RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Paesaggio Naturale
  4. » la marinella come dovrebbe essere

 
la marinella  come dovrebbe essere...

varie 1

Vedi galleria (23 foto)

la marinella come dovrebbe essere inviata il 09 Agosto 2017 ore 12:49 da Matteo Matteo. 2 commenti, 319 visite. [retina]

30 sec f/4.0, ISO 800,




Vedi in alta risoluzione 36.2 MP  



Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2017 ore 13:19

ho provato a sovraesporre perché il rumore mi da fastidio, che altro posso fare per evitarlo in fase di scatto???

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2017 ore 13:25

A me lo scatto non mi dispiace affatto così com'è.

In ogni caso :

rumore. Una reflex digitale (DSLR) oppure una macchina compatta con un sensore più grande (come uno in formato “quattro terzi”) sono molto meglio di una macchina fotografica compatta, anche se più recente. Tuttavia una reflex “Full Frame” rappresenta la migliore soluzione, dato che, per questa, è possibile acquistare obiettivi più luminosi a un minor prezzo.
Per una determinata fascia, scegli la macchina con meno megapixel o con minore risoluzione. Più sono i pixel sul sensore, più questi sono vicini, e pertanto maggiore è la probabilità che gli elettroni surriscaldati alterino la luce sul sensore. Sebbene le macchine di fascia alta abbiano generalmente sensori più grandi con una risoluzione maggiore o con più megapixel, ci sono anche dei modelli con un sensore più grande ma con un minor numero di megapixel, che sono perfetti per combattere il rumore.
Compra un obiettivo con una buona apertura massima, in modo da massimizzare la luce in ingresso. Alcune macchine compatte hanno obiettivi da f/2.0 o f/2.8; un obiettivo da 50 mm f/1.8 non è troppo costoso ed è un'eccellente scelta per una DSLR.
In questo modo avrai la stessa velocità di scatto, utilizzando metà o un quarto del livello ISO rispetto a un obiettivo comune con un'apertura massima di f/3.5 o f/4.5. (A parità di rapporto focale f, una macchina più grande è sempre migliore: infatti riceve una stessa quantità di luce in un'area più ampia, e quindi ha molti più fotoni da processare. L'apertura assoluta, a parità di campo di vista, è ancora più importante.) Gli obiettivi hanno una tecnologia più matura rispetto alle macchine fotografiche; pertanto un buon obiettivo intercambiabile rappresenta un aggiornamento migliore rispetto a un cambio di macchina. Lo stabilizzatore d'immagine ti permette di utilizzare velocità di scatto maggiori, ma non è generalmente presente negli obiettivi molto luminosi; questi rimangono quindi la migliore soluzione, dato che sono anche più adatti per congelare il movimento degli oggetti. Un obiettivo luminoso, combinato con lo stabilizzatore d'immagine integrato nella macchina, rappresenta la soluzione ottimale.
· Imposta il controllo dell'esposizione in modalità manuale e regolalo in modo da non introdurre rumore.
· Attiva, se presente, la riduzione del rumore.
Infine come ultima chance..
Intraprendi ulteriori azioni in fase di post-produzione, come il “dark frame subtraction”





Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)

Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me