JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Un leccio imponente, incurvato dal vento resiste nella campagna coltivata tra Sassari e Alghero. Ne restano pochi sparsi qua e la, abbattuti per fare spazio ai campi coltivati.
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Un bell' esemplare davvero. Non mi piace vedere il traliccio che spunta dai rami, meglio nasconderlo dietro o mostrarlo per intero se si vuole fare una descrizione precisa. Vedo degli aloni magenta nella zona del cielo con le luci più alte. ciao
Intanto Grazie per la vistita, @Beppeverge in effetti il traliccio non piace neanche a me, ma ci sono i cavi e non potevo ignoraro, per cui alla fine vabbè forse come dici tu avrei potuto farlo vedere tutto, il magenta capita spesso al tramonto se il cielo è nuvoloso, se il cielo fosse stato limpido sarebbe stato arancio lo so è un difettuccio, ma non so come eliminarlo senza stravolgere altri colori. farò qualche esperimento in LAB. @Ivan88 fino a pochi giorni fa sarei stato d'accordo con te sulla composizione, sono sempre stato attento a tenere tutto in equilibrio ma, le cose in equilibrio non si muovono: ho scattato diversi fotogrammi e ho notato che nonostante la posizione fissa (ero sul cavalletto) la chioma si muoveva sempre per via di un vento che proveniva da nord (a destra nel fotogramma) e mi sono reso conto che l'intuizione era giusta, il vento sposta la chioma, modella l'albero che non può essere in equilibrio e la composizione potrebbe tenerne conto è proprio una scelta stilistica non un caso