Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 21 Luglio 2017 ore 13:04
Questo scatto ha qualcosa che non va. Le cause potrebbero essere 3....e va capito quale delle tre ti ha portato ad ottenere un risultato un pò deludente. 1) potrebbe essere sbagliata la messa a fuoco (sulla luna va fatta rigorosamente in manual focus e non sempre l'infinito si trova esattamente a fondo corsa della ghiera. 2) Potrebbe esserci stata della velatura atmosferica o un seeing non ottimale per poter ottenere tutti i dettagli che altrimenti, con l'attrezzatura utilizzata, avresti dovuto registrare. 3) Potrebbe esserci del mosso o micromosso...di solito....ma non è una regola fissa, io scatto usando tempi di un 1/250 sec. e una sensibilità più alta tipo 200 o 400 ISO ma, anche questa non è una regola fissa. L'esposizione va abbastanza bene....anche se io in genere la preferisco un pochino più scura e contrastata. |
user44198 | inviato il 21 Luglio 2017 ore 14:35
Fabio,quando si fotografa la Luna bisognerebbe effettuare lo scatto in live view per evitare che il ribaltamento dello specchio produca l'inevitabile "mosso",in più aggiungo che con un 300 mm. sei costretto a fare un crop e quindi la risoluzione del soggetto è assai più piccola rispetto all'interezza del frame, per avere i dettagli superficiali ci servono più millimetri di focale...diciamo dai 1000 in sù!!! nella fattispecie noto che la messa a fuoco è molto approssimativa per cui molti dei dettagli si sono persi nell'escursione della ghiera  un saluto Riccardo |
| inviato il 21 Luglio 2017 ore 16:54
Ci sono molte immagini nella galleria astrofoto, realizzate con ottiche da 300mm di focale e che mostrano moltissimi dettagli. Io stesso l'ho fotografata con un Pentacon 300 f4 e con un catadiottrico 300 mm f4,5 (guarda nella mia galleria). Per esperienza ti dico che anche con queste focali i dettagli saltano fuori che è una meraviglia. Non avevo pensato al fatto che la sfocatura di questa immagine potesse essere causata dalle vibrazioni del ribaltamento dello specchio ma.....si....torna...potrebbe essere benissimo questa la causa. In effetti quando scatto alla Luna uso anche io delle tecniche per evitare il mosso...oltre a scattare da Live View uso anche lo scatto ritardato di 2 secondi per evitare che le vibrazioni siano innescate dalla pressione del tasto di scatto e, per ultimo ma non per ultimo, le gambe del treppiede alla minima estensione, così che il cavalletto sia più rigido e riassorba più velocemente tutte le vibrazioni. |
user44198 | inviato il 21 Luglio 2017 ore 18:16
Avrai anche i dettagli che dici di avere,ma ottenendoli con un telescopio di 816 mm. più un buon duplicatone lavori a 1632 mm., io sinceramente non vedo come si possa paragonare le immagini,è come paragonare una 500 con una ferrari guarda la mia ultima Luna e renditi conto di cosa stiamo parlando.... |
| inviato il 21 Luglio 2017 ore 18:32
Parlando di dettagli....mi riferivo alla foto di cui stiamo discutendo....Intendevo dire che con un 300mm si possono ottenere dettagli della superficie lunare anche piuttosto definiti....certo non fini e non piccoli dettagli. La foto qui commentata non ne mostra affatto. Vega.....certo che un'ottica da 1000 permette di ottenere più dettaglio che un'ottica da 300.....su questo siamo d'accordissimo...forse sono stato poco chiaro e hai frainteso ciò che volevo dire. |
| inviato il 21 Luglio 2017 ore 19:25
Soggetto apparentemente banale....! Ma se si pretendono buoni risultati è sempre una sfida! |
| inviato il 21 Luglio 2017 ore 20:08
Lasciatemi dire per prima cosa, GRAZIE, ma grazie veramente, nel senso che non immaginavo come uno scatto come questo con tutte le imperfezioni che GIUSTAMENTE riportate, potesse scatenare una discussione come questa. Detto ciò ebbene si lo confesso, è il mio primo scatto " decente" se così lo possiamo definire alla luna, con un 300 che dovrò sostituire, perché nonostante lo scatto in remoto e ritardato di 2 sec, nonostante il live view, il risultato è questo, quindi presuntuosamente, e SPERO me lo consentite l'ho pubblicata, al fine di capire se è solo il 300 che devo cambiare, o cosa aggiustare in me per ottenere scatti più consoni a tale termine. Una cosa già me l'avete detta il 300 per i dettegli al nostro astro non basta. Ed ho già un punto di partenza, per il resto ci lavorerò sopra |
| inviato il 22 Luglio 2017 ore 2:09
Fox...aspetta a cambiare lente e investire soldi a rava....intanto cerchiamo di capire cosa non ha funzionato in questo scatto. Se già hai usato accorgimenti come messa a fuoco manuale con il live view, scatto ritardato di 2 secondi e in remoto, magari il problema non sta nell'ottica. A questa foto manca nitidezza e dettaglio....ma la causa potrebbe benissimo non risiedere ne nell'attrezzatura utilizzata ne nel tuo modo di mettere a fuoco. La luna, come ho già detto sopra e non stavo scherzando....è un soggetto solo apparentemente semplice. Il problema più grande sta nel trovare la serata giusta. Non solo nel senso di avere un cielo sereno e senza nuvole, ma anche che non presenti foschia, umidità, vento e correnti ad alta quota...per dirla in termini astronomici la serata deve avere un buon seeing, altrimenti quello che otterrai saranno immagini prive di dettaglio o molto confuse. La spiegazione è questa: per fotografare la luna devi attraversare con lo sguardo dell'obiettivo tutta l'atmosfera terrestre che, è composta da strati caratterizzati da diverse temperature, diversa umidità e diversa densità. questi strati sono completamente caotici e si comportano, permettimi il termine di paragone, come un sistema di lenti "impazzito". L'aria rifrange la luce in maniera diversa se, tasso di umidità e temperatura dei vari strati atmosferici sono diversi. Per ottenere i migliori risultati nelle foto alla Luna i consigli che posso darti per mia esperienza sono i seguenti: -Scegli una serata con cielo sereno e un buon seeing (per capirlo meglio guarda una stella luminosa...più la sua luce sfarfalla peggiore è il seeing) - Fotografa quando la luna è molto alta sull'orizzonte...in questo modo gli strati atmosferici che devi bucare sono più sottili e inficiano meno negativamente il risultato. - Usa impostazioni che ti permettano scatti piuttosto veloci (1/250 sec. sarebbe l'ottimale) e non inducano il sensore a tirar fuori troppo rumore elettronico (max 400 ISO). Per quanto riguarda l'apertura della lente e con le impostazioni sopra indicate, dovresti rientrare nel range di maggior nitidezza delle ottiche....tra f 5,6 e f11. - Usa un treppiede stabile e alla minima altezza in abbinamento a tutte le tecniche anti vibrazione di cui abbiamo già parlato. Con questi accorgimenti vedrai che riuscirai ad ottenere risultati molto migliori di quello che hai pubblicato (e hai fatto bene a pubblicarlo). Anche il tuo 300 tirerà fuori molto da questo soggetto. Ottiche più lunghe riescono ad ingrandire di più ma...per ottenere dettagli fini occorre avere anche risolvenza maggiore....e qui cominciano i dolori... Intanto imparerei a spremere all'osso il tuo obiettivo....poi passerei ad ottiche più lunghe e impegnative. |
| inviato il 22 Luglio 2017 ore 18:29
Grazie Fabio farò tesoro di quanto dici, e non appena riterrò le condizioni simili a quanto mi suggerisci, tornerò all'opera, per un work in progress. Adesso scruterò il cielo quasi fossi un astronomo. Ciao e Grazie ancora per i suggerimenti. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |