JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
a 36mm, 1/320 f/9.0, ISO 100, mano libera. Passo Rolle, Italia.
Scorcio delle Pale Di San Martino,Baita Di Segantini con annesso laghetto ghiacciato,scatto fatto il 22 di Aprile giornata molto limpida in montagna ma,c'era un vento freddissimo che era tagliente come una lama,la sensazione che si ha a queste altitudini e' la pace dei sensi e non e' mai un classico....
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
@Annamaria Pertosa Grazie per il passaggio e per aver espresso un giudizio positivo allo scatto,sembrava un impresa facile invece e' stata molto difficile a valle faceva caldo e l aria era quieta a 2200 metri il vento si faceva sentire ed era anche freddo tanto che per avere piu' stabilita' ho dovuto eseguire lo scatto quasi seduto per evitare un eccessivo micromosso per quando riguarda i parametri della reflex diciamo che ho riflettuto abbastanza gli iso li ho tranquillamente lasciati a 100 non era il caso di scendere in questo caso essendo ben illuminata la scena il tokina nelle aperture che vanno dal 7.1 a 9.0 da il meglio della resa in generale, per quando riguarda l eV l ho impostato a -0,7 sapendo che la d7000 tende a sovraesporrere, le condizioni della luce solare non erano il massimo alle ore 14 somma i raggi UV e la luminosita dell obiettivo si fa presto a fare quattro calcoli, per la scelta del picture control della reflex normalmente uso neutral o standard in questo caso Landscape ed una lunghezza focale a 36 mm per togliere dalla scena a sx elementi umani e meccanici a dx elementi umani che giocavano sulla neve sacrificando qualche metro di montagna a dx ed infine Lightroom.Si poteva scegliere anche un diverso pdr includendo cima vezzana e cimon della pala a parte gli elementi umani le due cime erano coperte da nuvole,il sole era in posizione frontale e non avrebbe fatto bene al tokina datasi che soffre di flare e quindi avrebbe compromesso lo scatto, il laghetto non ghiacciato avrebbe dato qualcosa in piu' alla foto ci riprovero in tempi migliori...Ciao Paolo....
@Claudio Cozzani Grazie per il passaggio e per aver espresso un giudizio positivo allo scatto e sopratutto per aver classificato lo scatto come una cartolina,mi piace la tua galleria poi con la calma la guardero'. Ciao Paolo....