RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Macro e Flora
  4. » Butterfly & Food 7

 
Butterfly & Food 7...

Macro e flora

Vedi galleria (18 foto)

Butterfly & Food 7 inviata il 27 Gennaio 2018 ore 23:55 da Ilcentaurorosso. 6 commenti, 576 visite.

, 1/125 f/3.2, ISO 200, mano libera.

Butterfly & Food ( Ripreso in ambiente controllato )



Vedi in alta risoluzione 1.1 MP  



Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarmoderator
inviato il 28 Gennaio 2018 ore 12:58

Buoni i colori e la maf. Piuttosto di una ripresa a 3/4 con un diaframam aperto si poteva cercare il parallelismo tra piano sensore e la farfalla e applicare un valore di diaframma più chiuso per aumentare di poco la pdc. Con il parallelismo si sarebbe etesa la zona inclusa nella pdc dagli occhi alla coda del soggetto. (imho)
Ti ricordo che se il soggetto è stato ripreso in ambiente controllato, come da regolamento, si deve indicare nei dati di scatto. (frase corretta: " soggetto ripreso in amb.controllato ) più esattamente nel campo "Didascalia" che esiste per aggiungere altre annotazioni o qualsiasi informazione tu voglia condividere riguardo la foto. ;-)
Ciao, lauro

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2018 ore 13:41

Premetto che ho scarsa esperienza sul genere e che foto in ambiente controllato e' stata per me occasione per fare pratica. Si tratta tra l'altro di specie tropicali che mai avrei potuto avvicinare nel loro habitat naturale. Inoltre per lo stesso motivo risultano meno attive nel pomeriggio, anziché al mattino presto e anche questo si adotta meglio ai miei ritmi vitali MrGreen

Detto ciò, ti ringrazio per i tuoi commenti, che condivido. Infatti in foto successive ho chiuso molto di più, fino ad f8, si limiti della diffrazione e inquadrando il soggetto di lato perfettamente. Posterò questa foto. Pero la foto così facendo diventa troppo limitante e volevdo mantenere in quadrature di taglio, si deve ahimè ricorrere al focus stacking, in macchina o meglio su slitta. Tutte cose che in ambiente affollato non era il caso di mettere in piedi. Ho fatto giusto un paio di macro su treppiede basso a terra.

La strada della macro per me e' lunga.

Ciao e grazie per i consigli (e la moderazione).

Marco

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2020 ore 23:22

Mi piace.
A fare il pignolo, chiudendo un pochino avevi le ali completamente a fuoco.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2020 ore 10:24

In realtà tutta la serie soffre di errori tecnici ma i colori erano bellissimi e pure la situazione, ero in famiglia, e quindi il tutto doveva essere inserito nella normalità, tra un the è una spiegazione, con tanta altra gente. Si tratta di soggetti in cattività come evidenziato.

Non è lo scatto che preferisco.

Grazie del passaggio ;-)

avatarmoderator
inviato il 28 Aprile 2020 ore 11:34

in foto successive ho chiuso molto di più, fino ad f8, si limiti della diffrazione e inquadrando il soggetto di lato perfettamente

cit.ne Marco Bisogni: A f/8 inizia a comparire una fisiologica diffrazione, ma è pienamente utilizzabile. Anche la resa a f/11 resta buona. A f/16 la qualità, soprattutto ai bordi, diminuisce notevolmente: da usare solo se non si può fare a meno; f/22 invece è proprio da evitare .
Quindi comincerei a spostare il paletto su questa ottica dell'f.8 a max f.11-f13 compromesso tra resa e pdc ;-)
(imho)
www.marcobisogni.it/blog/olympus-m-zuiko-digital-ed-60mm-f2-8-macro-re



www.opticallimits.com/m43/781-oly6028?start=1

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2020 ore 16:53

;-)




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)

Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me