JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Luogo di scatto:Baia del silenzio Sestri Levante (GE) Questo scatto e stato il mio primo esperimento con la Black Card Tecnique :) LA TECNICA DELLA BLACK CARD - Un metodo rudimentale per sostituire il filtro graduato (e la tecnica dell'HDR) è il metodo della Black Card Photography (spiegato nel dettaglio qui hanjies.blogspot.it/2009/10/black-card-photography-part-i...). Difficile ma affascinante: si misura l'esposizione separatamente sulle due aree e si annotano i tempi di scatto, si espone per la zona più scura e con qualunque oggetto che non rifletta la luce, si copre l'obiettivo in corrispondenza della parte della scena che richiede il tempo di scatto più breve. Poi si toglie la black card in modo da esporre quella zona del fotogramma solo per il tempo necessario. Una tecnica non semplice, che ottiene l'effetto del filtro graduato o dell'HDR con una gamma dinamica più ampia e senza trucchi da fotoritocco. Per chi volesse dare un occhiata a foto (ben fatte.... non come la mia) realizzate con questa tecnica può guardare qui www.flickr.com/groups/blackcard/
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Il risultato è particolare e l'effetto che ne risulta è di molto elaborato anche se in realtà non lo è ... mi iace chi sperimenta.
Forse però avresti potuto correggerla un po in pS per rendere più graduale il passaggio delle varie zone .. secondo me il segreto di questa tecnica sta nel cercare il giusto paesaggio con una linea dell'orizzonte semplice e netta.
Ti ringrazio del commento, quello che dici rispetto all'utilizzo della BCT lo penso anche io, anche perche ho fatto prove sagomando il cartoncino e non è facile...per quel che riguarda PS sono un ignorante totale, utilizzo Gimp e quello che dici sono sicuro che si puo fare anche con questo programma, però anche qui le mie conoscenze sono limitate!