JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
1 - hic manebimus optime - VC Rassa in Valsesia inviata il 18 Giugno 2017 ore 22:42 da Roberto Guerrini. 2 commenti, 322 visite. f/3.0, ISO 50,
scan da diapositiva - Rassa è collocata in media Valsesia, alla confluenza in questa della valli minori Gronda e Sorba - il motto latino significa "qui staremo benissimo" ed è attribuito (dubitativamente) a Tito livio
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
La prima volta che mi fermai in questo luogo - delizioso villaggio rustico accanto alla strada di fondovalle della Valsesia - fu in un radioso mattino di dicembre di circa 45 anni fa. Ero partito da Milano, solo, in motocicletta, poco prima dell'alba, con una temperatura attorno a -8°C. Penso che qui quella notte avesse fatto intorno a -15°, viste le formazioni di ghiaccio sotto la canna ricurva della fontana del paese, un cono di ghiaccio forato al centro (il getto d'acqua corrente non gelava e manteneva libero tale passaggio) ed alto una trentina di centimetri che si innalzava dalla propria base formatasi sulle sbarre poggiasecchio.......non una persona od un suono, tranne il singhiozzante gorgoglio dell'acqua.......a quei tempi il mondo non si poteva vedere dalla poltrona usando Internet..... occorreva muoversi e viverlo !!
Benvenuti alla prima immagine della mia prima galleria. Ho deciso di titolarle tutte SCARRAFONI, dall'1 al 20. La ragione è del tutto semplice. Il detto napoletano "ogni scarrafone (scarafaggio) è bello a mamma sua" si applica perfettamente ai criteri con cui ciascuno di noi sceglie le proprie immagini da sottoporre ad altri.
Il giudizio di questi ultimi verrà dopo, e speriamo che sia lusinghiero, ma intanto quelle scelte anzitutto da noi stessi ci sembrano comunque immagini belle od almeno meritevoli di attenzione....dopotutto sono figlie nostre!
Perciò saranno poi gli altri a decidere se qualcuno dei nostri "scarrafoni" potrà venir trasformato, dal loro giudizio, in farfalla.