JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
E' possibile acquistare la licenza di utilizzo per questa foto. Per informazioni e prezzi contatta Rubacolor alla mail manonimacro@virgilio.it , specificando il titolo della foto che ti interessa e l'utilizzo per cui vuoi acquistare la licenza.
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
ottimo ingrandimento e nitidezza,non di semplice eseuzione,anche se preferisco quella del sistema alare,era più definita e si distinguevano meglio tutti i dettagli
ciao Arcangelo secondo me stai ancora pensando e ripensando alle famose velature. se è cosi' a minor ingrandimento si vedono meno ma l'unica costante è il flash che secondo me non aiuta, sempre partendo dal concetto che questo è un Signor scatto. A questo punto sono curioso di vederne uno tirato d'ingrandimento ma , trovando il soggetto fermo, senza flash. per il resto solo complimenti ciao flavio. PS: immagino anche questo soffietto e tubo
Alfia: sempre gentile!! grazie!! Spirit: ringrazio per il commento !! dovrebbe essere uno dei primissimi scatti con i nuovi mezzi e senz'altro non sapevo come muovermi bene in PP .Mi sono accorto che avevo regolato la nitidezza a zero per controllare il rumore della nuova reflex. Mi pare di avere delle copie con nitidezza maggiore ma ormai ho postato questa- Guz: anzitutto grazie ancora per i consigli e commento!!Secondo me il flash non centra anzi quello congela ogni cosa e aiuta a raggiungere la massima nitidezza. Siamo sempre li col conto: con uno scatto solo ti devi accontentare di quello che ti passa il convento.Poi vedi quello che ho risposto a Spirit. Sì! anche questa è con soffietto e tubo. Per il senza flash devo trovarne una quasi mummificata poichè io per la luce sono molto esigente e scatto solo alla mattina presto o la sera: sono tutte cose che fanno a ×tti con i tempi di scatto, gli iso,gli stativi. i plamp e chi più ne ha ne metta. Col flash puoi lavorare anche a manolibera con gli insetti liberi nel loro ambiente e non è poco... Comunque se vai nelle mie gallerie puoi vedere qualcosa. Ciao
Per Guz: ho sostituito la versione HD con una più nitida e lo puoi vedere anche dagli ommatidi- Si può fare ancora di più ma a me sembra che basti!! Ci sono più problemi a ridurre molto che a lasciare come nativo in questo sensore.
Grazie ancora Guz per la gradita attenzione ai miei scatti... Si cerca sempre di progredire e quindi l'aiuto dei commenti costruttivi è fondamentale
user966
inviato il 18 Ottobre 2012 ore 0:29
Lo scatto è ottimo,a me piace lo scatto singolo(poi mi convertirò) e sò bene Cosa intende Arcangelo,Purtroppo a volte è già difficile raggiungere nitidezza ad ingrandimenti minori....l'uso del flash ci sta ala grande poi se così ben gestito
user966
inviato il 18 Ottobre 2012 ore 0:29
ps.hai usato dei diffusori??io controllo ancora maluccio i riflessi ,soprattutto sugli odonati
Grazie Lorenzo della cortese attenzione!!A me piace fare quasi tutto in ripresa come ai vecchi tempi della pellicola. Certamente vengono molto in aiuto i piccoli ritocchi del contrasto e luci-ombre preziosi e fondamentali vantaggi del digitale.I multiscatti realizzati con i programmi che impiegano anche trenta fotogrammi danno dei risultati spettacolari ma purtroppo vogliono il soggetto statuario e questo la dice lunga sui soggetti insetti. Secondo me sono veramente una grande conquista tecnica sullo still.life, il paesaggio - e magari quando si deve documentare dei gioielli o dei piccoli pezzi meccanici. Chissà se un giorno mi convertirò anch'io!!Per ora chiudo a 22 e che Dio me la mandi buona!! Certamente che ho usato dei diffusorini periscopici agli SB R200. Ciao!