Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 26 Giugno 2017 ore 6:46
Ciao a tutti, ieri sono stato alle Guje di Garavot e ne ho approfittato per provare la mia prima foto con effetto seta. Purtroppo da niubbo totale quale sono credo di aver fatto un grossolano errore tenendo il diaframma chiuso a f22. La foto ha perso parecchia nitidezza, in più ho usato un filtro nd regolabile Gobe che credo abbia scurito tutta la parte in alto a sx dell'immagine. Potete darmi ulteriori consigli su questa immegine ? Grazie a tutti Max. |
| inviato il 26 Giugno 2017 ore 9:46
Ciao.... posso farti due domande? 1- c'era vento? mi sembra che gli alberi a dx abbiano uno strano alone ghost style.... ^_^ ... l'effetto seta nell'acqua è una cosa che vorrei fare anch'io, ma visti i tempi che devi tenere una delle cose che non bisogna fare (secondo me) è includere alberi o piante se c'è anche un minimo filo di vento 2- che filtro hai usato? nd n.? 10? 100? 1000? secondo me f22, come hai detto tu è un po' troppo chiuso, ma se avessi aperto non avresti potuto avere dei tempi così e non avresti ottenuto l'effetto seta. Quindi, o fai la foto mattina presto o sera tardi se non hai un filtro nd1000. queste considerazioni ovviamente sono mie e quindi di un neofita.... cmq l'idea e la composizione erano perfette per la realizzazione... ^_^ |
| inviato il 26 Giugno 2017 ore 10:20
ciao, anche io principiante, mi piacerebbe approfondire questo argomento con i consigli degli esperti, facendo anche io qualche esperimento mi sono poi trovato foto poco significative, specialmente con tempi molto lunghi. in questa www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2352994 (la meno peggio ) ho usato un filtro haida ND 1.8 in un bosco piuttosto fitto ed era nuvoloso nella tua i toni di colore mi sembrano strani, cosa che sulle mie non è accaduta, hai modificato qualcosa in post ? |
| inviato il 26 Giugno 2017 ore 14:21
@Figio74 - si efettivamente c'era un pochino di vento. Ho usato un filtro ND regolabile della GOBE (economico su Amazon) purtroppo non so dirti l'Nd poiché su questo filtro c'e la ghiera con min e max e sono andato a occhio con il viewfinder. Per quanto riguarda i tempi, non volevo tenerli cosi corti visto che avevo le rocce come appoggio fisso e che come uno stupido non ragiono quando sono sul posto. Ho studiato parecchio in questo anno, e diciamo che avrei dovuto semplicemente ragionare di più anziché scattare e basta. Purtroppo credo sia un errore che i principianti fanno spesso e io ci casco sempre :-( |
| inviato il 26 Giugno 2017 ore 14:23
@Walter, si probabilmente ho esagerato con la post in lightroom ma anche qui sto studiando per imparare. Domanda, perché dici strano cosa non ti convince della post ? |
| inviato il 26 Giugno 2017 ore 16:45
@Hacaro , non mi "convincono" i verdi degli alberi sullo sfondo, un verde un po acido e il colore delle rocce, ma potrebbe essere il mio monitor a falsarli. Anche io non so fare post quindi tendo a minimizzare e solo muovendo poco contrasto, luci e ombre, il resto non mi azzardo perchè peggioro solo la foto. su consiglio di un amico, ho preso il set Haida ND 0.9 1.8 3.0 e il polarizzatore, sono una palla portarli e usarli ma credo che così siano più versatili, si possono sommare, e precisi, sai esattamente cosa monti, costano un botto ma penso che mettere un "vetraccio" davanti un obiettivo da centinaia di euro (non è il mio caso per adesso ) sia un peccato mortale. |
| inviato il 27 Giugno 2017 ore 11:02
Ciao, se sei sicuro di aver scattato in condizione stabile, su treppiedi, con scatto remoto o autoscatto ritardato, allora possiamo ipotizzare che l'ND sia di scarsa qualità. Ha causato una specie di effetto mosso che vedo sia sugli alberi ma anche sulle rocce. Nell'ombra tra gli alberi verso il centro dell'immagine se ci fai caso ci sono anche dei flare disposti tipo a spirale. Un ND con gradazione più spinta ti avrebbe consentito di tenere un diaframma meno chiuso (evitando anche la diffrazione). Vedo che già ti hanno consigliato i filtri Haida, io ho preso quelli a lastra, sono in vetro ottico e secondo me rapporto qualità/prezzo sono molto buoni. Sulla mia galleria di paesaggio, la maggior parte delle foto sono scattate con questi filtri. Nel tempo ho preso ND8, ND64, ND1000. Inizialmente avevo preso un comodo ed economico kit con il supporto in plastica per le lastre, gli anelli per tutti i diametri esistenti, ed un astuccio con 3 ND (di qualità pessima inutilizzabili) e 3 ND digradanti soft invece molto utili. Se sei interessato, puoi fare qualche ricerca nel forum...dovresti ritrovare qualche mio commento proprio in tema. Ricordo di aver già dato anche il link. Per comodità però se vuoi te lo ritrovo. Se hai altri dubbi o curiosità, a disposizione. Ciao ciao. P.S.: con le lunghe pose è sempre assolutamente necessario tappare l'oculare...esperienza fatta a mie spese un pomeriggio d'estate ho fatto delle foto al mare che ho guardato distrattamente sul display, una volta viste a casa sembravano foto fatte all'albero di natale piene di pallocchi di luce, riflessi, flare. |
| inviato il 27 Giugno 2017 ore 13:34
@ Rikthefrog si impara sempre, il tappare l'oculare non lo sapevo, sarà che nelle poche lunghe esposizioni fatte ero praticamente al buio non ho notato nulla. ma da quali tempi si intende "lunga esposizione" ? grazie |
| inviato il 27 Giugno 2017 ore 15:24
Magari per tempi di 1sec o magari in una situazione ombreggiata può pure non succedere nulla però non puoi mai sapere come si comporta la luce. La mia brutta esperienza l'ho fatta alle 15:00 di un pomeriggio d'Agosto...e stavo "giocando" con esposizioni nell'ordine degli 8/10secondi! Da allora, ho agganciato il tappo alla cinghia così sta sempre lì a portata di mano ed ho preso come abitudine di metterlo sempre quando utilizzo gli ND. Il giorno successivo, con l'oculare tappato ho fatto questa: www.juzaphoto.com/me.php?pg=123628&l=it#fot1971471 Ciao ciao. |
| inviato il 29 Giugno 2017 ore 7:26
@Rikthefrog Ciao e grazie per i preziosi consigli, per quanto riguearda la stabilità non ero su treppiede ma mettevo la macchina sulla roccia con lo scatto ritardato a 2 sec. Purtroppo penso anche io che il filtro sia di pessima qualità poiche scurisce alcune parti. Ho notato ilanche io il flare a spirale, ma non so se sia il filtro, il fatto che non avevo paraluce, o più semplicemente che siano gocce d'acqua. Non riesco a capirlo. Sicuramente opterò per prendere filtri Di qualità comprandone uno per volta. Con quale ND mi consiglieresti di iniziare ? Ho anche io il kit a lastre economico, e putroppo devo dire che con i soldi che ho speso trela questi 2, me ne sarei comprato uno di buona qualità. Sbagliando si impara. Grazie ancora per i commenti utilissimi. Saluti |
| inviato il 29 Giugno 2017 ore 8:32
Ciao, i filtri nd regolabili sono fatti con dei punti grigi sulle due superfici, disposti a spirale. Ruotando si fa in modo che i punti si sovrappongono (più chiaro) oppure occupano più superficie (più scuro). La disposizione a spirale dei flare non mi sembra un caso... Comunque anche per le lastre buone secondo me un paraluce è fondamentale. Io ho creato una specie di fascia con una vecchia sciarpa di pile che uso per coprire lo spigolo. Il kit economico è ottimo ma solo per sfruttare gli anelli, l'adattatore e gli ND digradanti. Per le lastre occhio che non sono tutte delle stesse dimensioni. Se hai lo stesso kit che ho io, i Lee non ci entrano. Potresti iniziare con un ND64 che è sufficiente ad arrivare a 2 o 3 secondi anche in pieno giorno. Poi col tempo ti puoi procurare i due estremi (ND1000 e ND8). Ciao ciaoooo. |
| inviato il 29 Giugno 2017 ore 15:51
@Hacaro se può esserti utile, il set che ho sono a vite e non a lastra e non sono digradanti (con photoS si può ottenere facilmente e con gradienti a tua scelta libera) sono questi: https://www.amazon.it/gp/product/B00981W3EI https://www.amazon.it/gp/product/B00HF6G2KE inoltre ho gli anelli per montarli sui vari obiettivi https://www.amazon.it/gp/product/B008H2HS3A mi trovo bene, insomma ... l'avvita, svita, pulisci, riponi è una scocciatura ma "s'ha da fà" ... non uso i suoi coperchi metallici che pesano un sacco (inutilmente ? ), li tengo nelle custodie plastiche una accortezza da usare è quella non serrare ne anelli ne filtri, quasi liberi, altrimenti poi è un "dramma" svitarli ("ovviamente" mi è capitato), altro dettaglio, dovuto a mia ignoranza in materia, per montare 1 filtro sul 10/18 (non di più su questa focale) ho dovuto prendere l'adattatore singolo 67-77 altrimenti con gli anelli di sopra a 10 si vedevano i bordi ... cmq il filtro che uso maggiormente è il polarizzatore, gli altri per ora molto di rado PS se non si possono mettere link di shop li cancello |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |