Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 13 Agosto 2017 ore 22:48
Stupenda, che colori! Sono capocchie di spillo quelle stelle, in pieno stile Takahashi, bellissime. |
| inviato il 13 Agosto 2017 ore 22:49
Questo è in assoluto il primo lavoro che ho eseguito con quello che definisco il setup "strong", setup che non prevede uso di obiettivi fotografici anche se al momento rimango fedele ai sensori Canon DSLR. E' anche la prima luce del Takahashi FSQ106 EDX IV, strumento eccellente, ma tutto da domare in termini di messa a fuoco e mantenimento dello stesso nel corso della sessione. Purtroppo con la Luna già presente nel mezzo della nottata sono stato costretto a scegliere un oggetto "facile". In ogni caso sono soddisfatto. Con l'augurio che possiate apprezzare l'immagine ...ciao! Marzio |
| inviato il 14 Agosto 2017 ore 0:28
E pensa quando l'avrai domato l' FSQ.... il Taka non delude mai. Bellissima, Ciao |
| inviato il 14 Agosto 2017 ore 0:37
Bella Marzio gran foto |
user28347 | inviato il 14 Agosto 2017 ore 10:08
molto bella ,in passato veniva bene col rullino in bn |
| inviato il 14 Agosto 2017 ore 13:38
Giovanni ....GIOVANNI !!!!! ma che faticate |
| inviato il 14 Agosto 2017 ore 13:39
Grazie Alessandro, c'è ancora parecchio da migliorare !!! Hai già provato il nuovo tool di PixInsight PhotometricColorCalibration? Ciao |
| inviato il 14 Agosto 2017 ore 13:39
Grande Sergio ...è sempre un piacere leggerti ...devo ricordarmi di fare un giro nelle tue bellissime pagine. Un abbraccio Ciao, Marzio |
| inviato il 14 Agosto 2017 ore 23:31
ma che dai hai provato il nuovo processo di PixInsight per la calibrazione del colore? PhotometricColorCalibration ( PCC ) fa un plate solve per riconoscere le stelline e fare quindi un bilanciamento sulla base della campionatura aumenta la complessità ma dovrebbe essere molto più preciso Ciao Beppe, buon Ferragosto !!! |
| inviato il 14 Agosto 2017 ore 23:36
Ciao Marzio .. non ho ancora provato.. sono un po' somaro con pix.. Però qualcuno mi aveva accennato |
| inviato il 14 Agosto 2017 ore 23:58
L'ho provata io questa nuova funzione di Pix, e devo dire che funziona bene ed è anche molto veloce, in circa 2-3min esegue tutto e calibra il colore della foto. Se dovessi fare un confronto con la vecchia calibrazione io direi che si comporta meglio anche e soprattutto sul fondo cielo bilanciandolo per bene; ma in generale per il momento mi sembra vada bene |
| inviato il 15 Agosto 2017 ore 8:32
Ecco in una splendida luce il doppio Ammasso del Perseo con le Stelle ben distinte e di facile lettura, un piacere per gli occhi ammirarne anche i bellissimi colori. Bravissimo! Felice ferragosto alberto |
| inviato il 15 Agosto 2017 ore 10:37
commento puntuale e graditissimo buon Ferragosto a te! ciao Marzio |
| inviato il 17 Agosto 2017 ore 7:21
Bella Marzio I colori sono fantastici P.S. quindi anche tu confermi che il Taka da tenere a fuoco è problematico? |
| inviato il 17 Agosto 2017 ore 8:58
Certo che si, purtroppo è stata la prima e sola cosa negativa che ho toccato con mano. Molto probabilmente il disegno ottico e le tolleranze di collimazione sono così stringenti da aver imposto un tubo simile ad un "carro armato". Questa struttura purtroppo ha come effetto "noioso" indesiderato che basta anche solo mezzo grado di variazione della temperatura che ti cambia il fuoco. Diciamo anche che il fuoco del taka è mostruoso nel senso di puntiformità delle stelle e questa caratteristica veramente bellissima fa sì che il variare del fuoco lo si possa percepire ancor più pesantemente. Insomma ...stelle come spilli bellissime ...ma che ti cambiano durante la notte. Di fatto dipende poi dalla precisione/definizione che vuoi ottenere, può anche essere che un piccolo fuori fuoco non disturbi più di tanto o che sia impercepibile, a questi livelli, per che guarda la foto. Per esempio la foto che qui ho postato è la somma di 34 scatti, 18 hanno un fuoco abbastanza buono, 16 (...per la mia sensibilità ...a mio giudizio) sono leggermente fuori fuoco. ...e quindi alla fine sai cosa fai? o porti pazienza e ogni tanto rifai il fuoco a occhio ....oppure devi pensare che questo strumento deve essere gestito da una struttura completamente robotizzata che di tanto in tanto, fra una foto e l'altra, (poi decidi tu ogni quanto, ci sono diverse possibilità di scelta ...in funzione del delta temperatura ...in funzione del tempo ...in funzione del numero degli scatti ...eccetera) ti fa il fuoco in automatico !!! Devo dire in ogni caso che tutto lo sforzo diventa un po' come una sfida ...ma credi il risultato è decisamente notevole. Di questo argomento comunque potremmo parlarne parecchio parecchio parecchio..... Ciao! |
| inviato il 17 Agosto 2017 ore 10:01
ottima ripresa!! |
| inviato il 17 Agosto 2017 ore 12:31
Detto da te un complimentone Grazie |
| inviato il 17 Agosto 2017 ore 19:30
è una cosa da tenere in considerazione stavamo pensando di prenderne uno io e un mio amico ma sta cosa mi spaventa un po tanto. Ti posso chiedere magari in MP di mandarmi uno scatto che consideri a fuoco e uno un po' deviato? mi piacerebbe guardarli. Mi basta anche un ritaglio giusto per apprezzare la messa a fuoco Comunque rinnovo i complimenti per il campo stellare ottimo |
| inviato il 17 Agosto 2017 ore 22:57
ok, fammi rientrare ...la prossima settimana te li mando ciao |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |