RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Astrofotografia
  4. » Andromeda 1.0

 
Andromeda 1.0...

Il cielo sopra di noi

Vedi galleria (5 foto)

Andromeda 1.0 inviata il 15 Maggio 2017 ore 21:11 da Emanuele Towers. 8 commenti, 802 visite.

ISO 1600,

Apo Tecnosky 80/480mm su montatura SkyWatcher EQ5 SynScan con inseguimento Go-To e unione con DSS. Purtroppo per eliminare il rumore non ho saputo fare di meglio, complice anche una posizione poco felice dove ho eseguito gli scatti ma conto di riuscire a fare di meglio il prossimo inverno con un 2.0!





Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2017 ore 21:18

non me ne intendo di astrofotografia e non so se anche qui si possa parlare di composizione ma l'insieme della foto è armonico...Rumore o non rumore sarebbe stato un peccato scartarla! Sorriso

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2017 ore 14:44

Per il rumore, prova a fare più scatti, aprili come livelli in Photoshop, allineali manualmente, convertili in oggetto avanzato e seleziona il metodo di fusione con media. Già con 3-5 scatti identici togli buona parte del rumore preservando i particolari. Ovviamente devono essere identici come esposizione e devi allinearli bene ;)

Complimenti per la foto in ogni caso.

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2017 ore 18:07

Nonostante i vari problemi che ha questa foto ha un buon dettaglio. Per il rumore devi fare, oltre ad un numero maggiore di scatti come ha detto PablyScarpy, i dark frame che poi andranno sottratti, ma ovviamente basta dare tutto in pasto a DSS e ci pensa lui.
Vedo poi dei gradienti causati dall'IL, in Photoshop non so come consigliarti perchè io uso Pixinsight, comunque un buon cielo e risolvi tutto ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2017 ore 18:55

Grazie ragazzi dei consigli. Per ottenere questa foto ho eseguito una trentina di scatti di 30 secondi a ISO 1600 più relativi dark ma non hanno risolto un granché. Purtroppo l'inquinamento luminoso ha gravato non poco sulla resa finale e ovviamente le mie scarse capacità tecniche hanno fatto il resto ma è stata una buona palestra e spero di recuperare il prossimo inverno!

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2017 ore 20:30

Ciao Emanuele, a volte la cura è peggio della medicina, hai dei bei frames con tutta l'estensione gassosa di Andromeda, peccato che il denoising abbia inciso aggressivamente la foto.... Un altro handicap che ha DSS è che questo programma (oramai obsoleto anche se è free) uccide il colore delle stelle e non solo quelle... Secondo me se riprendi l'elaborazione d'accapo puoi fare di meglio, magari chiedi a qualche collega che usa Pixinsight e se ti da una mano nel progetto (PI ha bisogno di almeno 8 dark)... a mio parere la foto cambierà come il giorno alla notte ;-) Un saluto

user44198
avatar
inviato il 16 Maggio 2017 ore 20:44

perché non provi a fare anche qualche flat? concordo con quello scritto dall'amico Beppe,ormai DSS sembra giunto al capolinea...peccato che per poter usare Pixinsight si debbano spendere dei soldini,ma credimi ne vale la pena!!!
se posso darti un suggerimento: abbassa gli iso della fotocamera...800 sono più che ottimi, poi dovresti aumentare l'esposizione, 30 secondi non sono nulla....e poi allineare 10 frame da 5 minuti,ad esempio,non è come allinearne 166 da 30 secondi!! il segnale che ricevi è sempre per 30 secondi...vuoi fare una prova? allinea 3 frame da 5 minuti e vedrai che il risultato sarà sicuramente migliore di questo!!
spero di essere stato esaustivo...;-)
un saluto
Riccardo

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2017 ore 20:48

Pixinsight è spettacolare, costa ma li vale tutti.
Anche io proverei a rifare l'elaborazione da zero ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2017 ore 12:50

Grazie ancora per i preziosi consigli! Purtroppo non avendo autoguida ho dovuto limitarmi ai 30 secondi alzando conseguentemente gli ISO ma per il prossimo inverno mi sono già attrezzato e forse riuscirò pure ad usare il CCD anche se volevo fare esperimenti pure con la D600. Of course cercherò di informarmi su Pixinsight Sorriso




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)

Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me