Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 22 Novembre 2017 ore 23:01
Davvero molto bella. Come ti trovi con la synguider? |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 13:43
Ciao! Grazie del complimento! Ad ogni modo mi trovo molto bene, si è operativi in pochissimo tempo. Bisogna solo creare un oculare parafocale e intercambiare nel cercatore guida (uso un 60mm f/4 in parallelo) la camera con un oculare a bassa focale (io uso un 10mm). Si sceglie una stella disassando, la si mette al centro del campo dell'oculare e si inserisce poi la Synguider. Si cambia il tempo di posa fino a trovare un livello di luminosità decente e poi si fa fare la calibrazione e quindi la guida. Ho fatto pose da 5/6 minuti sulla mia AZEQ5 con stelle perfettamente puntiformi come puoi vedere nell'immagine qui ad alta risoluzione. Da quando ho piazzato il treppiede a terra, considerando montaggio, collegamenti, allineamento, puntamento polare assistito etc son passati poco più di 20 minuti (faceva freddo) e nemmeno dopo mezz'ora stavo già riprendendo la prima posa. Poi dopo un'oretta e mezza è uscita umidità, foschia e velature e ho dovuto demordere... |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 14:45
Ora mi è tutto molto più chiaro... Grazieeeeeee. Non mi resta che sperare nel Black friday... |
| inviato il 24 Novembre 2017 ore 17:09
Ottima foto, e sopratutto grazie per il feedback sulla Synguider Mi sto creando un piccolo setup fotografico e mi piace l'idea di avere una camera così intuitiva per la guida. |
| inviato il 25 Novembre 2017 ore 11:38 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)
Certo, comoda e ad oggi non mi hai abbandonato. L'uso su un cercatorino f / 4 da 60mm e visto il cielo tutto sommato buono che mi ritrovo riesco a trovare sempre una stellina comoda per guidare. Non ho un tubo di grosse dimensioni, ho solo un 80 anni ma mi sembra che escano foto di tutto rispetto no? Certo, comoda e ad oggi non mi hai abbandonato. La uso su un cercatorino f/4 da 60mm e visto il cielo tutto sommato buono che mi ritrovo riesco a trovare sempre una stellina comoda per guidare. Non ho un tubo di grosse dimensioni, ho solo un 80Ed ma mi sembra che escano foto di tutto rispetto no? |
| inviato il 25 Novembre 2017 ore 13:26
Se la foto è piaciuta a Riccardo vuol dire che è bella con certezza assoluta . Devo dire la verità... Dopo aver visto qs foto ho deciso di prendere la synguider. Grande foto e grande elaborazione secondo il mio modesto parere |
| inviato il 25 Novembre 2017 ore 13:32 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)
Riccardo, grazie davvero di tutto. Sei un maestro e da buon discepolo non posso che ascoltare ogni tua singola parola e cercare di migliorarmi ogni volta sempre più! Grazie di tutto capo! ?? Riccardo, grazie davvero di tutto. Sei un maestro e da buon discepolo non posso che ascoltare ogni tua singola parola e cercare di migliorarmi ogni volta sempre più! Grazie di tutto boss! ?? |
| inviato il 25 Novembre 2017 ore 13:36 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)
Nicole2015 non sono uno esperto e nemmeno mi vanto di esserlo, ma ad oggi con quella mi sono risolto tanti problemi. Basta Pc, basta guardare davanti a uno schermo luminoso e oltre men ingombri. Bisogna prenderci un attimo la mano con i parametri da gestire e con la MaF, ma poi ti risolve tantissimi problemi da sola. Prerogativa: cielo bello e un cercatorino da almeno 5cm ef / minore uguale a 4. Se vedi anche la mia M33 (che ha postprodotto Riccardo) puoi vedere che come risultato di guida ci siamo! Nicole2015 non sono uno esperto e nemmeno mi vanto di esserlo, ma ad oggi con quella mi sono risolto tanti problemi. Basta Pc, basta notti davanti a uno schermo luminoso e soprattutto meno ingombri. Bisogna prenderci un attimo la mano con i parametri da gestire e con la MaF, ma poi ti risolve tantissimi problemi da sola. Prerogativa: cielo bello e un cercatorino da almeno 5cm e f/ minore uguale a 4. Se vedi anche la mia M33 (che ha postprodotto Riccardo) puoi vedere che come risultato di guida ci siamo! |
| inviato il 25 Novembre 2017 ore 13:39
Sì Fabioski pure quella ho visto...io la userò con il 50mm f 3,2 Artesky |
| inviato il 25 Novembre 2017 ore 13:40
Concordo sul discorso dei cavi e del pc al quale sono allergico pure quando devo usarlo al lavoro |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |