Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 09 Settembre 2017 ore 11:38
Ciao Luigi, bellissimo quest'abito (costume proprio non mi piace come termine). se posso permettermi, io non arei tagliato i piedi, ma questo non toglie il fatto che la foto mi piaccia molto un saluto, Antonello |
| inviato il 09 Settembre 2017 ore 16:24
“ Ant86 Ciao Luigi, bellissimo quest'abito (costume proprio non mi piace come termine). se posso permettermi, io non arei tagliato i piedi, ma questo non toglie il fatto che la foto mi piaccia molto un saluto, Antonello „ Grazie Antonello, gentilissimo! E' un vero abito, in quanto si usavano nei tempi addietro sia nel quotidiano, sia a lavoro (abiti diversi per paesi diversi, per lavori diversi), sia la domenica e per le solennità/feste/matrimonio, sia per le vedove o per il lutto. Gli abiti da matrimonio sono la versione più ricca, e finemente lavorata. Ogni paese ha anche 4/5 versioni diverse dell'abito, per il lutto le vedove si vestono di nero (anche in questa versione ogni paese ha il suo abito), sia nel lutto di parenti in cui l'abito rimane pressapoco lo stesso del quotidiano, cambiando il copricapo e usando un copricapo color marrone in segno - appunto - di lutto di parente. Abito di Atzara per le domeniche/feste www.flickr.com/photos/luigitolu/8717808964/sizes/l Abito di Atzara - copricapo marrone - segno di lutto di parente (e prevalenza di nero su tutto l'abito) www.flickr.com/photos/luigitolu/8717808538/sizes/l Abito di Orgosolo per le domeniche/feste www.flickr.com/photos/luigitolu/13945122530/sizes/l Abito di Orgosolo - copricapo marrone - segno di lutto di parente www.flickr.com/photos/luigitolu/14151825263/sizes/l Per i piedi hai ragione da vendere. Purtroppo errare è umano (mea culpa) |
| inviato il 09 Settembre 2017 ore 16:59
quello di Orgosolo credo sia uno dei più belli in assoluto. qua a Porto Torres, dopo tani studi e ricerche, da qualche anno si è riusciti a ricostruire anche alcuni in uso qua da me. sul perchè si debba dire abito e non costume, non avresti potuto spiegarlo meglio per i piedi ce ne facciamo una ragione, tranquillo |
| inviato il 09 Settembre 2017 ore 17:48
Allora sei un conterrano... potevi dirlo prima!!! Quindi sai il perché si chiamino abiti e non costumi! E' sempre bello quando un paese/cittadina riesce a ricostruire gli abiti, l'importante è la FEDELTA' nella ricostruzione. Molti gruppi aggiungono particolari che non c'entrano niente, e così facendo lo si rovina. L'abito di Orgosolo è tra i più belli, ma conta anche come lo si indossa, e i vari gruppi lo indossano in maniera fiera e con portamento. |
user59947 | inviato il 28 Settembre 2017 ore 12:45
Bello scatto luigi, a me piace Forse intero era meglio ma già così è molto bella |
| inviato il 29 Settembre 2017 ore 7:32
“ Ardian Forse intero era meglio ma già così è molto bella „ |
| inviato il 23 Novembre 2023 ore 12:15
Sarò di parte ma l'abito di Oristano è davvero bello!!.... e tu l'hai ritratto nel migliore dei modi |
user81750 | inviato il 23 Novembre 2023 ore 12:49
Che meraviglia di foto, di colori e di ambientazione! |
| inviato il 23 Novembre 2023 ore 19:07
Luigi, essendo di Oristano lo conosco molto bene.. |
| inviato il 23 Novembre 2023 ore 19:49
“ Zacstefano essendo di Oristano lo conosco molto bene.. „ Allora non te lo dico Comunque è anche tra i miei preferiti |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |