JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Lo Spirito d' Albigna inviata il 18 Gennaio 2018 ore 20:58 da Yura. 11 commenti, 480 visite. Operazione nostalgia, scansione da diapositiva. Anno 1986 Olympus OM2n con Zuiko 21 mm. Nell' angolo in basso a sinistra della parete si intuisce il "volto dello Spirito" d' Albigna #vedereoltre
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Ciao Yura, forse hai dimenticato di dare qualche indicazione in più, come hai suggerito al sottoscritto ...
“ guarda un pò in basso a sinistra „
... anche perchè la parete in generale, è molto ampia. Si vede molto bene e pare strizzare l'occhio!! Insomma alla fine anche un "miscredènte" come te, è diventato un "visionario!" ... questa devo dirla a Riccardo!! Un caro saluto, Rod
Hai ragione Rod. Ora ho modificato la didascalia in modo che se qualche altro utente capita da queste parti lo può vedere meglio. In realtà la didascalia l' avevo scritta per un altro scatto che avevo scelto inizialmente e su quello il volto era proprio al centro (era uno scatto orizzontale e quindi si vedeva più piccolo), poi ho scelto questo.
Grazie anche a te Claudio e benvenuto del Club dei visionari !!
Non conosco la zona ma una cosa è certa... imponenza e suggestione si fondono in egual misura. Credo di aver intuito la visione mistica... è quella conformazione che ti strizza l'occhio di sx? Notevole impatto visivo Yura. bye gios
Si è proprio lui. Il Pizzo Balzetto è una "montagnetta" poco significativa se vista sulla mappa, arriva a 3000 mt. scarsi. Ma visto da sotto la parete Ovest incute timore e rispetto ed è percorsa da qualche vecchia via interessante e "selvatica"...quelle che piacevano a me.
Rod, Yura, ne vedete solo una? Questa foto è uno spettacolo, pieno di figure e ognuna con la sua storia. Dovete esercitarvi di più. Ce ne sono almeno altre sette ben evidenti oltre al volto dello Spirito della Montagna. Addirittura c'è il profilo di un muso di bovino. Buona caccia...
@Rriccardo: Sono sincero: il viso più evidente non mi era sfuggito nemmeno allora, quando salimmo la via era già "famoso". Tutti gli altri che vedi tu Riccardo non saprei. Osservandola con gli occhi di chi vuole vederci qualcosa' altro ho trovato altro (ho immaginato anche una specie di Belfagor incappucciato anche ) ma, sinceramente, per ME è una forzatura. Intendiamoci, ho volutamente scritto il ME in maiuscolo perchè io non ho quella dote naturale e quella sensibilità che contraddistingue i più visionari come te Riccardo o Rodema. Ma voi due in questo siete dei fuoriclasse !!!
@Simobati: grazie mille ancora per il tempo che hai voluto dedicare a questi miei occhi scatti !!!
Si è vero, nonostante sia vicinissima all' arrivo della piccola funivia che sale in Albigna questa fantastica parete è rimasta poco conosciuta. Molto più frequentate le vie allo Spazzacaldera e al Bio Pfeiler...che sono sicuramente più estetiche ma prive di quell' avventura che mi piace (va) cercare.