Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 04 Gennaio 2018 ore 11:33
Bel paesaggio invernale e piacevole luce. Complimenti! Ciao! Sergio |
| inviato il 04 Gennaio 2018 ore 11:57
Bellissimo quadro invernale ... ciao e complimenti, Simone |
| inviato il 04 Gennaio 2018 ore 11:58
Un quadretto invernale veramente carino, complimenti! Un saluto Raffaele |
| inviato il 04 Gennaio 2018 ore 12:54
Sergio Simone Raffaele Vi ringrazio tanto per le gentili parole che mi hanno fatto veramente piacere. Un caro saluto Renato |
| inviato il 04 Gennaio 2018 ore 15:18
Bel paesaggio invernale colto, di cui mi colpisce anche il fatto che sia proprio a ridosso delle montagne; pericoli!! Bravo Ciao Stefano |
| inviato il 04 Gennaio 2018 ore 17:21
Ciao Stefano, è certo che la Valle Calanca con le sue ripide montagne nasconde molti pericoli. Ecco un passaggio della descrizione del villaggio di cauco tratto da una guida turistica locale: "Piccolo ma attivo villaggio sulla sponda sinistra del fiume Calancasca, a 978 m/slm. Fu costruito in parte sui detriti di una frana staccatasi nel 1513 dal pendio opposto della montagna che distrusse il vecchio villaggio di Campo Bagigno. Cauco comprende anche le frazioni di Bodio, Lasciallo e Masciadone." Aggiungo che, quella frana, creò un lago che durò alcuni secoli. Il lago si è nel frattempo riempito di detriti ed ora non c'è più. È rimasto il pesce sullo stemma comunale... |
| inviato il 04 Gennaio 2018 ore 18:49
Urca, non avevo torto |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 10:12
Bella la Calanca in tutte le stagioni. Bellissimo scatto e interessante didascalìa. Saluti e Felice Befana alberto |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 12:54
Grazie mille Alberto! Visto che ti interessa la didascalia e conosci i posti, e che forse non sai, nello stesso anno si verificò la frana del monte Crenone a nord di Biasca (quasi parallelamente alla frana di Cauco) nella valle di Blenio. Si formò un lago fino a Malvaglia. Nel 1515 si ruppe l'argine del lago e provocò la famosa "buzza di Biasca" che travolse e distrusse tutti i ponti sul Ticino fino al Lago Maggiore. A scatenare questi eventi potrebbe essere stato un terremoto. Ciao Renato |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 22:25
Bravissimo Ren. Anche in Calanca si possono scattare immagini spettacolari. Complimenti |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 23:04
Grazie Carlo, ti comunico che, con il tuo commento, hai vinto un pranzo frugale nel mio rifugio in val Calanca. ahahah |
| inviato il 09 Gennaio 2018 ore 11:27
Ci conto. Mille grazie |
| inviato il 12 Gennaio 2018 ore 22:20
Una cartolina, complimenti. |
| inviato il 13 Gennaio 2018 ore 1:46
Grazie a Giovanni e Davide del gentile commento. Un caro saluto Renato |
| inviato il 13 Gennaio 2018 ore 10:28
Le casette leggermente innevate, belle montagne innevate e non ed uno splendido cielo azzurro, danno vita ad magico quadretto invernale, complimenti. Rod |
| inviato il 13 Gennaio 2018 ore 10:49
immagine iconica dell'inverno, bellissima! complimenti Renato, ottimo gusto compositivo! ciauuuzz Mario |
user126778 | inviato il 13 Gennaio 2018 ore 20:01
Che magnifico paesaggio! Bella la composizione!!! |
| inviato il 14 Gennaio 2018 ore 14:19
Ti ringrazio del gentile commento. |
| inviato il 18 Gennaio 2018 ore 22:33
bellissima immagine, bel soggetto bravo!!!!!!! saluti Bruno |
| inviato il 18 Gennaio 2018 ore 23:13
Caro Bruno, ti ringrazio per il positivo commento. Alla prossima! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |