Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 248000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
user133558 | inviato il 17 Gennaio 2018 ore 9:21
ricordo ! bella anche la siepe a forma di cuore, con la punta data dalle lapide. bello scatto-documento, complimenti Raffaele, ciao Felice |
| inviato il 18 Gennaio 2018 ore 2:26
Ciao Felice.Grazie. Raffaele |
user42139 | inviato il 22 Gennaio 2018 ore 20:34
"Beati i popoli che non hanno bisogno di eroi" (B. Brecht) |
| inviato il 23 Gennaio 2018 ore 3:41
Robè,ciao. Il buon Bertold,non poteva certo prevedere (anche se con un pò di lungimiranza.........) che un giorno,di eroi in giro,ce nè potessero essere tanti.Troppi. Non credi che oggi,ha di eroico,riuscire a vivere ad una politica (globale) di rapina ed impoverimento delle masse a favore di pochi massoni? Non ha nulla di eroico,i nonni che devono aiutare figli e nipoti,con una pensione da fame? Non ha nulla di eroico,quell'esercito di povera gente,che finitoi i mercati,rovistano negli scarti? O quella povera gente che non può curarsi perchè con la pensione di invalidità (280 euro mensili) non basta nemmeno a pagare una pigione, e devono pure mantenere a 20.000 euri al mese un esercito di politici che hanno come unico scopo,quello di allargare il loro potere e privilegi? Ecco,oggi,i nuovi eroi. Noi,o almeno io,a quest'ora,sono sveglio,a gironzolare su internet,a quest'ora ci sta una massa di persone,che non riescono a pensare dove devono sbattere la testa per trovare due soldi per far fronte ad una spesuccia imprevista,o a dover pagare una cartella esattoriale.E come me,anche tu,e tutti,conosciamo tanti,così,ma preferiamo non pensarci troppo. "La vita, la sventura, l'isolamento, l'abbandono, la povertà, sono campi di battaglia che hanno i loro eroi, eroi oscuri a volte più grandi degli eroi illustri" (Victor Hugo) Facciamo oggi,e sempre,un piccolo gesto,per alleviare il disagio di un povero vecchio,avremo migliorato un poco il mondo. Grazie Roberto. Raffaele |
| inviato il 25 Gennaio 2018 ore 18:32
Caro Raffaele io non commento quasi mai le foto per svariati motivi che presumo interessino poco al prossimo...ma questa no...tenere alto il ricordo e sopratutto testimoniare ai giovani di oggi quello che molti ragazzi hanno pagato per la libertà ed il benessere di tutti noi è opera meritoria oltre che doverosa, per questo motivo ti ringrazio sentitamente di questo scatto. Tra l'altro sono di ritorno da un viaggio nelle Fiandre occidentali dove sono situati centinaia di cimiteri in cui sono sepolti centinaia di migliaia di giovani facenti parte degli eserciti alleati che sono caduti nelle due guerre mondiali per la nostra libertà.... Un abbraccio Giulio |
| inviato il 26 Gennaio 2018 ore 4:55
Giulio. Un tuo intervento non può che essere una orgogliosa medaglia. Certo poi,che i giovani morivano a migliaia per la libertà,e le mafie (tutte) si sono preoccupate di interpretarcela a modo loro. Ti invito,ad approfondire pure la vicenda di Kostas Georgakis,studente greco che il 19 settembre del 1970 a piazza Matteotti a Genova,fece lo stesso gesto di Jan,contro la dittatura greca. Giulio. Seguo le tue orme per quanto riguarda i commenti ed approvo incondizionatamente. Ti ringrazio davvero tanto. Raffaele |
| inviato il 28 Gennaio 2018 ore 21:07
Mi ricordo bene di Kostas...purtroppo o per fortuna non so, ho vissuto abbastanza da vicino quei terribili anni..... |
| inviato il 29 Gennaio 2018 ore 4:09
Giulio,aggiungerei inutilmente terribili,visto poi la crescita e la maturità politica che hanno portato,i grandi rivoluzionari del pane e salame,avuto il posto in banca e una comoda poltrona,sono diventati burocrati ed il popolo,sempre a sgobbare per mantenerli negli agi. La sera del 14 luglio del 1789,Luigi XVI di Francia,scriveva nel suo diario giornaliero "Oggi,niente di nuovo" La mia stima. Raffaele |
| inviato il 07 Marzo 2018 ore 11:51
Una foto documento da non dimenticare ma.... ciao Raffaele , sempre attento claudio c |
| inviato il 13 Marzo 2018 ore 8:40
Ed eccoci quì Claudio. Lungo sarebbe l'elenco di chi ricordare.Le dittature hanno cambiato forma.Ora esiste da democrazia,che altro non è,l'arte di far credere al popolo di comandare.Il liberalismo,l'europeismo,altro non è che il voler imporre le proprie dottrine socio-economiche a loro vantaggio,e questo si può solo tradurre in imperialismo,saremo sudditi,e di poveri Jan Palach l'europa sarà piena,purtroppo. Un caro saluto. Raffaele |
| inviato il 14 Marzo 2018 ore 12:20
Gran bella foto storica. Ho visitato due volte la piazza in quanto mio figlio ha lavorato a Praga. Ciao Raffaele FB |
| inviato il 14 Marzo 2018 ore 12:22
Da te Raffaele imparo sempre, passo la lettura a mia moglie. Ciao da FB |
| inviato il 15 Marzo 2018 ore 5:47
Spero di non fare brutta figura e rimediare un pessimo voto. Onorato. Raffaele |
|
Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |