RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Astrofotografia
  4. » Orione e nebulosa testa di Cavallo

 
Orione e nebulosa testa di Cavallo...

Milkyway3

Vedi galleria (21 foto)

Orione e nebulosa testa di Cavallo inviata il 20 Dicembre 2017 ore 9:44 da Marcophotographer. 17 commenti, 881 visite. [retina]

a 130mm, Posa B f/2.8, ISO 1000, treppiede. Parco Nazionale Abruzzo, Lazio e Molise, Italia.

esplorando il cielo notturno...questa volta Orione e la testa di Cavallo.. foto inseguita con lo star adventurer



Vedi in alta risoluzione 8.3 MP  



Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2017 ore 12:03

Marco, grande scatto e faccio anche un commento tecnico se posso : stiazzi

avatarsupporter
inviato il 20 Dicembre 2017 ore 12:44

Grazie mille MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2017 ore 16:50

Ottimo, hai croppato?

user59947
avatar
inviato il 20 Dicembre 2017 ore 17:36

Bellissima
Complimenti

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2017 ore 18:53

Non male, si vedono anche M78 e la Barnard's Loop.
Sicuramente ci sono buone potenzialità, devi solo integrare di più ;-)

avatarsupporter
inviato il 20 Dicembre 2017 ore 20:23

Grazie mille...beh ripeto sono all'..questo è il secondo scatto..pero devo dire mi sta appassionando
Goldrake di ho fatto un millimetrico crop perché avevo delle fonti di luci ai bordi dovuto all'inquinamento luminoso..

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2017 ore 7:36

se non fosse per l'allineamento (che credo mi dia seri problemi) avrei già comprato un inseguitore... domandina :
leggendo qua e la monti l'inseguitore allinei con la stella polare e monti la macchina ? per trovare la polare usi applicazioni?

avatarsupporter
inviato il 21 Dicembre 2017 ore 8:12

Si faccio esattamente cosi..monto prima l'inseguitore e poi la reflex..inizialmente usavo un'app che ora uso per trovare nebulose etc..si chiama star walk 2

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2017 ore 9:43

Ok te lo chiedo perchè ho in mente di fare una ripresa a largo campo della stessa zona e sono indeciso su quale lente montare, vorrei provare il macro Canon 100 mm che mi diventa un 160 oppure il 70-200 e stare a 70 che diventa un 110 mm circa...sono indeciso ma credo che opterò per il 70-200 mm.

se non fosse per l'allineamento (che credo mi dia seri problemi) avrei già comprato un inseguitore... domandina :
leggendo qua e la monti l'inseguitore allinei con la stella polare e monti la macchina ? per trovare la polare usi applicazioni?


Ti dico io la prima volta sono andato nel panico perchè a occhio nudo vedi solo lei la polare, ma nel cercatore vedevo un casino di stelle, adesso mi sono fatto uno schema mentale vicino alla polare vi è una stella di magnitudo minore ma visibile e poi si vedono altre due stelle che formano un triangono in pratica si forma un triangolo con la polare più la stella vicino ad essa, un consiglio io soffro di mal di schiena e siccome tengo il cavalletto basso per dare più stabilità, mi sono comprato un prisma a 90° che rende molto più agevole il puntamento lo consiglio costa parecchio ma vale veramente i soldi spesi.

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2017 ore 9:57

ok... ora mi attaccate la scimmia e smetto di vivere: mi scuso con Marco se faccio domande nella sua pagina ma dato che siamo in tema e molto probabilmente molti appassionati si fermano a vedere la sua foto, posso ottenere risposte più esaurienti : prima domandina un 'inseguitore per provare e spendere veramente poco ? 2) fino a quanto tempo di esp. a bassi iso lo posso usare senza che le stelle non striscino? 3) che focale sarebbe opportuno usare ? 4) ovviamente si fotografa solo stelle altrimenti il primo piano viene mosso...5) avendo un cavalletto da poco (portata max fino a 3 kg se ricordo bene) ci sta tutto ? di base partirei con la mk 4 e il 24/105

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2017 ore 10:22

Qui la faccenda si complicaMrGreen:

Dico la mia

un 'inseguitore per provare e spendere veramente poco ?

Questo è quello al costo più basso lo trovi sul sito di Fattinnanzi lo ha brevettato lui si fatica a trovarlo credo che porti sui 2kg quindi se poi ti piglia la scimmia e vuoi aumentare montando ottiche piu pesanti sei limitato, questo credo costi sui 200€:
www.cristianfattinnanzi.it/

fino a quanto tempo di esp. a bassi iso lo posso usare senza che le stelle non striscino?

Difficile a dirsi, diciamo che se lo strumento è ben collimato e fai uno stazionamento sulla polare preciso, riesci a raggiungere su un 300 mm circa 2-3 minuti, con ottiche più corte il tempo aumenta e poi dipende dal soggetto in che punto del cielo si trova, se vicino alla polare il tempo aumenta più è basso sull'orizzonte più si accorcia per gli ISO si tende a lavorare sui 800 - 1600 ISO.

che focale sarebbe opportuno usare ?

Quella che ti piace, nel caso della foto in oggetto si è usato un 130 mm che tale è rimasto, se avesse usato i 130 mm su un apsc il 130 diventava un 200 mm, più la focale è corta più riesci ad allargare la quantità di oggetti che riesci ad inserire, la zona di Orione è molto ricca e si presta bene alle focali corte, ci sono molte nebulose da riprendere, la ripresa a largo campo puo essere un ottima scelta, non ti impone l'utilizzo di zoom pesanti la struttura si alleggerisce ed è meno critico il puntamento.

ovviamente si fotografa solo stelle altrimenti il primo piano viene mosso...5

Si fa uno scatto per il fondo e poi uno o piu scatti per il cielo se vuoi fare una foto ambientata.

avendo un cavalletto da poco (portata max fino a 3 kg se ricordo bene) ci sta tutto ? di base partirei con la mk 4 e il 24/105

Sarai sui 2 kg di peso circa con il cavalletto da 3 kg di portata puoi fare dei larghi campi ma ricorda in questo tipo di fotografia occorre integrare parecchio vari scatti che poi con software tipo DSS unisci se vedi sulla mia galleria ci sono 2 scatti di Orione il primo senza integrazione singolo scatto da 5 minuti l'altro sono 40 scatti con vari tempi di posa per tirare fuori il meglio, Orione è un soggetto semplice ma ci sono soggetti tipo la nebulosa testa di cavallo che se non integri ci tiri fuori poco.






avatarsupporter
inviato il 21 Dicembre 2017 ore 10:28

Goldrake vai tranquillo con il 70-200.. io questa foto l'ho fatta proprio con questa lente..

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2017 ore 10:53

Grazie Marco, vediamo se domani regge il tempo ci provo anche perchè la luna è crescente, disponibile vi è venerdi e sabato poi gli orari diventano assurdi per scattare.

avatarsupporter
inviato il 21 Dicembre 2017 ore 11:36

Esatramente. Infatti vorrei provare a prendere qualche altra cosa in queste 2 serate

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2017 ore 13:12

Grazie goldrake, interessanti delucidazioni mi metto alla ricerca poi se posso disturbarti per qualche dritta mi fai un piacere

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2017 ore 13:28

che bella! ciaooo auguri!

avatarsupporter
inviato il 21 Dicembre 2017 ore 15:18

Grazie..auguri a te


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)

Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me