Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 23 Ottobre 2017 ore 18:07
Un verde che incanta.. davvero molto bella Gionskj |
| inviato il 23 Ottobre 2017 ore 18:22
L'inquadratura è bella, considerando anche le difficoltà a comporre in modo ordinato! Purtroppo l'atmosfera non c'era e nonostante tu abbia fatto un mezzo miracolo in post, non si può rendere quello che non c'è... Io non avrei saputo fare di meglio su quel cielo, ma onestamente così non mi piace, ha uno strano azzurro e sembra quasi "viziato" dal verde della vegetazione... Rimango sulla mia convinzione che la strada per rendere questo affascinante angolo sia il bianco e nero, ma so che servono anche le condizioni atmosferiche giuste! Ci riproveremo... Ciao, Alberto. |
| inviato il 23 Ottobre 2017 ore 18:28
Minimal e di grande impatto visivo con un ottimo dettaglio sia in primo piano che sul secondo. Il cielo, a mio modo di vedere, dà un tono malinconico che ci sta tutto, proprio per il colore "morto", passami il termine. Complimenti. Marco. |
| inviato il 23 Ottobre 2017 ore 19:57
Bella da vedere questa edera ma è un infestante alieno arrivato da terre lontane che sta soffocando il sottobosco.. Composizione perfetta, non mi dispiace la leggera dominante azzurra, raffredda l'atmosfera.. bella.. |
| inviato il 23 Ottobre 2017 ore 20:04
Marco ciao per caso tu conosci il nome di questo rampicante.fa dei fiorellini minuscoli ma non è un'edera.non riesco a trovare immagini sul web. |
| inviato il 23 Ottobre 2017 ore 20:21
Io credo non sia stato facile ottenere quella gradazione di verde, che ritengo perlomeno dal mio monitor corretta, poi è difficile fare valutazioni sul cielo; complessivamente l'avrei un pelo schiarito, ma sono sempre opinioni personali e non oggettive. Il b/n per me non ci sta. Ciao Stefano |
| inviato il 23 Ottobre 2017 ore 20:22
Bellissima! |
| inviato il 23 Ottobre 2017 ore 20:34
Ottima Simone.... Inquadratura perfetta... Per essere davvero da "wow" ci sarebbe voluta un pò di nebbia bassa... |
user33208 | inviato il 23 Ottobre 2017 ore 20:39
pur senza nebbiolina è bèlla lo stesso.per quanto riguarda le foglie cercherèi nella famiglia dèlla vite. |
| inviato il 23 Ottobre 2017 ore 20:58
Ecco Simo, ho trovato la pianta! Ti riporto un estratto: "Parliamo di Sicyos angulatus, comunemente detta 'zucca matta' o 'zucca spinosa', una specie vegetale annuale lianosa. Si diffonde sulla vegetazione circostante sia in senso orizzontale che verticale, ricoprendola a volte completamente, creando paesaggi fiabeschi. Appartenente alla famiglia delle Cucurbitaceae (stessa famiglia delle zucche) ha foglie alterne simili a quelle delle zucche. I fiori sono unisessuati, presenti entrambi sulla stessa pianta (monoica). I frutti hanno forma ovoidale (un po' angolosi, e da qui il nome) e piccole dimensioni (10 - 20 mm di lunghezza), e sono rivestiti di peli rigidi (da qui 'zucca spinosa'). Ogni frutto contiene un seme ovoidale simile a quello delle olive. È specie alloctona particolarmente invasiva. Giunta dal Nord America ormai da alcuni decenni, è ampiamente diffusa lungo le rive del Po, dalla pianura sino a 600 m s.l.m. Mediante cirri ramificati la pianta si avvinghia alla vegetazione circostante causando riduzione dell'infiltrazione luminosa agli strati sottostanti e, di conseguenza, determina rilevanti stroncamenti nelle specie arboree e perdite di produzione nelle colture". |
| inviato il 23 Ottobre 2017 ore 21:01
Ottima inquadratura il verde fa da padrone mi piace Un saluto |
| inviato il 23 Ottobre 2017 ore 21:07
Quindi l'invasione delle zucche. Ottimo Alberto,ma come hai fatto a trovarla ,ci credi che ho digitato qualsiasi cosa su google ma niente.a proposito ho cercato anche quei fiori gialli sulla spuaggia.niente anche li.dai prova a fare una ricerca anche su quelli. Angus,come ho scritto in didascalia sono partito da Casa con l'intenzione di fotografarla proprio con la nebbia.la settimana prima ero con Alberto e c'era un cielo terso ancora più anonimo.ma niente nebbia. Grazie a tutti Un saluto Simone |
| inviato il 23 Ottobre 2017 ore 21:40
Eh, Simo, mi sottovaluti! Per i fiori gialli... Ti invito a vedere la mia prossima foto, quando la pubblicherò! |
| inviato il 24 Ottobre 2017 ore 10:29
hai fatto una foto che scattata con IR720 nm e convertita in bn spaccava... |
user131155 | inviato il 24 Ottobre 2017 ore 11:43
Questa foto avrebbe avuto buone potenzialità con un tempo metereologico diverso. Così sinceramente non dice tanto. Potevi custodire il luogo magari aspettando una giornata migliore. |
| inviato il 24 Ottobre 2017 ore 18:15
Grazie a Gianluca Max e Brutus. Potevi custodire il luogo magari aspettando una giornata migliore. Sicuramente ci riproverò,anche se la natura non aspetta,peccato che il posto dista "solo" 1 ora e mezza di macchina da casa Ciao Simone |
| inviato il 01 Novembre 2017 ore 11:03
Splendida è inquietante Mi piace davvero molto complimenti |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |