Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 30 Settembre 2017 ore 12:10
Mi sono da poco avvicinato alla fotografia e sarei grato a tutti quelli che vogliono lasciare commenti e critiche costruttive alle mie foto. Grazie. |
| inviato il 30 Settembre 2017 ore 17:44
Ok Cri71. Ti dico la mia. Bene innanzitutto la composizione e la luce, non ci sono parti tagliate dell'orchidea ed il frame è ben "riempito", non ci sono luci bruciate ed ombre troppo scure. A meno che tu non lo abbia fatto di proposito, curerei maggiormente la messa a fuoco. I fiori in primo piano non sono ben "definiti" a causa della ridotta profondità di campo. Prova a chiudere di più il diaframma ( va per tentativi, magari con un f.11 o anche più chiuso ). Scegli uno sfondo più uniforme per far risaltare il soggetto ripreso e far si che l'occhio di chi osserva non sia distratto da altre cose. Ottimo l'uso del treppiedi, se puoi attiva la funzione esposizione posticipata dal menù della fotocamera (così da evitare ulteriore micromosso dovuto al movimento dello specchio della reflex). Disattiva la funzione di stabilizzazione VR dal tuo obiettivo quando scatti da treppiedi. Poi prova. Poi riprova. Poi ri-riprova. Nel mio piccolo spero di esserti stato d'aiuto. Un saluto. Andrea. |
| inviato il 30 Settembre 2017 ore 21:29
Ciao Andrea,ti ringrazio tantissimo di dedicarmi del tempo e dei tuoi, ben accetti consigli. Per quanto riguarda i fiori in primo piano che non sono ben definiti,ho tenuto il diaframma più aperto pensando più che altro ad ottenere un effetto bokeh dello sfondo ma in effetti sono rimasto deluso dello sfocato sul primo piano, proverò come dici tu a chiudere un po'il diaframma. In effetti quando poi durante gli scarti ho deciso Dio cambiare lo sfondo è andata molto meglio. Sono proprio alle primissime armi e non ci ho pensato ad alzare lo specchio per evitare la vibrazione del suo movimento. Scusa una domanda, perché devo escludere la funzione di stabilizzazione vr? Crea qualche disturbo? In effetti sto riprovando un sacco di volte è non pensavo, quando ho deciso di comprare la reflex, di dover prestare attenzione a così tante cose. Grazie mille delle dritte. Buona serata |
| inviato il 30 Settembre 2017 ore 22:04
Lo stabilizzatore all'obiettivo compensa continuamente i micro movimenti della mano per stabilizzare, appunto, l'immagine. Quando si usa il treppiedi, lo stabilizzatore acceso, non riconoscendo alcun movimento, "va in ctisi", generando a sua volta delle micro oscillazioni atte a compensare una situazione che non riconosce. Queste oscillazioni creano del mosso nell'immagine finale. Spero si essere stato sufficientemente chiaro. Se ha i dei dubbi ci sono un sacco di discussioni a riguardo. Prova col tasto ricerca e digita su discussioni " treppiedi e stabilizzatore ", li ci sono gli interventi dei super esperti, sempre utili da leggere. Una buona domenica. Ciao. Andrea |
| inviato il 30 Settembre 2017 ore 22:19
Ok, capito. Grazie ancora. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |