Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 21 Ottobre 2012 ore 22:15
Molto bella,complimenti! |
| inviato il 22 Ottobre 2012 ore 8:48
personalmente non capisco il B&W del cielo |
| inviato il 22 Ottobre 2012 ore 11:12
Bellissima complimenti! Ma il cielo è in BN? |
| inviato il 22 Ottobre 2012 ore 12:11
Molto, molto bella...troppo nero nel cielo... |
| inviato il 22 Ottobre 2012 ore 13:00
...Il cielo non è in B&W: è solo scuro e privo di dominanti di colore. Nella parte bassa invece subisce l'influenza dell'inquinamento luminoso e ha la tipica dominante arancione. Ci sono molte scuole di pensiero su come rendere il cielo notturno: io lo preferisco scuro e piuttosto nero nella parte alta, lontano dall'inquinamento lumominoso, non bluastro e non chiaro come spesso vedo in questo forum. Purtroppo mi sono accorto che l'immagine è stata compressa e la zona di transizione sulla quale ho concentrato molta "cura" risulta un po' granulosa. Alberto. |
user1735 | inviato il 22 Ottobre 2012 ore 14:03
Molto suggestiva e ben fatta. Probabilmente nei cieli stellati, una dominante bluastra viene apprezzata maggiormente rispetto ad una "neutra".... Personalmente avrei eliminato una parte del terreno per renderla più dinamica verso il cielo... |
| inviato il 22 Ottobre 2012 ore 14:14
Ciao Alberto. I miei complimenti per questo meraviglioso scatto. Sei riuscito ancora una volta a dare una interpretazione nuova ad una delle locations più fotografate della Val d'Orcia. Ottima la composizione con la Via Lattea che spunta dal gruppo di cipressi, segno di una attenta preparazione dello scatto. Ciao, Diego. |
| inviato il 22 Ottobre 2012 ore 15:18
LE notturne possono essere interpretate in vari modi, io personalmente le preferisco un pò più bluastre, ma questa cmq non mi dispiace. Ottima come al solito la composizione, direi un ottimo risultato considerando che hai utilizzato un f4 ciao Fabio |
| inviato il 22 Ottobre 2012 ore 15:54
Questo genere di foto, in genere, non mi fa saltare dalla sedia per l'entusiasmo ma questa, invece, mi piace proprio. Grazie Alberto per avermi risparmiato il cielo da guerre stellari ed il paesaggio illuminato a giorno con i fiorellini in primo piano.... Io forse proverei a tagliare un po' la parte bassa in barba alla regola dei terzi. Ma è una cosa da verificare anche perché è condizionata dalla mia scarsa simpatia per i tagli verticali nel paesaggio. Oltretutto la parte bassa è quella più luminosa del terreno e distoglie un po' l'attenzione dagli alberi che, a mio giudizio, sono molto più importanti nell'economia della composizione. Non posso comunque che farti, ancora una volta, i miei complimenti. Ciao. Con simpatia. Franco |
| inviato il 22 Ottobre 2012 ore 17:22
Non sempre il cielo è nero come la pece...anzi il cielo ha dei colori, a mio avviso bisogna cercare di rappresentarli cercando di non esagerare... sono d'accordo con il discorso che si vedono troppi cieli da "guerre stellari" come li avete definiti voi, ma anche rappresentarlo completamente nero non mi sembra il compromesso migliore... il difficile delle notturne a mio avviso è proprio questo. Parere personale ovviamente |
| inviato il 22 Ottobre 2012 ore 17:45
Hai ragione, Fabio: il difficile negli scatti notturni è la gestione dei colori (e del rumore ). I cieli notturni hanno dei colori? Probabilmente si, sicuramente vicino all'orizzonte, specie in presenza di inquinamento luminoso. L'occhio umano, però è diverso dal sensore della reflex: in "real time" il cielo appare molto scuro, se non nero, in piena notte, mentre i fotodiodi del sensore riescono a registrare anche dei colori, a causa della diversa "sensibilità" e della lunga esposizione... Dire però quanto quei colori siano "reali", non so, poichè la lunga esposizione combinata con gli alti ISO crea certamente delle dominanti e delle alterazioni. Nelle foto in notturna, più che mai, si parla pur sempre di "interpretazione" del fotografo: ma in fondo, questa è la fotografia! |
| inviato il 22 Ottobre 2012 ore 20:55
Bello scatto, sei stato bravissimo ad ottenere un risultato simile con un f4 e ad averci creduto, infatti anche a me era venuta l'idea di fotografare quei cipressi sotto le stelle ma quando ho visto che erano così vicini ad una strada trafficata ho rinunciato pensando che i fari delle auto rovinassero tutto, per la compo quoto Franco ma è questione di gusti, il colore del cielo viene anche influenzato dal momento di scatto, la via lattea comincia ad essere visibile nell'ultima parte dell'ora blu, le stelle ancora prima, qualche volta addirittura con gli ultimi bagliori del tramonto ancora presenti, più tardi invece il nero è più simile a ciò che vediamo anche se personalmente mi piace moltissimo cercare i colori nella notte Complimenti, ciao. |
| inviato il 22 Ottobre 2012 ore 22:01
Ultimamente si vedono molte foto della via lattea, spesso sono ottime, ma questa ha veramente una marcia in +, spettacolare, complimenti. |
| inviato il 23 Ottobre 2012 ore 12:40
Ciao Alberto, vedo solo ora questa tua foto e, come sempre, rimango incantato. In merito al commento, dopo una valanga di opinioni già espresse e i tanti complimenti ricevuti, posso solo aggiungere che mi sembra una foto delicatissima, originale nella sua composizione semplice e, a mio modesto avviso, particolarmente apprezzabile per la fedeltà cromatica ambientale (difficile da catturare in tale tipologia di foto) e per la luce reale (altrettanto difficile da catturare) che proietta l'osservatore nella medesima, magica atmosfera che ha ispirato te fotografo. Ti faccio i complimenti, poiché il tuo stile mi piace moltissimo e, in questa foto, come nelle altre, balza evidente. Ciao, Adolfo  |
| inviato il 23 Ottobre 2012 ore 21:10
mi piace molto, veramente bravo ad ottenere questo risultato con un f4. la penso come te sui cieli notturni, il colore della notte è il nero. ciao diego |
| inviato il 24 Ottobre 2012 ore 15:29
molto bella !!compo molto originale!!complimenti!! |
| inviato il 26 Ottobre 2012 ore 15:31
Grazie Iri.... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |