Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 17 Gennaio 2018 ore 16:49
Un soggetto molto particolare e affascinante. Splendida foto, bellissimi colori e pdr. Complimenti, ciao Stefania |
| inviato il 17 Gennaio 2018 ore 16:51
Bellissimo scatto, pdr e cromie sono molte belli Ciao, Pietro GS |
| inviato il 18 Gennaio 2018 ore 8:55
Grazie Stefania e Pietro, è una realizzazione davvero unica e affascinante. |
| inviato il 18 Gennaio 2018 ore 17:19
Davvero singolare...bella ripresa. Ciao |
| inviato il 18 Gennaio 2018 ore 17:22
caspita che ripresa fantastica e singolare ottime le cromie complimenti claudio c |
| inviato il 18 Gennaio 2018 ore 17:25
L'ho vista di persona, è fantastica come tutta Vienna, Complimenti Un saluto |
| inviato il 18 Gennaio 2018 ore 18:26
Bellissima ripresa, complimenti |
user113787 | inviato il 18 Gennaio 2018 ore 18:33
Forme, geometrie e colori: tutto splendido. Bellissima foto, complimenti Ciao, Giovanni |
| inviato il 18 Gennaio 2018 ore 19:05
Un grande Architetto ! Uno splendido scatto ! Complimenti |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 9:22
Amici, grazie a tutti voi : per descrivere concettualmente quanto desiderato - e realizzato - dall'architetto Hundertwasser , copioeincollo da Wikipedia. Onore a lui, e la casa dà veramente gioia solo ad ammirarla. L'artista ha voluto infondere allegria e gioia di vivere ai 50 appartamenti delle persone meno abbienti della città, costruendo le varie strutture usando linee morbide. In tutto il complesso non vi sono infatti spigoli vivi. Le facciate sono dipinte a colori vivaci e decorate con ceramiche colorate. In ogni terrazza vi sono giardini pensili che servono a portare il verde in ogni abitazione. La creazione di questi ultimi, in particolare, è un chiaro riferimento ad uno dei concetti chiave dell'artista, secondo cui tutto ciò che si espande in orizzontale appartiene alla natura e tutto ciò che si innalza al cielo, all'uomo. Molti materiali utilizzati, come, ad esempio, le ceramiche delle decorazioni delle facciate, sono di recupero. Le case di Hundertwasser sono diventate una vera e propria attrazione turistica e attirano ogni anno migliaia di turisti tant'è che sono sorti negozietti, bar, chioschi e caffetterie nelle immediate vicinanze. Nella galleria di Hundertwasserhaus ci si può soffermare per assaporare un caffè (osservando il ruscello che scende dalla parete attraversando tutto il bancone) o gustare qualche specialità tipica viennese. Perfino i servizi igienici sono in stile, infatti fanno parte delle Toilet of modern art dove ceramiche decorative, fontane e colori sgargianti rendono allegro e piacevole anche questo ambiente. Ad oggi la struttura è interamente gestita dal comune di Vienna che mette in affitto i 50 interni al prezzo di 5 euro al metro quadro. Il comune, previ controlli, verifica la reale necessità della famiglia e predilige quei nuclei in cui è presente un individuo particolarmente interessato ed attivo nel mondo artistico contemporaneo. |
| inviato il 22 Gennaio 2018 ore 20:24 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)
Pazzo mosaico di colori urbani! Crazy mosaic of urban colours! |
| inviato il 23 Gennaio 2018 ore 8:27
Grazie anche a Tim e Cate !! |
| inviato il 23 Gennaio 2018 ore 19:51
Un gran bel vedere di questa stupenda facciata......complimenti. Ciao Raimondo |
user62049 | inviato il 23 Gennaio 2018 ore 19:56
Bel pdr e colori ! |
| inviato il 24 Gennaio 2018 ore 8:48
Raimondo e Marco, buongiorno e grazie anche a voi . E' effettivamente da ammirare sul posto , questo edificio .  |
| inviato il 24 Gennaio 2018 ore 12:11
Grazie Gianka, concordo sul resto. Da noi penso che non se ne sarebbe fatto nulla, per burocrazie e per mancanza di testa ( figurati poi darli a categorie seguite dal comune...) ; a Torino comunque esiste un edificio vagamente sulla falsariga di quello, la Casa degli Alberi di via Chiabrera. Cercatelo , è particolare. |
| inviato il 24 Gennaio 2018 ore 12:25
Bellissima composizione ben eseguita |
| inviato il 24 Gennaio 2018 ore 12:25
Bellissima composizione ben eseguita |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |