Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 12 Settembre 2017 ore 15:00
Molto bella, esprime tutta la bellezza di un splendido ammasso aperto. |
user44198 | inviato il 12 Settembre 2017 ore 15:09
da rivedere l'elaborazione,specialmente sulle stelle,si notano delle aberrazioni blu...oltre a tutte le problematiche che hai incontrato l'immagine si fa guardare....e concordo con te,la guida serve,sempre!!!io abbasserei anche gli iso,1600 sono troppi per i miei gusti,800 sono più che sufficienti,eviteresti di registrare quel rumore termico che inficiano il background |
| inviato il 12 Settembre 2017 ore 16:28
Grazie Elio, questo ammasso è stupendo e merita di sicuro una foto migliore Grazie Vega per i consigli, in realtà gli ISO li tengo sempre a 800, valore che la K5 regge benissimo, avevo fatto una prova veloce su una nebulosa a riflessione per vedere come si comportava la reflex (molto bene, l'aveva già catturata) e poi mi sono dimenticato di abbassarli Per quanto riguarda la guida adesso non posso prendere la camera, quindi penso di cercare una soluzione per poter usare, momentaneamente, la camera planetaria che abbiamo come associazione e che non usiamo mai (Imaging Source DMK a colori). La cosa che più mi preoccupa al momento è l'asse di DEC che risulta molto duro anche con la frizione completamente smollata, l'asse di AR si muove con la giusta resistenza ma il DEC... è lo stesso che con la guida del CCD scattava ogni tanto |
user44198 | inviato il 12 Settembre 2017 ore 17:39
per regolare l'asse di DEC ci sono due brugoline piccole nella parte superiore della motatura,poste a nord e a sud,la brugola dovrebbe essere la 1 o la 2 non ricordo bene,basta mollare leggermente facendogli fare 1/4 giro alla volta,perché si rischia di allentarla troppo creando un backlash difficile da regolarizzare in seguito... |
| inviato il 18 Settembre 2017 ore 19:14
Concordo con i consigli di Vega, in quanto alla guida...la DMK non ha la porta ST4, quindi non so come tu la possa utilizzare . In ultimo, l'ED80 non è un pò 'scarsino' per quel soggetto? Come minimo ci vorrebbe 1m di focale, meglio 1,5. Comunque complimenti per l'impegno, tutto fa per farsi le ossa |
| inviato il 19 Settembre 2017 ore 7:29
Grazie Renzo, per la guida comanderei la montatura tramite EQMOD di ASCOM. In effetti l'80 è un po' corto, anche se mi piaceva l'idea di avere stelle finissima cosa impedita dal seeing pessimo. Altra cosa tieni conto che con il campo inquadrato dalla Pentax e per via dell'assenza dello spianatore devo fare un forte crop sull'immagine finale per eliminare la parte "difettosa" Adesso lascio la priorità alla guida, poi lo spianatore |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |