Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 11 Luglio 2017 ore 20:04
Ottimo scatto |
| inviato il 11 Luglio 2017 ore 20:09
Molto bella ciao Corrado |
| inviato il 11 Luglio 2017 ore 20:16
Scatto fantastico ... complimenti. |
| inviato il 11 Luglio 2017 ore 20:28
Molto bella |
| inviato il 11 Luglio 2017 ore 20:53
Scatto molto bello,domanda,quali sono le caratteristiche evidenti e nette che evidenziano che questo soggetto sia un Loxia pityopsittacus rispetto al Loxia curvirostra.Le faccio questa domanda non da profano in quanto per molti anni ho allevato questi simpatici fringillidi partecipando a varie mostre internazionali dove giudici esperti avevano a volte difficoltà nel distinguere la specie visto che in natura si meticciano tra di loro,inoltre il pityopsittacus è abbastanza raro alle nostre latitudini.Di nuovo complimenti per lo scatto |
| inviato il 11 Luglio 2017 ore 21:18
Effettivamente consultando meglio la guida, mi rendo conto ti aver interpretato in modo errato la specie di crociere fotografato , la ringrazio per la segnalazione ed adeguo immediatamente il titolo. Chiedo scusa a tutti per l'errore ps. aggiungo nota: "il crociere delle pinete, come afferma il sig. Mario Zannellato, è abbastanza raro alle nostre latitudini;vive principalmente nel nord est 'europa,ha lo stesso piumaggio del Loxia curvirostra,ma è di dimensione leggermente più grande,con capo e becco in proporzioni più grandi e collo più grosso.Becco più largo e più grosso,all'incirca alto quanto lungo e con mandibola inferiore alta quasi come quella superiore; culmine più fortemente curvato,cosi la punta del becco appare più smussata;il margine più basso della mandibola inferiore è a S con rigonfiamento nel mezzo come nei pappagalli. Di profilo,punta della mandibola inferiore non visibile oltre il culmine" |
| inviato il 12 Luglio 2017 ore 17:17
Splendido scatto, nitidissimo Ciao |
| inviato il 18 Luglio 2017 ore 18:49
Bellissima, complimenti. |
| inviato il 18 Luglio 2017 ore 19:02
Ringrazzio per i commenti : Maurizio Enrico Corrado Gabriele Aldo Mario Angela Loris Ciao Carlo |
| inviato il 18 Luglio 2017 ore 19:18
bellissima complimenti |
| inviato il 18 Luglio 2017 ore 20:11
soggetto, dettaglio e sfocato strepitosi |
| inviato il 18 Luglio 2017 ore 21:24
ottima immagine di questo bel soggetto ... grande nitidezza e sfondo |
| inviato il 18 Luglio 2017 ore 21:54
Ma che bella! !! Ciao Marco |
| inviato il 18 Luglio 2017 ore 21:54
Uno scatto molto molto bello ed interessante per il soggetto non comune. Molto bella la posa. A mio modesto parere, conoscendo il posto e quindi la luce fortissima che ahimè è quasi sempre presente in loco, forse se abbassavi drasticamente i bianchi riprendevi abbastanza bene la testa nella parte alta e le spalle. Complimenti Un saluto Robertino |
| inviato il 18 Luglio 2017 ore 22:15
Ottima |
| inviato il 18 Luglio 2017 ore 22:29
Stupendo ritratto dettagliato, bella ripresa e ottimo sfondo, tanti complimenti! ciao, Claudio |
| inviato il 19 Luglio 2017 ore 0:38
Un ottimo scatto!!!!! Ciao Marco |
| inviato il 19 Luglio 2017 ore 4:40
Bellissimo! Complimenti Ciao, Alessandro |
| inviato il 19 Luglio 2017 ore 6:17
Ottimo scatto e soggetto molto bello! Complimenti Ciao Francesco |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |