JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Se c'è un posto in cui lo Sbarco poteva fallire è proprio la spiaggia di Omaha Beach. Il luogo scelto in effetti non era ideale per un assalto anfibio e presentava parecchi rischi : ma era l'unico possibile tra il settore britannico Gold, ad est, e Utah Beach, la seconda spiaggia americana, ad ovest, sulla costa del Cotentin. Il litorale del Bessin, tra Grandcamp e Arromanches, è orlato da scoscese falesie calcaree, che si elevano di qualche decina di metri sul livello del mare. Pero' dprimai ai villaggi di Vierville, Saint Laurent e Colleville si profila un'apertura da 6 a 7 chilometri in cui la costa si abbassa e forma un versante che scende con una ripida pendenza verso la spiaggia a cui si accede da piccole vallate incassate. Il sito, per via della topografia, è facile da difendere. Ci si possono contare non meno di quattordici Widerstandnester (« nidi di resistenza ») , posizionati in gran parte all'ingresso delle piccole vallate incassate che conducono dalla riva all'altopiano, per di più sbarrate da muri anticarro. Ovunque i Tedeschi hanno sistemato cannoni, nidi di mitragliatrici, mortai, campi di mine e reticolati. Nel marzo 1944, la spiaggia venne denominata in codice Omaha (una città dello Stato del Nebraska). Tre mesi dopo, entrava nella Storia sotto il nome di « Bloody Omaha » (Omaha la Rossa) per via delle terribili perdite subite dal V° corpo dell'esercito americano, composto dalla 1a divisione di fanteria (generale Huebner) e dalla 29a divisione (generale Gerhardt) I primi a sbarcare alle 6 e 30, accolti da un fuoco continuo, vengono inchiodati sulla spiaggia. I bombardamenti aerei notturni ed anche i tiri d'artiglieria marina prima dell'assalto sono stati poco efficaci. Le difese tedesche, praticamente intatte, prendono sotto tiro la spiaggia in successione, e seminano la morte nei ranghi degli assalitori. Colmo di sfortuna, i carri anfibi sono quasi tutti affondati prima di giungere sulla costa, privando cosi' i fanti di un indispensabile appoggio di artiglieria. Le ore passano e la situazione peggiora sempre. La spiaggia, sempre più ridotta per via della marea che sale, si riempie di cadaveri sballottati dalle onde, di numerosissimi feriti e di carcasse fumanti di mezzi distrutti dagli obici. I mezzi da sbarco che portano i rinforzi si impalano o saltano su ostacoli che gli uomini del genio, decimati dalle perdite, non sono riusciti a eliminare in tempo. Dopo ore di calvario per i soldati americani la situazione infine volge a loro favore. I Gi'non potendo utilizzare le vallate, difese troppo solidamente, con energia e coraggio , riescono a fine mattinata a scalare la scarpata e ad infiltrarsi a piccoli gruppi sull'altopiano per prendere al rovescio un nemico la cui resistenza sta per l'appunto iniziando a indebolirsi. La sera del Giorno G la testa di ponte di Omaha non ha più di 2 chilometri di profondità. L'operazione, avviatasi molto male, finisce con un successo ma a che prezzo ! Le perdite si elevano a oltre 3000 uomini (quindici volte di più che su Utah Beach) di cui ?ufficialmente- un migliaio di morti. Omaha Beach - Normandia
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.