RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Astrofotografia
  4. » Lun a colori 3 ...

 
Lun a colori 3 ......

Astrofotografia

Vedi galleria (2 foto)





Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2012 ore 12:31

Molto bella... puoi inserire i dati di scatto?

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2012 ore 12:53

Super dettaglio!Eeeek!!!
hai usato una webcam?

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2012 ore 13:18

Ho inserito i dati di scatto, l'f/11 è dovuto al fatto che f/5.6 è il diaframma che sembra offrirmi maggiore nitidezza con il 70-200 e la 7D, solo che con il duplicatore il rapporto diventa f/11.
In realtà è la stessa immagine di partenza della foto "Luna a colori 2" ottenuta mediando 29 scatti di cui 18 con la fotocamera ruotta di 45°, perché ho letto da qualche parte che è un buon metodo per poter riscalare l'iimagine ottenendo più dettaglio, sta di fatto che ho preferito riportare poi l'immagine alle dimensioni alle quali le aveva raccolte il sensore (l'immagine riscalata era troppo soffice).
Tutte le immagini le ho comunque riscalate al 400% per poterle allineare meglio.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2012 ore 22:01

Sulla questione dei colori fuori dall'atmosfera si è già detto in un altro post: personalmente vedo la Luna dalla Terra, ci tengo i colori di come si vede dalla Terra. Però sperimentare non è male, quindi fai bene a farlo. Diciamo che è decisamente questione...di punti di vista!;-)

Quello che non mi convince della tua Luna non sono però i colori, quanto il dettaglio: sembra quasi che l'immagine sia passata con i filtri artistici di PS, si vede un po' "impastata". Mi piacerebbe vedere uno scatto singolo non ridimensionato, per capire com'era il dettaglio dell'immagine grezza.

un saluto

Chiara


avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2012 ore 2:14

Ciao Chiara, l'idea è partita da un'immagine della luna con colori sovrasaturati che ho visto sulla pagina di wikipedia sotto il nome della luna.
Da lì il primo risultato che puoi vedere nel caricamento "Luna a colori 2" dove non avevo bilanciato i canali rgb, poi questo dopo aver fatto questo bilanciamento su un punto arbitrario vicino alla saturazione dei photosite e sovrasaturato i colori.
Il discorso sui colori lo abbiamo malamente affrontato su di un'altra immagine, mi sembra di capire che per te la luna è gialla perché noi la vediamo gialla quand'è a 45° sull'orizzonte, poi è rossa quando sorge ed è quasi neutra se la osserviamo quand'è allo zenit?
Vorrei capire se anche tu non credi che ci sia qualcosa di arbitrario in tutto questo e che ci sia bisogno di definire un metodo per standardizzare i colori di un oggetto extraterrestre.
Se non correggiamo il difetto di estinzione, saremmo forse in grado di valutare a quale temperatura brucia una stella? Osservando il colore del sole senza considerare che noi lo vediamo più rosso di quanto non lo sia non saremmo portati a dare una errata valutazione della temperatura?
Se poi uno vuole fare foto "artistiche" è libero di farlo, il mio voleva essere per voi uno spunto a riflettere su questo argomento non da poco...
Più che con esempi pratici non so come spiegartelo.

Domani caricherò un prima dopo per confrontare il dettaglio tirato fuori dagli scatti mediati, il singolo scatto lo sai com'è, è dominato dalle deformazioni date dalle turbolenze atmosferiche.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2012 ore 2:42

questa è il risultato della media degli scatti con fotocamera orizzontale mediati a loro volta con quelli con la fotocamera a 45° (tecnica che non riuserei in futuro).
Ho riportato il file alle dimenzioni originali dopo che i singoli scatti li avevo quadruplicati per allinearli con maggiore precisione.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2012 ore 2:48

e il link? MrGreen sorry...



avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2012 ore 10:04

Personalmente mi piacciono molto di più i colori di quest'ultima Luna, sono quelli che i miei occhi sono abituati a vedere.

mi sembra di capire che per te la luna è gialla perché noi la vediamo gialla quand'è a 45° sull'orizzonte, poi è rossa quando sorge ed è quasi neutra se la osserviamo quand'è allo zenit?


si, è così! A me non interessa fare una foto scientifica della Luna.

Vorrei capire se anche tu non credi che ci sia qualcosa di arbitrario in tutto questo e che ci sia bisogno di definire un metodo per standardizzare i colori di un oggetto extraterrestre.


Certo, è arbitrario. Però ripeto, le immagini che noi facciamo (e mi riferisco soprattutto alle mie, ma anche alla maggior parte degli altri astrofili) non sono scientifiche, non rappresenterenno mai i veri colori degli oggetti. Ma nemmeno le foto di paesaggi, animali, etc, lo sono! La fotografia in genere, non è la realtà, ma una sua interpretazione, come ogni forma d'arte.
Io mi limito a correggere il difetto di dominante rossa che la mia fotocamera modificata introduce a causa del filtro dedicato all'astronomia e basta.

Ci sono poi dei casi in cui un'immagine può diventare "scientifica", per esempio io ho avuto modo di riprendere delle occultazione asteroidali: si fa una strisciata sulla stella che dev'essere occultata, cronometrando accuratamente inzio e fine; se la stella viene occultata la strisciata ad un certo punto verrà interrotta, permettendo di calcolare i tempi di inizio e fine dell'evento e la sua durata. Se più persone in punti diversi della fascia di occultazione fanno questo lavoro i dati si possono usare per determinare più accuratamente l'orbita dell'asteroide e la sua forma. Questo è un caso in cui la fotografia amatoriale diventa scientifica. Oppure ci sono i transiti dei pianeti extrasolari: ora non mi dilungo, se sei interessato sul web c'è di tutto e di più, in questo caso si tratta di fare più scatti di una certa stella e misurare il calo di luce dovuto al transito del pianeta sul disco stellare.

Altrimenti, come già scrivevo nell'altro post, ci sono i filtri a banda stretta e la spettroscopia e qui si esce dall'arbitrario, perchè, specialmente lavorando in B/N, l'immagine che si vede è "l'impronta" dell'oggetto in quella determinata lunghezza d'onda. Per farti un esempio: le foto del Sole in h-alfa. Sono rosse solo perchè se usi la reflex a colore il filtro induce una colorazione rossa, ma sia che le tieni rosse, sia che le converti in B/N (o in qualsiasi altro colore, per assurdo)quella resterà sempre un'immagine del Sole in h-alfa e solo in h-alfa! Spettroscopia : le righe di emissione e di assorbiomento delle stelle hanno posizioni precise, indipendetemente dal colore che il sensore che hai usato assegna a quella porzione di spettro. Per esempio: le righe del magnesio nell'atmosfera solare cadono in una regione, che se tu fotografi lo spettro con la reflex, è verde. Ma se tu converti l'immagine in b/n le righe restano dove sono, le lunghezze d'onda che rappresentano sono sempre quelle. Noi diciamo che "cadono nel verde" perchè il nostro occhio vede verde la luce con quella lunghezza d'onda. Tutto ciò per farti capire che penso che in fin dei conti i colori sono sempre arbitrari, dipende dal nostro occhio in primis, dal sensore che si usa, etc. quindi credo che sia giusto sperimentare come fai tu, ma il grado di arbitrarietà resti comunque elevato a meno appunto, di non lavorare con filtri o sensori appositi.

un saluto!

Chiara

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2012 ore 12:51


user789
avatar
inviato il 22 Settembre 2012 ore 15:20

Incridible visione!!! Eeeek!!!
Non avendo mai fatto scatti del genere...mi chiedevo cosa intendi con "mediare i 29 scatti di cui 18"!
Li hai mediati in PS? Confuso
Hai usato un inseguitore come si fa per le stelle? Sorriso


Cmq complimenti davvero!
ciao
Paolo


avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2012 ore 16:50

Con photoshop extended puoi fare sia media che mediana (converti in oggetto avanzato ecc), ma la media la si può fare anche semplicemente sovrapponendo i vari scatti dopo averli allineati ed impostare le opacità dei vari livelli in modo che questi contribuiscano al risultato finale nella giusta percentuale: cioè, livello di fondo al 100%, secondo al 50% (fanno a metà l'uno), terzo al 33% (contribuiscono per un terzo l'uno) ecc...
arrivato ad un 5 o sei immagini le percentuali diventerebbero troppo basse, per cui conviene fare una nuova pila e metterla al 50% con quella sottostante, eventualmente farne una terza al 33% eccetera.
Sono in totale 29 scatti della luna ad 1/60mo di secondo, con quella focale non si veririfica nessun fenomeno di "effetto mosso".
In giro si trovano diverse formule per calcolare il tempo massimo di esposizione per gli oggetti astronomici, il risultato dipende dalla focale utilizzata e dalle dimenzioni dei photosite del sensore utilizzato.
Per la 7D dovrebbe essere: secondi max=150/focale in mm
Se non si mediassero diversi scatti si avrebbe un segnale meno pulito (s/n rate) e i dettagli della luna sarebbero deformati dalle turbolenze atmosferiche (si vedrebbero crateli di forma ovale ecc).
Non avendo né telescopio né inseguitori la luna è l'unico soggetto che posso permettermi per ottenere risultati discreti, anche se ci sarebbe il sole, ma non ho ancora un filtro solare!

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2012 ore 14:02

Io sono un barbaro e la tua Luna colorata mi piace! MrGreen Siete troppo avanti ragazzi, complimenti per l'impegno che ci mettete! io mi accontento di vedere le vostre belle foto con un pò di invidia! Sorriso Un caro saluto, Beppe

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2012 ore 14:44

Ahahah ciao Beppe!!!

avatarsupporter
inviato il 04 Ottobre 2012 ore 22:44 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)

Appena waow!

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2012 ore 13:23

Thank you Saroukai!

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2012 ore 17:50

Ciao, scusami una domanda: tu hai usato il duplicatore di focale Sigma, come ti ci trovi?

Avevo in mente di prendere il 2x Canon mk3 ma costa una follia, niente dire sulla bontà che nelle recensioni risulta eccellente ma se riesco a risparmiare ed avere medesima qualità è meglio ;-)

PS troppo bella la tua Luna, più la vedo e più mi piace MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2012 ore 18:06

Trovi una recensione sul Sigma 2x anche qui su Juza, fa il suo dovere, non posso giudicare la vignettatura e il calo di resa agli angoli perché su aps-c prendi solo il centro del cerchio.
Duplicando duplichi anche i difetti, specie l'aberrazione cromatica, ma questa la si corregge quasi totalmente.
Il risultato poi dipende anche su quale obbiettivo lo usi il duplicatore, io con il 70-200 io mi ci trovo benissimo, con pochi euro ho un 400mm degno di nota (trovi una recensione del tamron 70-200 + 2x anche qui su Juza!).
Usato lo trovi sui 150 euro, secondo me li vale tutti.
Mi fa piacere il tuo apprezzamento allo "mia luna"! :D

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2012 ore 18:13

Grazie Wolf per la dritta, te l'ho chiesto perchè avrei in mente anche io di prendere un 70-200mm f/2.8 e mi chiedevo quanto un 2x potesse peggiorare la lente primaria. Alla vignettatura non ci avevo pensato, in effetti penso di stare ancora su una apsc poichè vorrei cambiare corpo macchina per passare alla 650D, la medesima che mio fratello ha preso l'altro ieri con montato su il 18/135 STM. Ora lui è in cerca di un EF 50 f/1.4 USM che potrebbe servire pure a me ma noi abbiamo il vantaggio di essere in famiglia e scambiarci le lenti. Appena trovo le condizioni riprovo a fare qualche foto alla Milky Way con la sua 650D, voglio proprio vedere quanta differenza di rumore c'è rispetto alla mia 450D, se non altro per provare ad usare 3200 ISO ma con tempi da 20" o max 30".... io invece ho tirato il massimo a 1600 ISO a 65" ma il rumore è inacettabile senza parlare che si cominciano a vedere le strisciate delle stelle, cosa che non dovrei più ottenere con una montatura equatoriale AR motorizzata che sto apsettando con ansia. Appena trovo chi mi presta un 400 o un 200 con 2x provo a fare il lavoro alla Luna come hai fatto tu MrGreen il bello di questo forum è che si possono sviluppare le idee e condividerle Sorriso Ancora grazie Wolf, a presto. Beppe

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2012 ore 18:47

Ok Beppe, tienimi aggiornato!
Anche io questa sera tornerò a scattare alla Luna, dovrebbe essere molto vicino a Giove, avrei intenzione di fare qualche hdr in modo da riprendere anche i satelliti (da montare non delinearizzate, ma intanto faccio le acquisizioni, poi si vede).
Io non ho ancora provveduto all'acquisto di una montatura motorizzata perché sono totalmente indeciso se prendere un dobson per la visione (come il lightbridge da 10") o una soluzione per la ripresa.
Ma per ora mancano sia il tempo che i soldi, quindi il problema è rinviato :D

avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2013 ore 9:41

Paolo, ti ho risposto nel gruppo CC di FB qui ti dico in più di prestare un occhio alla saturazione del bordo dove la presenza dell'aberrazione cromatica può fare brutti scherzi.
ciao




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me