JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
questa prova l ho effettuata con 80 scatti da un minuto di esposizione, per mantenere il piu basso possibile gli iso, usato il programma startrail per la composizione della foto finale
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Se ti posso dare tre consigli: - alza pure gli ISO compatibilmente con l' IL, la 700d regge bene anche gli 800, poi facendo qualche dark frame vai a togliere un pò di rumore; -Alzando gli ISO pui fare scatti più corti, anche 20sec, in modo da non scaldare eccessivamente il sensore e non avere perdite di tempo per il salvataggio delle immagini e non avere quei "salti" fra una scia e l'altra; -clona le scie degli aerei
Guarda pure la mia galleria e vedrai che anche io, come te avevo cominciato col fare pochi scatti ma lounghi e dopo vari consigli ho cambiato l'approccio esecutivo
Grazie slashleo!!è proprio quello che volevo,dei consigli utili!devo studiare la storia dei Dark frame perché non so cosa siano.
ho visto che hai fatto star trail completi!ma non hai avuto problemi di umidità?io su 80 20 scatti li ho persi perché avevo il filtro uv appannato!!
cmq belle foto e hai due obiettivi interessanti il 14 2.8 e il 24 105!!io stavo valutando un 17 55 2.8 oppure un 15 85 ma perdere in apertura di diaframma
Non sono altro che una serie di scatti dispari fatti con le stesse impostazioni degli scatti normali (light frame) ed alla stessa temperatura ma con il tappo sopra l'obiettivo! Se utilizzi software come Startrails.de li butti nell'apposita cartella e lui te li elabora in automatico togliendo quel rumore che caratterizza tutti i sensori digitali. (idealmente...poi qualcosa rimane)
“ filtro uv appannato „
Lascia stare i filtri!!!! Vanno a "mangiare" luce al sensore, incrementando i difetti del cielo per quanto riguarda l'umidità io ho risolto interrompendo per pochissimi secondi la sequenza e con un panno ho asciugato il più velocemente possibile la lente, senza lasciare aloni. Con il 14mm me lo posso permettere per brevi intervalli senza avere buchi nello startrails
“ 17 55 2.8 oppure un 15 85 „
se ti interessa fare principalmente delle foto in notturna ti consiglio vivamente il 14mm sammy, per una spesa ridotta hai una bella lente; se invece t'interessa usarlo anche di giorno quindi hai bisogno dell'autofocus e di uno zomm ti consiglio il 17-50 2.8 tamron oppure il favoloso 11-16 2.8 tokina (usato si riesce a trovare qualcosa!). Io come grandangolo avevo già un Sigma 10-20 quindi sono ricaduto sulla focale fissa e senza AF, ma lo uso quasi esclusivamente per questo tipo di fotografia. Spero di esserti stato utile