Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 26 Ottobre 2017 ore 13:54
Documento davvero singolare, grazie per averlo condiviso Un saluto |
| inviato il 26 Ottobre 2017 ore 14:20
Interessante. Comunque credo che abbia subito un trauma, quand'era un piccolo capretto, in prossimità del punto di crescita del corno (una caduta o colpito da un sasso ecc...). Solitamente succede così, poi il corno cresce deforme come in questo caso... Ciao |
| inviato il 26 Ottobre 2017 ore 14:43
c'è ne uno con lo stesso "difetto" nel parco nazionale gran paradiso, solo un po meno in carne, posterò foto un saluto carlo |
| inviato il 26 Ottobre 2017 ore 17:24
eccellente documento |
| inviato il 26 Ottobre 2017 ore 17:31
Ottima foto e documento |
| inviato il 26 Ottobre 2017 ore 18:20
Grazie a tutti per i commenti e le visite, io ho un altro dubbio, viste le foto da diversa angolatura. Origine del danno. forse umana. Un buco nel corno. Vabbè vediamo. |
user79089 | inviato il 26 Ottobre 2017 ore 18:47
Diverso ma molto bello , complimenti Marco per l' ottimo scatto Ciao Ignazio |
| inviato il 26 Ottobre 2017 ore 19:04
Che documento Marco, molto interessanti le varie teorie, la più brutta ma facilmente la più probabile vista la tua esperienza è la tua. Per fortuna dalla mole sta benone.Ottima ripresa. Ciao Andrea |
| inviato il 26 Ottobre 2017 ore 19:53
Bella cattura!!!!!!!! |
| inviato il 26 Ottobre 2017 ore 20:20
Quoto Ignazio: bellissimo nella sua anormalità! Sarebbe interessante scoprire se e quanto, quella forma delle corna lo condiziona nel periodo degli amori... |
| inviato il 26 Ottobre 2017 ore 20:28
Un documento molto interessante! Inoltre non sapevo che ci fosse lo stambecco in val di Peio... |
| inviato il 26 Ottobre 2017 ore 20:39
mi accodo ai complimenti x la foto e il documento , interessante discussione |
| inviato il 26 Ottobre 2017 ore 21:24
Ci accodiamo a Ivan,molto bella ed originale. |
| inviato il 26 Ottobre 2017 ore 21:46
Che bel becco! Un highlander visto che è sopravvissuto così bene. Ciao Marco |
user87463 | inviato il 27 Ottobre 2017 ore 1:20
Ho visto stambecchi senza un corno ma mai un esemplare simile. Peraltro il trauma, se di questo si tratta, pare essersi verificato negli ultimi due anni. Nonostante le evidenti difficoltà di ingombro e bilanciamento l'animale sembra al top della forma, pronto per la stagione degli amori che è quasi alle porte Documento bellissimo e ottima foto |
| inviato il 27 Ottobre 2017 ore 7:41
Molto bella |
| inviato il 27 Ottobre 2017 ore 12:03
Lo conosco, viene da me per gli amori!!!! |
| inviato il 27 Ottobre 2017 ore 12:45
Ciao Gios, l'animale è sul confine fra la zona protetta e la riserva di caccia, ma lo stambecco per il momento è protetto in tutta Italia. Il buco che ha sul corno storto non penso dia adito a dubbi, di solito qui da noi, in Trentino, i cacciatori sono abbastanza seri vista anche l'ottima consistenza faunistica. Ma qualcuno non è contento che questa specie sia protetta quindi un dispetto o una bravata. Anche perché sbagliare palesemente un animale così, con carabine molto precise, devi metterci impegno, poi la prima fucilata l'ha sicuramente tramortito e quindi se vuoi puoi tranquillamente tirare un altro colpo. Le mie comunque sono supposizioni. Comunque se l'è cavata. Adesso vediamo dove va a finire, visto che è un animale riconoscibile ovunque. Ciao |
| inviato il 27 Ottobre 2017 ore 12:55
Grazie, Ignazio, Andrea, Alessandro. E' vero Ruggero ci abbiamo pensato anche noi, Nicola si ci sono circa 150 stambecchi in Val di Peio la maggioranza fuori dal Parco Nazionale quindi nella riserva caccia di Peio. Ivan, Giovanni e Davide, Marco. Francesco contando gli anelli l'incidente è successo al 6/7 anno. F. Santullo, Wild Bergas Photo leggo adesso, molto interessante quindi è un giramondo se lo vedi ancora dimmelo. Marco |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |