RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Macro e Flora
  4. » Segni particolari: calopterix

 
Segni particolari: calopterix...

Ultimi scatti 4

Vedi galleria (21 foto)

Segni particolari: calopterix inviata il 09 Ottobre 2012 ore 9:12 da Rubacolor. 13 commenti, 1194 visite.

, 1/60 f/22.0, ISO 500, treppiede.

Mi sono accorto che nei file raw di questo potente mezzo si nascondono infiniti dettagli e tutto sta nel riuscire a tirarli fuori specie in questa tipologia di scatti dove l'ottica;come ho detto nelle precedenti puntate,è penalizzata dalla ricerca della maggiore PDC. Con un ultimo sforzo informatico ho cercato di dare contrasto dove mancava e ripulito un pò la nebbiolina dell'immagine. Mi interessa sapere cosa ne pensate per i miei futuri lavori quindi ringrazio in anticipo tutti coloro che commenteranno. In ripresa ho usato tre flash rd è stao davvero difficile avvicinarsi a questo esemplare femmina di calopterix sorpresa al mattino presto su un filo d'erba.



Vedi in alta risoluzione 3.5 MP   Acquista Licenza Utilizzo  



Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




user2626
avatar
inviato il 09 Ottobre 2012 ore 17:46

magari messa nella sezione commenti avrà più commenti, io ne capisco poco niente ma mi sembra OK

avatarsupporter
inviato il 09 Ottobre 2012 ore 18:06

Grazie Sepofa!! appena trascorso il termine dell'ultimo post nei commenti la metto.

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2012 ore 18:41

Ciao Arcangelo questo volta hai usato soffietto tirato lungo o tubi in che misura? nel senso la velatura di cui si parlava sussiste anche se forse in forma minore e solo in maniera piu' marcata fuori maf. ma se fosse soffietto o piu' di un tubo dico ottima comunque visto che hai usato il 60 che abbiamo detto non primeggiare in questo campo. dovresti testare un vecchio schema semplice sulla d800e(modificando l'attacco o con anello adattatore) e vedere il sensore a livello di informazioni piu' pulite che riceve come si comporta. comunque qua sei a livelli dell'mp canon e senza l'uso di stack. ciao flavio

avatarsupporter
inviato il 09 Ottobre 2012 ore 18:51

La velatura che dici è il risultato di un mosso di una zampetta e per me non ha nessun valore. La velatura generale era veramente tanta nel raw originale quindi mi accontento alla grande. Ho usato il novoflex tutto esteso + un tubo da 25 mm. A questo punto mi accontento proprio e non mi metto ad armeggiare con taluni obiettivi sedicenti specializzati in micro anche perchè quelli non hanno il diaframma automatico e ti tocca mettere a fuoco tutto aperto per poi chiudere a mano un momento prima dello scatto il chè è come precipitare nel buio e se il soggetto si muove nel frattempo non lo controlli più. Vuoi mettere avere il diaframma automatico come con questo sessantino!!! e tutta un'altra cosa!! Grazie ancora del cortese interessamento Guz.

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2012 ore 18:58

concordo hai tra le mani un bel mezzo e almeno di andare solo sulla specialistica micro e considerando il novoflex tutto esteso piu' il tubo direi che va ottimamente. in alcune macchine il solo montare un anello adattatore di 2 cm comporta perdita di qualità figurati quanta strada ha fatto nel tuo caso la luce per arrivare al sensore hai voglia a dire all'interno hanno il tessutino antiriflesso etc. va benone cosi' direi e poi stiamo parlando della testolina di una damigella che misura 6/7 millimetri. ciao alla prossima foto e fammene una artistica modello mantide dei giorni scorsi e non sti test che almeno ci si riempie il cuore MrGreen scherzo ciao ;-)

avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2012 ore 18:58

ottimo risultato portato a casa,complimenti veri

user1735
avatar
inviato il 09 Ottobre 2012 ore 18:58

Probabilmente l'accoppiata tubi + soffietto + lente ha penalizzato la zona non centrale del fotogramma. Ma è una mia valutazione. Dovresti fare altre prove su soggetti che riempiono meglio il campo inquadrato per poter valutare meglio. Sicuramente il "gioco" ne vale la candela !

avatarsupporter
inviato il 09 Ottobre 2012 ore 19:09

Guz-- anch'io ho un tubo che genera dei riflessi interni e rovina tutti gli scatti e per questo non lo uso. Bisogna ispezionare sempre l'interno brunito dei tubi perchè basta un punto scrostato che rovina le immagini. Avevo un tempo un vecchio obiettivo leica che velava sempre le immagini poi mi accorsi che nel barilotto c'erà un punto scoperto dalla brunitura. Ebbene!! è bastato il tocco di un pennarello nero per risolvere la situazione e quello è divenuto il migliore obiettivo che avevo.
GBS--Grazie mille
Piani: Grazie del commento!! No!! assolutamente. Ho già testato su una superfice piana e l'ottica ha una planeità di campo nitido stupefacente a patto che tu tenga il soggetto pian parallelo al sensore. Il leggero sfocato che vedi sulla fine dell'apparato boccale è il limite della PDC e in basso a sx c'è uno sfocato da mosso e da fuori portata della PDC

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2012 ore 19:36

Molto interessante questo scatto!
Hai ricavato un ' ottima immagine,calcolando la diffrazione che ne consegue utilizzando tutte quelle "prolunghe"!
Complimenti!;-)
Se ti può interessare,io ottengo delle immagini migliori quando non utilizzo il flash,questo però comporta un sacco di rischi in più..ed eventualmente nessun risultato..posseggo un flash specifico,mt24exII,ma i risultati spesso non mi piacciono perchè le immagini diventano un po' artificiali..

avatarsupporter
inviato il 09 Ottobre 2012 ore 19:50

Grazie del consiglio Silo. Anche a me piacciono di più gli scatti a luce naturale ma con tutte quelle prolunghe i tempi di scatto si allungano molto e se il soggetto non sta fermo capisci le difficoltà aumentano molto. Presto se trovo dei soggetti che collaborano provo anche gli scatti a luce naturale al mattino presto.

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2012 ore 21:24

la macro di insetti non è il mio campo comunque mi sembra buona. ciao

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2012 ore 23:14

Alien.Fantastic!!!

avatarsupporter
inviato il 10 Ottobre 2012 ore 22:26

guarda che a fare le foto così vicino tra "martini" e le macro... ti vengono poi gli occhi cosi!!!!


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)

Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me