JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salbitschijen inviata il 18 Gennaio 2018 ore 20:58 da Yura. 9 commenti, 425 visite. Operazione nostalgia, scansione da diapositiva. Anno 1985 Olympus OM2n con Tamron 80/200 mm. Cresta Ovest Salbitschijen
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Si Bizzy, hai ragione, per fortuna esiste la nostalgia. Spesso mi perdo a riguardare questi vecchi scatti e incredibilmente bastano pochi dettagli per scatenare una miriade di piccoli ricordi, dai più stupidi fino ai piacere profondi. Come se queste esperienze forti possano aver scolpito in modo indelebile ogni attimo vissuto.
Grazie per esserti soffermata su questi miei vecchi scatti che ho pubblicato per "colpa" dell' amico Gios !!!
“ Spesso mi perdo a riguardare questi vecchi scatti e incredibilmente bastano pochi dettagli per scatenare una miriade di piccoli ricordi, dai più stupidi fino ai piacere profondi. Come se queste esperienze forti possano aver scolpito in modo indelebile ogni attimo vissuto. „
Faccio mie queste tue considerazioni. Chi ha praticato questo sport rivive con orgoglio ciò che ha portato a casa, sia come impresa fine a se stessa, che come crescita interiore . Bravo Yura bye gios
Ciao Amico mio (me lo permetti vero di chiamarti Amico anche se non ci siamo mai conosciuti ?). Comincio da qui perchè mi sono permesso di scrivere due righe per cercare di spiegare ciò che fa di questa disciplina, l' Alpinismo con la A maiuscola, quasi una religione. E' come tu ben dici un percorso di crescita ...percorso di crescita che non vuol dire riuscire a salire vie sempre più difficili ma riuscire ad apprendere dalla montagna consapevolezza e rispetto e mille altre virtù. A me ha insegnato tanto, anche se son rimasto piccolo e tanto di più avrei potuto (e dovuto) apprendere. Con sincero affetto !
Dà il senso della verticalità e dello sforzo che bisogna compiere per questo genere di attività. Bellissimo il punto di ripresa. Hai fatto bene a 'rispolverare' vecchi scatti, certe volte tra i nostri cataloghi si celano foto che meritano di essere riviste. Complimenti :-) Saluti Nicolò
PS: andrebbero clonati quei pochi pallini di sporcizia ;-)
Grazie Nicolò, in effetti la difficoltà di produrre dei buoni scatti in arrampicata sta proprio nel rendere il senso del verticale, soprattutto se si pratica anche l' arrampicata. Se invece si va solo per fotografare il discorso cambierebbe. Si può scegliere il punto di ripresa e magari staccandosi dalla via di salita...