RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Paesaggio con elementi umani
  4. » cella di Santa Maria

 
cella di Santa Maria...

TRA LE CASCINE E RISAIE VERCELLES

Vedi galleria (15 foto)

cella di Santa Maria inviata il 16 Maggio 2017 ore 9:48 da Gianfranco1956. 0 commenti, 202 visite. [retina]

a 35mm, 1/40 f/7.1, ISO 320, mano libera.

Storia del sito: Sul tracciato di una via che univa Proh a Camodeia (Castellazzo Novarese), esistono i resti di Santa Maria, un piccolo monastero benedettino (cella), dipendente anticamente dall'abbazia di San Silano di Romagnano Sesia. E' una delle rare fondazioni superstiti consacrate dal vescovo Litifredo (1123 –1151). Il cenobio, oggi non più in uso, è integrato in un edificio rurale. Dell'insediamento, completamente distrutto, rimane l'abside maggiore della chiesa. Originariamente a tre navate è ora ridotta ad un corpo longitudinale già usato come abitazione o a scopi agricoli, attualmente abbandonato. Descrizione del sito: L'esterno dell'abside centrale, l'unica superstite, è decorato superiormente da una serie di archetti pensili sormontati da un corso di frammenti di mattoni e da due corsi di mattoni messi di costa leggermente obliqui. Ai lati dell'abside rimangono gli attacchi delle absidiole laterali. Nell'abside si aprono tre monofore di sezione diversa. La muratura perimetrale rivela una particolare attenzione cromatica attraverso un'accurata disposizione del cotto e della pietra bianca, utilizzata con funzione decorativa. Al suo interno, il catino absidale conserva affreschi quattrocenteschi di scuola novarese, sono visibili l'immagine del Cristo Pantocratore in mandorla con i simboli dei quattro Evangelisti e, al di sotto, i dodici Apostoli. La figura di san Bernardino si trova sulla parete sinistra.



Vedi in alta risoluzione 34.4 MP  

Piace a 1 persone: Fiorenzo Sagoni


Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)

Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me