Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 25 Novembre 2017 ore 12:03
Molto suggestiva |
| inviato il 25 Novembre 2017 ore 12:43
Grazie Aldo! |
| inviato il 25 Novembre 2017 ore 12:47
Molto bella la composizione verticale in questa "stretta" insenatura Ottimo anche il movimento delle nuvole |
| inviato il 25 Novembre 2017 ore 13:07
Molto bella |
| inviato il 25 Novembre 2017 ore 15:00
Bella realizzazione, complimenti! Emanuele. |
| inviato il 25 Novembre 2017 ore 15:26
Grazie Next27, Marco e Lupo! |
| inviato il 25 Novembre 2017 ore 19:01
Bella |
| inviato il 26 Novembre 2017 ore 2:05
Grazie Maurizio! |
| inviato il 27 Novembre 2017 ore 1:35
Mi piace molto Complimenti Ciao |
| inviato il 27 Novembre 2017 ore 11:35
Grazie Andrea! |
| inviato il 05 Dicembre 2017 ore 14:10 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)
Grande! Il formato verticale si presta molto bene e si adatta molto bene al soggetto. Great! The vertical format really lends itself and suits the subject very well. |
| inviato il 05 Dicembre 2017 ore 17:04
Bello il taglio vertica ed il pdr, belle anche le scie delle nuvole e i colori saturi/pastello del cielo blu! Mi per metto di fare un'annotazione ma magari è il mio monitor, mi sembra che la parte sx (ma anche quella dx,però meno) della scogliera non sia perfettamente a fuoco e/o nitida. Forse è dovuto al fatto che tu abbia chiusa troppo il diaframma e per quelle chiusure la tua lente perda tanto ai bordi dell'immagine , altra spiegazione la messa a fuoco è stata fatta troppo vicino, proprio sotto dove ci sono i ciottoli e non sia riuscito a sfruttare la completa messa a fuoco e nitidezza sfruttando l'iperfocale. Altra ed ultima possibilità durante lo scatto il treppiedi si è mosso leggermente. Nel complesso un buon panorama ma da rivedere e capire il perchè di quella non nitidezza sulla scogliera. Saluti e buona luce Salvo (ps se cosi non è, e le rocce sono perfettamente nitide,chiedo venia ed elimino immediatamente il commento..oltre a buttare il monitor dalla finestra ) |
| inviato il 05 Dicembre 2017 ore 17:57
Grazie Timk2! Grazie Sar10! Sai che non riesco a vedere la mancanza di nitidezza sulle rocce sia a sinistra e a destra? Se qualcun altro la vede per favore me lo dica. In ogni modo ti ringrazio per il tuo appunto. |
| inviato il 05 Dicembre 2017 ore 18:07 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)
Il primo piano sembra più nitido delle rocce più indietro perché hanno un contrasto più elevato e sono dei ciottoli singoli. E perché sono molto più grandi in proporzione al resto dell'immagine.
Il resto dell'immagine sembra un po 'più morbido potrebbe essere quello di fare con la nebbia / spruzzo delle condizioni meteorologiche.
Infine, f22 è sempre l'apertura più morbida di qualsiasi obiettivo. Le regole fisiche di diffrazione sono tali. Anche l'apertura fino a f18, f16 o addirittura f20 può migliorare considerevolmente la nitidezza generale. La messa a fuoco manuale iperfocale può migliorare la profondità di messa a fuoco (2/3 al di sotto del punto di messa a fuoco, 1/3 di fronte). Questa conoscenza è stata appreso da me da oltre 20 anni di fotografia di paesaggi ultrawide. The foreground looks sharper than the rocks further back because they are of higher contrast and are individual pebbles. And because they are much bigger in proportion to the rest of the image. The rest of the image looks a little softer may well be to do with the mist/spray of the weather conditions. Lastly, f22 is always the softest aperture on any lens. The physical rules of diffraction state such. My current Nikkor 10-24mm DX is unusable at f22. Even opening up to f18, f16 or even f20 can improve the overall sharpness considerably. Hyperfocal manual focusing can improve the depth of focus (2/3rds behind focus point, 1/3rd in front of). This knowledge has been learned by me from 20 plus years of ultrawide landscape photography. |
| inviato il 05 Dicembre 2017 ore 18:17
Mi piace molto. Ottimo sia il pdr che i colori. Complimenti |
| inviato il 05 Dicembre 2017 ore 18:27
Gran bella atmosfera ed ottima profondità, complimenti! Un saluto Raffaele |
| inviato il 05 Dicembre 2017 ore 21:55
Molto d'effetto |
| inviato il 06 Dicembre 2017 ore 0:12
“ The foreground looks sharper than the rocks further back because they are of higher contrast and are individual pebbles. And because they are much bigger in proportion to the rest of the image. The rest of the image looks a little softer may well be to do with the mist/spray of the weather conditions. Lastly, f22 is always the softest aperture on any lens. The physical rules of diffraction state such. My current Nikkor 10-24mm DX is unusable at f22. Even opening up to f18, f16 or even f20 can improve the overall sharpness considerably. Hyperfocal manual focusing can improve the depth of focus (2/3rds behind focus point, 1/3rd in front of). This knowledge has been learned by me from 20 plus years of ultrawide landscape photography. „ Thanks for your comment, Timk2. Yes, I know the problem of the diaphragm f22 with a 20 megapixels FF sensor. I use it to get long exposure times without adding ND filters to my lens. I always use the hyperfocal too. |
| inviato il 06 Dicembre 2017 ore 0:13
Grazie a Eric, Raffaele e Giovanni. |
| inviato il 14 Aprile 2023 ore 12:29
Foto davvero azzeccata. Mi piace moltissimo. Complimenti! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |