Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 15 Maggio 2017 ore 21:18
non me ne intendo di astrofotografia e non so se anche qui si possa parlare di composizione ma l'insieme della foto è armonico...Rumore o non rumore sarebbe stato un peccato scartarla! |
| inviato il 16 Maggio 2017 ore 14:44
Per il rumore, prova a fare più scatti, aprili come livelli in Photoshop, allineali manualmente, convertili in oggetto avanzato e seleziona il metodo di fusione con media. Già con 3-5 scatti identici togli buona parte del rumore preservando i particolari. Ovviamente devono essere identici come esposizione e devi allinearli bene ;) Complimenti per la foto in ogni caso. |
| inviato il 16 Maggio 2017 ore 18:07
Nonostante i vari problemi che ha questa foto ha un buon dettaglio. Per il rumore devi fare, oltre ad un numero maggiore di scatti come ha detto PablyScarpy, i dark frame che poi andranno sottratti, ma ovviamente basta dare tutto in pasto a DSS e ci pensa lui. Vedo poi dei gradienti causati dall'IL, in Photoshop non so come consigliarti perchè io uso Pixinsight, comunque un buon cielo e risolvi tutto |
| inviato il 16 Maggio 2017 ore 18:55
Grazie ragazzi dei consigli. Per ottenere questa foto ho eseguito una trentina di scatti di 30 secondi a ISO 1600 più relativi dark ma non hanno risolto un granché. Purtroppo l'inquinamento luminoso ha gravato non poco sulla resa finale e ovviamente le mie scarse capacità tecniche hanno fatto il resto ma è stata una buona palestra e spero di recuperare il prossimo inverno! |
| inviato il 16 Maggio 2017 ore 20:30
Ciao Emanuele, a volte la cura è peggio della medicina, hai dei bei frames con tutta l'estensione gassosa di Andromeda, peccato che il denoising abbia inciso aggressivamente la foto.... Un altro handicap che ha DSS è che questo programma (oramai obsoleto anche se è free) uccide il colore delle stelle e non solo quelle... Secondo me se riprendi l'elaborazione d'accapo puoi fare di meglio, magari chiedi a qualche collega che usa Pixinsight e se ti da una mano nel progetto (PI ha bisogno di almeno 8 dark)... a mio parere la foto cambierà come il giorno alla notte Un saluto |
user44198 | inviato il 16 Maggio 2017 ore 20:44
perché non provi a fare anche qualche flat? concordo con quello scritto dall'amico Beppe,ormai DSS sembra giunto al capolinea...peccato che per poter usare Pixinsight si debbano spendere dei soldini,ma credimi ne vale la pena!!! se posso darti un suggerimento: abbassa gli iso della fotocamera...800 sono più che ottimi, poi dovresti aumentare l'esposizione, 30 secondi non sono nulla....e poi allineare 10 frame da 5 minuti,ad esempio,non è come allinearne 166 da 30 secondi!! il segnale che ricevi è sempre per 30 secondi...vuoi fare una prova? allinea 3 frame da 5 minuti e vedrai che il risultato sarà sicuramente migliore di questo!! spero di essere stato esaustivo... un saluto Riccardo |
| inviato il 16 Maggio 2017 ore 20:48
Pixinsight è spettacolare, costa ma li vale tutti. Anche io proverei a rifare l'elaborazione da zero |
| inviato il 17 Maggio 2017 ore 12:50
Grazie ancora per i preziosi consigli! Purtroppo non avendo autoguida ho dovuto limitarmi ai 30 secondi alzando conseguentemente gli ISO ma per il prossimo inverno mi sono già attrezzato e forse riuscirò pure ad usare il CCD anche se volevo fare esperimenti pure con la D600. Of course cercherò di informarmi su Pixinsight |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |