JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
a 40mm, 1/10 f/2.8, ISO 400, mano libera. Auschwitz, Polonia.
Questi ricordi non sono semplici indumenti, qualcosa di cui ci si può spogliare e mettere nell'armadio. Sono incisi nella nostra pelle! Non possiamo liberarcene.
(Trudi Birger)
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
user132716
inviato il 05 Ottobre 2017 ore 19:46
non vedo commenti , e...una totale assenza di mi piace, quasi a voler schivare un argomento delicato. certo queste tipo di immagini non sono facili da commentare ,o forse il silenzio sarebbe l'unica voce a dover esprimersi, eppure così facendo rischiamo di non dar peso ad immagini che ci ricordano atrocità commesse dalla follia collettiva , e dunque in un certo senso tutti ne portiamo il peso. il mi piace non va certo inteso nel modo errato ,la foto è ben composta e ben realizzata ,ma sopratutto,trasmette proprio quello che deve trasmettere anche se può non essere piacevole da osservare ed accettare.
Caro Zeromanara, grazie per queste tue parole, non so cosa trasmettano queste immagini, forse è vero quello che dici tu quando dici"trasmette proprio quello che deve trasmettere anche se può non essere piacevole da osservare ed accettare.", ma in verità di ti dico che sono rimasto molto deluso dalla riuscita di un album oltre 200 foto scattate questa estate ad Auschwitz e Birkenau con la quali ho fatto anche un video . Anche sulla mia pagina facebook non ci sono stati commenti o like laddove se posti un tuo ritratto raccogli in un giorno 200 like ebbene queste foto non hanno raccolto like ne commenti. Sono rimasto molto diffuso perchè tra l'altro il mio commento nel pubblicare il mio album fu questo : "Questo non è un semplice album di fotografie da ammirare, dove scegliere quella più o meno bella e commentarla. Questo è un album che rappresenta attraverso la mia interpretazione fotografica, la realtà tragica che ha trovato origine nei campi di sterminio dove milioni di persone sono state uccise per la malvagità umana. Ho cercato attraverso il mio occhio di fissare la mia testimonianza per mostrarla a chi non è stato mai in quei luoghi di massacro, ho cercato attraverso la mia emotività di portare al di fuori di quelle recinzioni, la verità che non si deve mai dimenticare. I vostri commenti non saranno alle mie foto ma alle immagini da esse riportate. I vostri "like" non saranno un apprezzamento alle fotografie in se, ma la testimonianza che voi stessi avete visto cosa c'è in quei campi. Le vostre condivisioni, che spero saranno numerose, saranno il vostro tributo a non dimenticare. Grazie" Bene non ci fu nemmeno una condivisione ;-)
user132716
inviato il 06 Ottobre 2017 ore 10:21
Non mi meraviglio, purtroppo e' cosi' . E' + facile girarsi dall' altra, possiamo anche combattere fino a sfinirci , ma temo che gli interessi personali prevalgono sempre, e in particolare , sui social funzionano le cose divertenti aime' .... E la rete e tutto un social. con questo non voglio dire che per forza si debba parlare di cose tristi , ma la vita e' fatta di molte cose, quindi possono benissimo convivere cose leggere con la realta' alle volte tragica e tragica spesso proprio per opera dell'uomo , per questo dico che tutti ne siamo responsabili, e questo e' il punto ; nessuno si vuole prendere alcuna responsabilita' ... Io vengo da flickr , e...ho combattuto inutili battaglie, come ripeto spesso, li' sicuramente + che su juza vincono cretinate e ruffianeria , non oso immaginare su istagram e facebook. Dobbiamo fare cio' che ci sembra giusto senza badare troppo ai consensi , in quel caso perdiamo in partenza , a meno che non ci si uniformi alla massa , di cui a 0 non importa in termini di consensi viziati . Con calma visionero' il video . Buona giornata
Grazie te, e...mi fa piacere di averti incontrato (virtualmente si intende) ed.ancor + ora , che mi sono ritagliato il tempo per guardare le immagini che si susseguono in questo video/testimonianza , accompagnato da rispettiva musica che ne evoca tutta la drammaticita' ,comee'giusto che sia . Bene ho visto cio' che tu hai visto atrraverso la tua macchina , ma ancor prima con il tuo cuore... Avete fatto davvero un grande lavoro , e di conseguenza , seppur non ti conosco , percepisco che grandi cose sono realizzate da grandi persone. L'esecuzione precisa di ogni scatto , pulisce lo stesso da una qualsiasi errata interpretazione, ed anche questo lo rende un ottimo lavoro ,ed al di la del bravo o non bravo , (e qui devo dire sei stato davvero molto bravo e cosi' immagino anche in altri fotoracconti, ) queste immagini ci portano proprio dentro ... Alcune sono molto,molto toccanti... E ...forse solo il silenzio.... Deve prendere il proprio spazio, e qualcuno ,forse,pur aprezzando molto quello che hai raccontato, Non si e' proprio sentito di postare commenti ,e i mi piace ; che magari rischiano di essere fraintesi,poiche' vengono associati a qualcosa che riguarda la +' elementare accezzione del termine Prendiamo anche questo come possobile spiegazione. Pure 0 normalente di fronte a certe tragiche storie , rimane in parte per non rischiare in qualche modo di banalizzare eventi storici sui cui parlare non e' facile , diciamo che in questi casi e giusto pronunciarsi se e' qualcosa che sentiamo con sincerita' , la stessa che nelle tue immagini racconta questa triste storia , e tutto traspare in maniera diretta . Tu grazie ad esperienza ed abilita' hai comunicato con i tuoi scatti in modo chiaro e pefettamente leggibile , cio' che hai visto e respirato e questo a me e' arrivato....sicuro. Hai fatto da tramite , non invano, ma anche se non l' avesse gurdato nessuno , questo non ne cambierebbe il valore .
Un meraviglioso giglio selvatico agrappato ad una ripida parete di roccia , molto probabilmente non verra' raggiunto da alcuno.... Eppure e' un meraviglioso giglio selvatico... Forse !?...magari !? qualcuno lo andra' a cercare. Comunque sia... In entrambi i casi questo non cambiera' il suo valore....
Una foto d'impatto...che ti smuove dentro, che la senti nella pelle...solo complimenti! per questo drammatico racconto fotografico, il video...e per questo bel dialogo interessante che ho letto tra te e Zeromanara. buona serata! @Zeromanara...molto bella la citazione del giglio! :)
Zeromanara, le tue parole da sole baserebbero a ripagare il mio racconto, sei stato oltre che molto gentile, molto premuroso nel descrivere con il tuo commento-giudizio profondo una critica positiva assolutamente per me lusinghiera. In realtà non ho mai fatto altri video su miei lavori fotografici, semplicemente perché scatto da tanti anni come fotoamatore ma mai sono stato colpito, io per primo, come in questo caso da altri soggetti. Qui devo dire il lavoro è stato molto facile, era già tutto scritto io ho dovuto semplicemente riportarlo. Certo se son riuscito a comunicare quello che è arrivato a me questo è un già grande successo e mi basta perchè la testimonianza era importante che arrivasse e forse come dici tu magari per chi lo ha visto è stato un peso nel cuore e non ce l'ha fatta a cliccare il mi piace. Grazie ancora di cuore :-)