RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Paesaggio con elementi umani
  4. » Campo di Grano 2

 
Campo di Grano 2...

Servizi Ecosistemici

Vedi galleria (6 foto)

Campo di Grano 2 inviata il 30 Giugno 2017 ore 21:09 da Mtdbo. 13 commenti, 320 visite.

,

- Paesaggio: la colorazione del grano cambia in funzione dello stato nutrizionale e della fase fenologia, il verde intenso indica buona nutrizione. La semina è tipicamente a file continue. La presenza di infestanti, in particolare di papaveri o camomilla, aumenta l'impatto visivo ma diminuisce la fornitura di calorie. - Inquinamento delle acque: come tutte le piante assorbono nitrati, non letame che deve essere "digerito" dal suolo e trasformato in nitrati per essere assorbito, avviene lentamente e spesso quando non serve al grano e viene quindi perso. I nitrati vengono trasportati facilmente nelle acque inquinandole, soprattutto nei mesi autunnali, in particolare nei campi con concimazione organica, oppure con le piogge che cadono subito dopo le concimazioni minerali. - Cibo: le calorie fornite da un ettaro di grano coltivato dipende da molteplici fattori (cultivar, ambiente, patologie). Uno dei fattori principali è lo stato nutrizionale della pianta, l'azoto (nitrati) è uno dei principali fattori limitanti. Grano in carenza di azoto produrrà meno e con minore qualità tecnologica (pasta che scuoce, impasto che lievita poco). Per massimizzare resa e qualità, con i fertilizzanti minerali, è possibile concimare in prossimità delle necessità della pianta. Questo non è possibile con i concimi organici e le rese saranno minori



Vedi in alta risoluzione 1.3 MP  



Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2017 ore 8:22

prospettiva insolita per questo splendido scatto,complimenti;-)Ciao Rosario:-P

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2017 ore 8:26

Concordo con Rosario, gran bello scatto!

Maurizio

avatarsupporter
inviato il 01 Luglio 2017 ore 8:31

Splendida fotoSorriso

avatarsupporter
inviato il 01 Luglio 2017 ore 8:34

giallo di stagione

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2017 ore 9:02

Bella prospettiva e per, complimenti
Giuliano;-):-P

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2017 ore 11:48

Vi ringrazio

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2017 ore 13:00

PDR fantastico ! Complimenti vivissimi !

avatarjunior
inviato il 01 Luglio 2017 ore 13:15

BELLA VERAMENTE

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2017 ore 13:16

Grazie ancora Sorriso

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2017 ore 4:50

guarda...ti giuro che ne stavo facendo una oggi quasi identica come inquadratura..ero solo indeciso se scattare su quelle ammucchiate o su una singola..volevo far vedere come possa perdere bellezza un campo di grano senza le classiche balle cilindriche..quele di una volta..cmq bravo! ciao paolo

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2017 ore 8:48

MrGreen

Ciao Paolo. Sarà che sono più vecchio di te, sarà che da bambino con i piccoli parallelepipedi di quella volta, che riuscivo a spostare a mano, facevo dei fortini inespugnabili dagli "indiani cattivi" e da tutti i cattivi in genere, ma io adoro le balle rettangolari.
Fossi ancora bambino, avrei utilizzato questo mucchio ordinato come nave spaziale per le mie guerre stellari Eeeek!!!



user12181
avatar
inviato il 12 Ottobre 2017 ore 15:15

L'elemento positivo della foto è che non si vedono rotoballe (solo ora vedo che ho un'opinione diversa da quella di paul86... osservo solo che le balle cilindriche non sono affatto quelle di una volta, si vede che è giovane...( Ma vedo che anche in questa precisazione mi ha preceduto Mtdbo... quasi con le stesse parole, devo leggere prima di scrivere.). Prima c'erano i covoni e poi sono arrivate quelle in forma di parallelepipedo, erano le regine nelle corse di moto e di auto (ricordo bene Agostini e Pasolini in certi terrificanti circuiti cittadini - Camerino per esempio - dove la protezione contro le mura cittadine era costituita da queste balle di paglia, praticamente era come se non ci fossero protezioni, ogni corsa almeno un morto o quasi, e che dire dei sidecar, con la testa del passeggero che in curva sfiorava regolarmente le balle...).

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2017 ore 8:48

L'elemento positivo della foto è che non si vedono rotoballe
MrGreen

Un architetto mi diceva che il paesaggio è fatto anche di memoria. Evidentemente noi siamo più vecchi. Paul86 non ha torto a lamentarsi della nuova tipologia di balle di paglia, la sua memoria storica è differente, così come la nostra è diversa da quella dei nostri padri.





Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)

Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me