Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 09 Gennaio 2018 ore 23:14
Bel colpo, che bella coppia, ciao. (ecco com'eri!) |
| inviato il 09 Gennaio 2018 ore 23:18
..ti lascio la risposta nel dubbio amletico ero,non ero....ma com'ero...anche senza apostrofo,grazie del passaggio e ciao G |
| inviato il 09 Gennaio 2018 ore 23:29
non mi dispiace ottimo bn complimenti claudio c |
| inviato il 09 Gennaio 2018 ore 23:41
come gia' spiegato nella didascalia,mi sono preso il ..rischio di estremizzare ammetto con volonta'..passatemi..creativa e non mi dispiaceva l'effetto,per cui grazie a chiunque commenti...al di la del commento,grazie Claudio,ciao G |
| inviato il 10 Gennaio 2018 ore 10:52
A me personalmente piace molto questo tipo di B/N.Hai ragione,purtroppo le vecchie stampe e le dia "soffrono" l'età. Ho virato anche io parecchie dia in B/N,visto che i colori erano un po "stanchi". Ciao,Alessandro. |
| inviato il 10 Gennaio 2018 ore 18:32
Potrebbe essere un lavoro ingrato, tanto tempo da dedicare e il risultato non sempre felice, ma va bene così!!!! Ottima rielaborazione Ciao Fabrizio |
| inviato il 10 Gennaio 2018 ore 18:35
Se l'analogico si degrada vuol dire che non è stato trattato bene sia il negativo che la stampa, Io ho negativi e stampe che ho personalmente sviluppati e stampati sono ancora intatti e hanno più di quarant'anni, mi riferisco al b/n, anche le diapositive a colori sono intatti. L'analogico se conservato bene è indistruttibile, invece il futuro del prodotto digitale, almeno per ora, non è garantito. |
| inviato il 10 Gennaio 2018 ore 19:16
Grazie ad A51 e Fabrizio,del loro intervento,mentre a Curatolo53 dico che condivido la sua opinione,con la variabile che le emulsioni di stampa non dipendevano da noi al di la della qualita' della pellicola/dia,certo che se il lavoro era fatto con dovizia il risultato era duraturo ma nel '75-'80 non c'erano prove per la durata e solo ora ne possiamo parlare,personalmente da una bella vacanza in Turchia in quegli anni mi sono visto 'bruciare' quasi tutte le dia per estrema incompetenza allo sviluppo...(ho avuto istinti omicidi in quei momenti...!!!),comunque ammetto che ho acquistato un ...trabiccolo...tutt'altro che professionale per riconvertire le foto...quello bello costa un prezzo esagerato per cui la prima colpa del viraggio anomalo e' mia...comunque trovo strano che le dia,molto belle ancora viste proiettate(salvo rari casi),varino a volte tra loro nella stessa serie una volta che le codifico in digitale ma cosi' e' e cosi vado avanti...ne ho 2000,ne ho fatte 300 e la prendo con calma,ciao G |
| inviato il 28 Gennaio 2018 ore 21:07
bellissima |
| inviato il 28 Gennaio 2018 ore 21:23
Grazie del commento Werner,ciao G |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |