RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



 
Tokyo...

Tonkatsu

Vedi galleria (18 foto)

Tokyo inviata il 23 Maggio 2017 ore 20:09 da Blixa. 26 commenti, 571 visite.

a 19mm, 1/80 f/4.0, ISO 1000, mano libera.








Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2017 ore 20:17

Dunque: oggettivamente, meglio la resa di questa perchè più equilibrata e naturale.
Tuttavia, personalmente, le preferisco l'altra perchè la dominante fredda, anche se porta con se un tocco di irreale, accentua il potenziale sci-fi cinematografico insito nell'immagine.
Non mi chiedere oltre, sai già bene non sono bravo a scegliere tra i tuoi scatti!:-P

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2017 ore 20:29

Eh però come al solito ci vedi lungo. Ho provato a dare un aspetto sci fi appunto (dopo aver combattuto con una fastidiosissima dominante verde sulle luci dei pilastri) ma secondo me se viene meno la naturalezza l'immagine si compromette. Non sono riuscito a trovare la transizione giusta tra la zona centrale calda e quella fredda e quindi mi suonava un po' artefatta. Questa mi convince di più. Grazie hermanoCool

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2017 ore 20:31

Leggo, confermo e sottoscrivoCool

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2017 ore 20:36

Questa è più naturale, l'altra più coinvolgente; a mio modesto avviso.

avatarsupporter
inviato il 23 Maggio 2017 ore 21:06

Quoto Thomas, dovevi scaldare un filo l'altra e stop. Niente dubbi, fredda è meglio.
Splendida.
Ciao,
Walter

avatarsupporter
inviato il 23 Maggio 2017 ore 21:06

a mio avviso calda e avvolgente questa, fredda e tecnologicamente affascinante l'altra, quale delle due?
e n t r a m b e!;-)
ciao

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2017 ore 21:34

Preferisco l'altra. Questa è forse tecnicamente migliore, neutra, ma perde un po' di atmosfera Blade Runner...MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2017 ore 21:35

Grazie ragazzi. Le vostre opinioni mi aiutano molto. Sorriso Purtroppo non è mai facile trovare gli equilibri giusti quando si toccano i colori e le dominanti. È un po' come mixare un brano. Mi rincuora il fatto che non vediate troppo irreale l'altra. MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2017 ore 21:37

Matte... Forse ho preso un abbaglioMrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2017 ore 21:50

Questa è una bella occasione per discutere sull'importanza del color grading in uno scatto. Secondo me è un fattore importante è decisivo: l'osservatore muta l'empatia con l'immagine in base alle varie tonalità. Una tonalità fredda porta con sé un sensazione di asettico, di obliquo, che si presta particolarmente bene con questa scenografia

avatarsupporter
inviato il 23 Maggio 2017 ore 22:03

Io sono con Thomas, devo dire che ho sempre apprezzato i tuoi toni, danno una sensazione fredda e asettica adatta agli scatti urbani in luce artificiale, un effetto neon che si intona con le ombre soprattutto se accostato ad accenni giallo arancio che esaltano il contrasto cromatico.

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2017 ore 22:07

Senza dubbio bro. Diventano proprio foto diverse. Quello che ho notato è, abbastanza in generale, che alcune foto si prestano maggiormente ad essere raffreddate completamente mentre altre hanno bisogno anche di toni caldi per non risultare sbilanciate. (Tipo questa ) Altre ancora non sono proprio adatte perché rappresentano soggetti e ambienti che chiamano altri colori.
Il cinema credo sia il campo di applicazione più avanzato di questo concetto. Determinati generi...determinate dominanti.

avatarsupporter
inviato il 23 Maggio 2017 ore 22:11

ma anche determinate emozioni o situazioni emotive...

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2017 ore 22:13

Esatto esempio perfetto: la fotografia cinematografica. Non ti nascondo che sono da sempre parecchio affascinato dalle Street "cinematic" style

avatarsupporter
inviato il 23 Maggio 2017 ore 22:14

www.tpi.it/mondo/stati-uniti/colori-che-cinema-associa-alle-emozioni

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2017 ore 22:19

Quoto Tomas , ma complimenti anche per questa

claudio c

avatarsupporter
inviato il 23 Maggio 2017 ore 22:25

seguo e imparo con moltissimo interesse!

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2017 ore 22:41

Ecco appuntoSorriso Grazie del succoso link WalterSorriso
ma anche determinate emozioni o situazioni emotive...
CertamenteSorriso
Questo meccanismo viene sfruttato da tempo anche dal marketing. Determinati articoli devono avere le confezioni di determinati colori e non di altri per invogliare all'acquisto di determinati articoli ad esempio.

Anche a me è sempre piaciuta da impazzire quel tipo di interpretazione. Forse perchè rende interessanti foto che di base non lo sarebbero poi moltoMrGreen
Ovvio che riuscire a produrre immagini con contenuto e a renderle coerenti con quel tipo di post non è per niente facile.
Ma questo alla fine credo valga per la fotografia a tutto tondo

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2017 ore 22:51

Grazie di nuovo ClaudioSorriso

avatarsupporter
inviato il 23 Maggio 2017 ore 23:03

Si tratta di due piani differenti ma complementari, del resto una pellicola è un insieme di foto ma l'impatto è dato da più fattori rispetto ad un singolo fotogramma, velocità, suono, movimento e colore per esempio si devono fondere in una scena quanto più espressiva possibile della narrazione immaginata dal regista e intendo anche l'emozione che deve suscitare. E qui entra in gioco anche l'effetto e la dominante, il bleach piuttosto che altri filtri che accompagnano il mood della scena. Argomento affascinante che è oggetto di studio e pane quotidiano dei direttori della fotografia che giocano bene con tanti mezzi a disposizione e con grande professionalità. Anche a dimostrare che per fare una fotografia occorre cultura a trecentosessanta gradi, il regista, la musica, la fotografia, il montaggio, il colore o filtro giusto ecc.
Racchiudere tutto in un singolo fotogramma e raccontare una sensazione, un'emozione, è diverso, è più difficile, forse il reportage è a metà fra i due... Si potrebbe disquisire per mesi e scrivere una biblioteca. Affascinante.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me