gratificante leggere i vostri generosi commenti. Grazie davvero di cuore, cari amici.
Un carissimo saluto
Annamaria:-P:-P

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2018 ore 18:43

Come non riconoscere gli angoli della mia regione adottiva e particolarmente il sud_est barese.inconfodibile.bello e toccante il racconto impregnato degli odori sapori e voci monopolitane. Molto bella
Ciao Annamaria

avatarsupporter
inviato il 20 Febbraio 2018 ore 19:10

Tutu
---------------
Vincenzo De Paola
---------------
Mille grazie, cari amici, per i lusinghieri consensi alla foto e alla didascalia. Apprezzo molto.
Un carissimo saluto
Annamaria:-P:-P

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2018 ore 19:14

bel luogo, bello scatto ben composto, brava. - grazie di tutto

avatarsupporter
inviato il 20 Febbraio 2018 ore 19:16

Cara Annamaria, muri a secco e ulivi mi ricordano anche la mia campagna, dove trascorrevo alcuni mesi quelli della vendemmia e della raccolta delle olive, quando l'annata era propizia ,l'anno scolastico per me iniziava in ritardo, altri tempi .....bellissima la tua didascalia.

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2018 ore 19:20

Molto bella la tua didascalia, vita pura, e bellissimi ricordi. Bella e rappresentativa la tua immagine, con bei toni.
Molto brava
Ciao stefano

avatarsupporter
inviato il 20 Febbraio 2018 ore 19:58

Fabiana
---------
Jancuia
---------
Gratificata dai vostri generosi commenti, vi ringrazio sinceramente di cuore, cari amici, per la gradita visita.
Un carissimo saluto
Annamaria:-P:-P

avatarsupporter
inviato il 20 Febbraio 2018 ore 21:37

Molto molto bella!!
Ciao, ArvinaSorriso


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me