RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Paesaggio Naturale
  4. » dicotomia cromatica 4

 
dicotomia cromatica 4...

scansioni da Velvia 50

Vedi galleria (21 foto)

dicotomia cromatica 4 inviata il 16 Luglio 2017 ore 8:53 da PaoloMcmlx. 6 commenti, 1231 visite.

, ISO 50, mano libera.






Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsupporter
inviato il 18 Aprile 2020 ore 18:01

Bella!Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2020 ore 19:40

Sei molto gentile Claudio, te ne ringrazio.

Ciao, Paolo.

avatarjunior
inviato il 14 Giugno 2025 ore 11:41

Veramente bella, ma tutta la sequenza è pregevole. La tentazione di riprendere il Kodachrome 64 è forte, è solo il fattore tempo (il costo è chiaro che lo prendi senza discutere, perché rullino e sviluppo hanno un costo e, aggiungo, uno scanner come si deve, come il Nikon 5000 ed che se non sbaglio usi tu) che mi trattiene perché immagino che scansione ed elaborazione non devono essere cosa di poco conto . Certo è che la diapositiva richiama una fotografia pensata e tecnicamente perfetta per esposizione (altro che gamma dinamica da 12/14 stop), ma quando vedo la mia vecchia (si fa per dire, è tenuta molto bene) Contax 159 e i due zoom vario sonnar 28/85 e 80/200 che si sposavano così bene con la pasta delle pellicole Kodak la tentazione di trovare uno scanner e di rimettersi in moto "alla vecchia maniera" è forte. Comunque complimenti per la tua vetrina di scansioni, veramente pregevoli. Marco.

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2025 ore 11:59

Caro Marco innanzitutto ti ringrazio per le fin troppo gentili parole di apprezzamento, da un lato, dall'altro però le tue parole mi hanno lasciato un po' l'amaro in bocca.
Quando citi le Kodachrome infatti mi fai tornare in mente la pellicola-mito della mia gioventù che però, come peraltro anche la mia gioventù, è ormai solo un ricordo del passato.
Per fortuna però esistono ancora alcune degne eredi di quel mito e allora, vista anche (e soprattutto) la splendida attrezzatura che ancora conservi si... ok... non siamo più ragazzi spensierati... però qualche rullino di diapositive, grazie a Dio, possiamo ancora impressionarlo! Sorriso

Ciao, Paolo.

avatarjunior
inviato il 14 Giugno 2025 ore 13:42

Pensa chele Kodachrome le prendeva un mio amico che aveva un negozio di fotografia (ai nostri tempi vivevano di sviluppo e matrimoni....professione scomparsa) che comprava rotoli a Milano, li ritagliava in Camera Oscura e confezionava, usando vecchi rullini vuoti, rotoli da 36 ftg. Che ci vendeva veramente a prezzi super convenienti. Lo sviluppo lo faceva fare pure a Milano da uno che sviluppava bene le dia. Oggi, mi chiedo, questa filiera persiste in capo a qualche bravo laboratorio oppure i negativi te li sviluppi tu in C.O.? Perché il problema è, credo, anche fare in modo che l'impegno per impressionare correttamente un rullino non sia poi vanificato da uno sviluppo industriale da G.D.O. che magari ti restituisce un prodotto non all'altezza....perché una dia ha bisogno che, oltre al fotografo capace, ci sia anche tutta la filiera che fa bene le cose. Vabbè dai, intanto tra "diversamente giovani" ci siamo capiti. Provo a caricare la mia vecchietta e riprendo un antico passatempo....qualche amico per un diaporama ce l'ho ancora, così come il vecchio e fedele proiettore Zeiss Ikon. A bien tout, Paolo.

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2025 ore 16:38

Eh caro Marco, mi hai riaperto un'altra ferita assai dolorosa, il mestiere del fiotografo, in particolare quello del fotografo di cerimonie, un ambiente che conosco bene per aver avuto due zii e un cugino fotografi.
Mestiere, come hai giustanente detto tu, ormai desueto... sostituito com'è dal solito "amico con l'i-phone"! Triste

Tornando alle diapositive invece io ho la fortuna di avere a disposizione un laboratorio che l'E-6 lo tratta molto bene, l'unico problema sono i tempi biblici: dieci giorni - di norma - ma a volte anche di più.

A questo punto che dire caro Marco se non buona luce e mi raccomando: occhio all'esposizione Sorriso;-)

Buon pomeriggio,
Paolo.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)

Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me