JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Cori (lt) - Chiesa di Sant'Oliva inviata il 22 Dicembre 2017 ore 21:28 da GuiPi. 0 commenti, 122 visite. 1/30 f/2.8, ISO 320, mano libera.
La chiesa di S. Oliva a Cori è una e molte insieme: un tempio pagano, una chiesa medievale che si è accresciuta nel tempo, una cappella interamente affrescata. Un viaggio nei secoli da non mancare. Il tempio romano A chi fosse dedicato il tempio che sorgeva in origine sulla piazza, alla confluenza delle vie più importanti di Cori, è tuttora un mistero. Per molto tempo si è pensato che fosse in onore di Giano, sulla base di un'iscrizione affissa sulla facciata della chiesa, ma l'ipotesi è molto controversa. Potrebbe trattarsi, invece, di una divinità femminile, dato il ritrovamento di una mano forse di donna appartenente a una statua alta oltre 4 metri. Tutto quel che sappiamo è che l'edificio fu costruito tra il III e il I secolo a.C., aveva davanti alla cella un pronao con quattro colonne frontali in stile ionico o corinzio, ed era di dimensioni imponenti: largo circa 10 metri e lungo 17, poggiava su un podio alto 2 metri a cui si accedeva da una scalinata. Oggi ne sono rimaste poche tracce, tra cui una colonna accanto al portale principale dell'attuale chiesa e una colonna all'interno, subito a sinistra dell'ingresso.
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.