Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 21 Ottobre 2017 ore 15:27
fantastica....ma come hai fatto? |
| inviato il 21 Ottobre 2017 ore 15:46
molto molto bella |
| inviato il 21 Ottobre 2017 ore 16:53
Bellissima sequenza, complimenti |
| inviato il 21 Ottobre 2017 ore 21:21
Gran bella sequenza, bravo! |
| inviato il 21 Ottobre 2017 ore 22:18
ottima sequenza ... bello anche il racconto dell'incontro ... |
| inviato il 21 Ottobre 2017 ore 23:59
Concordo in pieno! Bel documento ed interessante didascalia. Complimenti Ciao Marco |
| inviato il 22 Ottobre 2017 ore 0:15
Gran bello scatto |
| inviato il 22 Ottobre 2017 ore 8:11
Intanto, grazie a tutti dei commenti! Questa immagine, ha messo in evidenza, forse più di altre, un aspetto cruciale di queste ultime stagioni e mi fa piacere che sia emerso nettamente. Vedete, dove abbiamo fotografato questo animale, eravamo a monte di quello che sulle carte è chiamato Ghiacciaio Galambra. Già: sulle carte… Perché oggi, lassù, del ghiacciaio è rimasta una desolante pietraia. Chi come tutti i fotografi naturalisti si diverte a seguire il tempo cadenzato dalla Natura, si è reso conto da ormai qualche anno che le cose, climaticamente parlando, non vanno proprio bene. Sulle nostre Alpi Occidentali, sono mesi che non cade una goccia d'acqua; in compenso si susseguono Ordinanze contro l'accensione di fuochi e di limitazione dell'uso dell'acqua potabile… Alcuni anziani cacciatori raccontavano che ai primi d'ottobre, dei loro tempi, la caccia al camoscio sulle coste esposte a Nord era impensabile per quanto il terreno risultava già gelato ed insidioso; noi ieri, sopra i 3000, tolto il vento ( altro nuovo insistente fattore climatico), potevamo tranquillamente stare in maglietta. Scendendo lungo il sentiero con Alberto, ci siamo proprio chiesti: “Secondo te, per quanti anni ancora potremo salire sulle nostre creste e goderci il frullare di un volo di bianche?” Un caro saluto. Roger |
| inviato il 22 Ottobre 2017 ore 9:33
Bellissima. |
| inviato il 22 Ottobre 2017 ore 10:52
Ottima |
| inviato il 22 Ottobre 2017 ore 22:04
Eccellente cattura |
| inviato il 23 Ottobre 2017 ore 6:53
Grazie mille Luigi, Enrico e F.santullo del passaggio e dei commenti! Buona settimana a tutti, un saluto. Roger. |
| inviato il 27 Ottobre 2017 ore 13:41
Intanto bellissima sequenza di foto, concordo con i cambiamenti ambientali, le nostre montagne non si riconoscono più. Marco |
| inviato il 27 Ottobre 2017 ore 15:28
Complimenti, bellissimo scatto, per il resto purtroppo va sempre peggio..... |
| inviato il 27 Ottobre 2017 ore 16:08
Grazie Solander ed Emilio della visita e dei commenti, un caro saluto Roger! |
| inviato il 02 Dicembre 2017 ore 13:34
Bellissima, splendidi scatti in tutta la tua galleria ! |
| inviato il 10 Dicembre 2017 ore 9:11
Grazie Marco! Troppo gentile; approfitto per augurare a Te e ai tanti amici di Juza di trascorrere Buone Feste! Un caro saluto Roger |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 8:54
I tetraonidi li considero gli abitanti più affascinanti e misteriosi delle nostre Alpi. Vederli è un'emozione, fotografarli un sogno che si realizza. Stupenda questa formazione di “ bianche „ . Bravissimo Ruggero. bye gios |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |